Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greek Unemployment Hits 17.6%
Despite 18 months of pay cuts, wage hikes, and slashed pensions, a $157 billion bailout – and now forgiveness of half of its new debt – Greece’s unemployment rate has reached 17.6 percent, the second highest in the European Union, and shows little signs of abating, according to data from Eurostat, the EU’s statistical office in Luxembourg.

The figures were for July, but Greece’s national statistics agency ELSTAT put the rate at 16.5%, about a half-percent jump from the month earlier. Union officials predicted that it won’t be long before 1 million Greeks in a country of 11 million people are without work as the austerity measures have created a deep recession.

Unions say the real number of unemployed is much higher and warn that the overall rate will likely exceed 20 per cent next year. Women also continued to see fewer job opportunities than men, with the number of unemployed women at 20.3% in July, compared with 15.7% a year earlier. By region, the highest unemployment rate was in central Greece where the jobless rate was 22.7% in July, up sharply from 14.3% a year earlier. In the Attica region, the province that includes Athens and is home to about half the country΄s population, unemployment was 17.4% in July, up from a 15.8% rate in June, and also well above 13.3% rate a year earlier. The lowest unemployment rate was recorded in the islands of the north Aegean where Greece΄s traditional summer tourist season helped restrain joblessness at a 7.5% rate in July.

Only Spain, with a 22 percent unemployment rate, is worse off in the 27 EU countries, but Greece’s economic crisis – the country is technically bankrupt and relying on loans from the EU-International Monetary Fund-European Central Bank to keep paying workers and pensioners – is threatening to throw more people into the jobless lines. Greece’s unemployment rose in the summer despite a 10 percent increase in tourism. The figures were sharply higher than the same period in 2010, when it stood at 12 percent. There are now about 820,000 people out of work, an increase of 213,000 in a year.

“The pace of decline in employment in basic sectors of the economy, such as construction, retail and wholesale trade, could not be mitigated from seasonal hiring in tourism,” Nikos Magginas, an economist with the National Bank of Greece, told Reuters. “Year on year, we have seen a big rise in unemployment and that shows that the dynamics of the labor market are continuing to deteriorate very, very quickly,” said Nikos Magginas, a senior economist at the National Bank of Greece. “We are seeing no signs of a slowdown and it confirms some of the worst-case scenarios for the job market this year.”Magginas said he expected the jobless rate to rise by the end of the year. The young continue to be the hardest hit, with the jobless rate in the 15-24 category soaring to 42 percent, twice its level three years ago.

The Greek economy is seeing shrinking for a fourth consecutive year, at an annual pace of 5.5 percent. The EU and IMF said they don’t expect a recovery for two years. Despite the dire numbers, the international lenders have insisted Greece keep implementing austerity measures, and layoffs, some 30,000 now and as much as 90,000 more in the public sector, which will keep driving unemployment higher. The government said it expects the economy, drowning in $460 billion in debt, to shrink 5.5 percent this year, up from earlier optimistic estimates of 3.8 percent.
 
Ma possibile che merkel e sarkò non siano intervenuti duramente e immediatamente,nei confronti di papandreu?
e di cosa potrebbero rimproverarlo ? Di non essere un bravo dittatore ? Di non imporre dall'alto ai suoi sudditi nuovi tagli e tasse senza consultarli ? :rolleyes:
Sanno benissimo di essere dalla parte del torto e che al popolo greco conviene di gran lunga l'uscita dall'euro con contestuale default .
 
ciao, io non l'avevo capita in questo modo...avevo invece compreso che il referendum sarebbe fatto proprio per decidere se lanciare o meno lo swap del 50x100..

ciao

Le banche non c'entrano, gli accordi li hanno già trovati.
E' un problema politico per papandreou. In questo modo fa pressione sugli eventuali dissidenti per il voto di venerdì e si ripulisce nei confronti degli elettori sulle misure prese minacciando il referendum.

IIF’s Dallara Says Greek Deal Covers 206 Billion Euros in Bonds
Charles Dallara, managing director of the Institute of International Finance, said that the agreement with the European Union on reducing Greece’s debt load would affect about 206 billion euros of debt.
We agreed to take a pool of debt around 206 billion euros. We are aiming to take as much as half of that and wipe it out,” Dallara said at a news conference in Washington today.
 
ma certo, torneranno alla dracma con default selettivo all'islandese (cioe' recovery zero per tutti i creditori esteri , 100% in dracme per i domestici),da sempre l'unica soluzione praticabile.

scusate ma secondo me il papa greco ha fatto bene e l'obiettivo ultimo è quello di uscire dall'euro ritornare alla dracma e svalutare, ma che sarkosy e merkel si credono che tutti gli altri sono tonti che si fanno ammazzare di tasse per fare contenti loro con una bella divisa forte e la possibilità di esportare nel mercato domestico europeo?

l'unica via di uscita per l'euro è di comprare delle rotative molto potenti e svalutare
 
Referendum Grecia, Ue non ha ancora ricevuto notifica

martedì 1 novembre 2011 11:05






BRUXELLES, 1 novembre (Reuters) - La Commissione europea ha detto di non aver ancora ricevuto alcuna notifica formale dal governo greco sul progetto di un referendum sul pacchetto di aiuti Ue da 130 miliardi di euro.
Il primo ministro greco George Papandreou ieri sera ha annunciato il referendum, che minaccia di aggravare la crisi dell'eurozona e in Germania ha fatto dire che Atene sta cercando di sottrarsi all'accordo.
"Quello che ci frena è che i greci non ci hanno informati formalmente (sul referendum)", ha detto la portavoce della Commissione europea.
"Finché non abbiamo, per esempio, una lettera, o qualcosa del genere, dal primo ministro greco, è difficile una nostra reazione".
La portavoce ha detto che la Commissione europea sta lavorando a un comunicato in attesa di una conferma da parte della Grecia sul referendum.
La settimana scorsa i leader dell'eurozona si sono accordati su un nuovo pacchetto di aiuti ad Atene, a prezzo di un programma di austerity che ha provocato la rabbia dei greci.




CRITICHE DA GERMANIA E FINLANDIA
Un leader della coalizione di centrodestra della cancelliera tedesca Angela Merkel oggi si è detto "irritato" dalla decisione di Papandreou.
Rainer Bruederle, leader parlamentare dell'Fdp che fa parte della coalizione della Merkel, ha detto di avere l'impressione che la Grecia stia cercando di sottrarsi all'accordo coi leader Ue.
"(La notizia) mi ha irritato", ha detto Bruederle alla radio Deutschlandfunk. "E' uno strano modo di comportarsi".
"Il primo ministro si era detto d'accordo su un pacchetto di aiuti a beneficio del suo Paese. Altri Paesi stanno facendo sacrifici considerevoli per decenni di errori della leadership in Grecia - sono state prese decisioni sbagliate e il Paese ha portato se stesso in questa crisi".
Secondo Bruederle c'è una sola soluzione: "Si può fare solo una cosa: prepararsi per l'eventualità che ci sia un'insolvenza di stato in Grecia".
Critiche sono arrivate anche dalla Finlandia, dove il ministro degli Affari europei ha detto che il referendum sarà un voto sull'appartenenza all'eurozona.
"La situazione è così difficile che fondamentalmente sarà un voto sulla loro appartenenza all'euro", ha detto in un'intervista televisiva a Mtv3 il ministro Alexander Stubb.



***
Come vi dicevo, nessun atto formale ...
 
scusate ma secondo me il papa greco ha fatto bene e l'obiettivo ultimo è quello di uscire dall'euro ritornare alla dracma e svalutare, ma che sarkosy e merkel si credono che tutti gli altri sono tonti che si fanno ammazzare di tasse per fare contenti loro con una bella divisa forte e la possibilità di esportare nel mercato domestico europeo?

l'unica via di uscita per l'euro è di comprare delle rotative molto potenti e svalutare

Perdonami, ma continuo a pensare che l'obiettivo di Papandreou sia quello di mettere l'opposizione con le spalle al muro.
Il suo è un gioco "forte", molto probabilmente si è spinto troppo in avanti.
Ritornerà sui suoi passi ...
 
Costituzione

Qualcuno è anche esperto di diritto costituzionale greco? Perché,- per esempio - da noi questo referendum non sarebbe ammissibile.
:ciao:Da noi l'art. 75 della Costituzione recita: Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio ecc. ecc..... di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
Ciao, Giuseppe
 
scusate ma secondo me il papa greco ha fatto bene e l'obiettivo ultimo è quello di uscire dall'euro ritornare alla dracma e svalutare, ma che sarkosy e merkel si credono che tutti gli altri sono tonti che si fanno ammazzare di tasse per fare contenti loro con una bella divisa forte e la possibilità di esportare nel mercato domestico europeo?

l'unica via di uscita per l'euro è di comprare delle rotative molto potenti e svalutare

Il paese tornerebbe alla pastorizia e ad affittare pedalò, la grecia è cresciuta negli ultimi dieci anni solo grazie all'introduzione dell'euro. Non sarebbe assolutamente competitiva con i paesi orientali per costo del lavoro e anche per tassazione come ad esempio ha fatto in passato l'irlanda.

Stesso discorso vale per l'italietta, si tornerebbe agli anni 50 in termini di stile di vita e ci vorrebbero almeno 20 anni per tornare ad un livello accettabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto