Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il paese tornerebbe alla pastorizia e ad affittare pedalò.
Veramente quanto sopra e' dove sta andando gia' adesso, dal momento che gli inasprimenti fiscali spingono sempre piu' gente a chiudere o a rifugiarsi nel sommerso, e gli attuali livelli salariali e di cambio dell'euro sono incompatibili con qualunque attivita' industriale.
L'unica possibilita' di uscita - se si escludono tagli salariali espliciti in euro - e' la reintroduzione della dracma che consenta un calo del costo del lavoro tramite la svalutazione e restituisca al paese competitivita' internazionale.
 
Veramente quanto sopra e' dove sta andando gia' adesso, dal momento che gli inasprimenti fiscali spingono sempre piu' gente a chiudere o a rifugiarsi nel sommerso, e gli attuali livelli salariali e di cambio dell'euro sono incompatibili con qualunque attivita' industriale.
L'unica possibilita' di uscita - se si escludono tagli salariali espliciti in euro - e' la reintroduzione della dracma che consenta un calo del costo del lavoro tramite la svalutazione e restituisca al paese competitivita' internazionale.

Non vai a farti la pompa oggi......dai vai.....
 
Il paese tornerebbe alla pastorizia e ad affittare pedalò, la grecia è cresciuta negli ultimi dieci anni solo grazie all'introduzione dell'euro. Non sarebbe assolutamente competitiva con i paesi orientali per costo del lavoro e anche per tassazione come ad esempio ha fatto in passato l'irlanda.

Stesso discorso vale per l'italietta, si tornerebbe agli anni 50 in termini di stile di vita e ci vorrebbero almeno 20 anni per tornare ad un livello accettabile.

Ma per la Grecia, feta e pedalò sono stati il passato recente, non quello remoto... è vero che la Grecia è cresciuta negli ultimi anni solo per via dell'Euro, ma il punto è proprio quello..

Sperare di crescere come paese non perché diventi più competitivo (anzi), ma perché condividi la moneta di economie molto più competitive della tua e perciò puoi indebitarti a basso a costo è stata un'illusione ottica, una falsa scorciatoia che è durata finché è durata.

Poteva durare di più ? Può darsi, ma prima o poi sarebbe finita, pasti gratis dubito ce ne siano... ;)

I greci sono già tornati ai tempi in cui ero ventenne io, quando andavi in grecia con i DM (e qualche volta pure con le lirette) e pagavi, rigorosamente in nero, con le "valute forti": questa estate, se te lo fai raccontare da chi in Grecia ci è stato, già girava così, ed i soldi finivano neanche nelle banche, ma nei materassi e sotto le mattonelle...
 
Grecia scatena la paura sulle Borse Ue, Milano precipita

Alta tensione su Btp, nuovo record spread su Bund a 437 punti. Sarkozy e Merkel si consultano al telefono



Roma, 1 nov. (TMNews) - I mercati europei precipitano, mentre i rendimenti dei titoli di Stato dei paesi sotto tensione, tra cui l'Italia, schizzano alle stelle, dopo che la notizia bomba giunta ieri dalla Grecia - il premier George Papandreou ha ipotizzato un referendum che rimetterebbe in discussione il programma di risanamento e aiuti al paese - ha innescato una serie di reazioni a catena. Una situazione di forte turbolenza che ha indotto il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel ad uno scambio di opinioni via telefono.

Sono tornati a cadere a picco i titoli bancari, dato che gli istituti di credito sono altamente esposti all'obbligazionario governativo, le incertezze su questo segmento hanno scatenato ondate di vendite. A tarda mattina a Milano l'indice Ftse-Mib accusa una caduta del 4,57 per cento, con il calo più forte tra i grandi paesi europei.

Il differenziale di rendimento che i Btp decennali dell'Italia accusano rispetto ai Bund ella Germania ha segnato un nuovo record, a 437 puni base secondo Bloomberg. Intanto Parigi crolla del 3,64 per cento, Francoforte del 3,43 per cento, Londra del 2,07 per cento. A picco anche l'euro, che finisce fin sotto quota 1,37 dollari, laddove la scorsa settimana, sull'euforia per gli accordi su nuove misure anti crisi decise dai leader europei (che ora sembrano tutte tornare in discussione con i propositi referendari della Grecia) era salito fin sopra 1,42 dollari.
 
da quotare un ottimo post

effettivamente in questi ultimi tempi ha usato le palle per altri scopi, se anche l'Italia facesse uno skerzo del genere salta tutto il sistema bancario

ricorda i tempi di LB quella fallisce (la più piccola mi pare) e poi pezze a colori per evitare il fallimento delle altre 3 ML MS GS

speriamo di no :D altrimenti i btp che ho messo a garanzia dei margini iniziali ..............................................

ciao
 
Ultima modifica:
Il paese tornerebbe alla pastorizia e ad affittare pedalò, la grecia è cresciuta negli ultimi dieci anni solo grazie all'introduzione dell'euro. Non sarebbe assolutamente competitiva con i paesi orientali per costo del lavoro e anche per tassazione come ad esempio ha fatto in passato l'irlanda.

Stesso discorso vale per l'italietta, si tornerebbe agli anni 50 in termini di stile di vita e ci vorrebbero almeno 20 anni per tornare ad un livello accettabile.
a me sembra esattamente il contrario
l'europa (i francotedeschi per precisione) con una moneta unica ma senza unità politica a praticamente fatto indebitare la grecia e ora presenta il conto da brava cravattara,
la grecia con la moneta unica non ha potuto svalutare e così ha consumato a debito senza poter poi vendere meglio i propri beni servizi, i tedeschi vendevano le proprie mercedes mentre in vacanza si fermavano a rimini senza arrivare a corfù.

chi ha tratto beneficio sono stati proprio i tedeschi, ora i greci presentano il conto, come dice il maestro gaudente 0,1 centesi di euro * mille agli esteri e 100% ma in dracme ai greci.
quale è il problema?se devi fare una moneta unica devi avere anche un'unica autorità politica

che cosa è avvenuto quando 150 anni fa si è fatta l'italia
Cavour ha imposto la Lira a tutti gli italiani sostituendo i marenghi gli scudi ed i fiorini, ma tassando tutti ed investendo per tutti.

Ma Cavour aveva ben altra stoffa di Merkel
 
Veramente quanto sopra e' dove sta andando gia' adesso, dal momento che gli inasprimenti fiscali spingono sempre piu' gente a chiudere o a rifugiarsi nel sommerso, e gli attuali livelli salariali e di cambio dell'euro sono incompatibili con qualunque attivita' industriale.
L'unica possibilita' di uscita - se si escludono tagli salariali espliciti in euro - e' la reintroduzione della dracma che consenta un calo del costo del lavoro tramite la svalutazione e restituisca al paese competitivita' internazionale.

Rispetto all'oriente?
Ma hai visto le infrastrutture che ci sono in grecia rapportate ad esempio ai centri industrializzati dell'india?

L'impoverimento con il default sarebbe certo e molto più rapido di quanto si stia assistendo oggi. Attenzione che le statistiche della grecia sul mondo del lavoro giovanile non sono poi molto diverse da quelle di spagna e italia, la grecia come l'italia paga una statalizzazione ai limiti dell'inverosimile e ingiustificata nei numeri (come l'italia peraltro).

Il problema è politico, ti pare possibile che da un anno e mezzo non siano riusciti a privatizzare neppure la bicicletta di papandreou?
 
Veramente quanto sopra e' dove sta andando gia' adesso, dal momento che gli inasprimenti fiscali spingono sempre piu' gente a chiudere o a rifugiarsi nel sommerso, e gli attuali livelli salariali e di cambio dell'euro sono incompatibili con qualunque attivita' industriale.
L'unica possibilita' di uscita - se si escludono tagli salariali espliciti in euro - e' la reintroduzione della dracma che consenta un calo del costo del lavoro tramite la svalutazione e restituisca al paese competitivita' internazionale.
diciamo la stessa cosa maestro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto