Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(ASCA-AFP) - Wroclaw (Polonia), 16 set - I governi dell'Eurozona hanno deciso di fissare ad ottobre il termine per decidere se erogare la nuova tranche da 8 miliardi di euro di aiuti alla Grecia, bloccata per il mancato raggiungimento degli obiettivi di risanamento da parte di Atene. Lo ha annunciato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.

''Decideremo sull'erogazione della prossima tranche del programma di aiuti alla Grecia in ottobre'' ha detto Juncker nel corso di una conferenza stampa sottolineando che l'Eurogruppo ''ha riconosciuto i significativi sforzi fatti dalle autorita' greche nell'ultimo anno'' anche se ''resta cruciale la piena implementazione del programma di aggiustamento''.[/QUOTE]


Fugnoli questa volta aveva ragione, e questa ne è la dimostrazione:

questo bacchettare la grecia in pubblico, più che altro ha come causa collaterale (ben più grave della malattia che si vorrebbe curare - il debito greco) la PERDITA DI FIDUCIA DEI MERCATI!!!

Ok: si vuole salvare la grecia per tanti nobili (l' ideale di Europa unita) e meno nobili (il crash di banche ed altre nazioni a seguire) motivi?
Ai media e a i mercati si espone la linea che la grecia sarà salvata e non uscirà dall' euro;
poi, in privato bastone e carota e si lavora per raggiungere l' obiettivo.
Questa cronaca minuto per minuto alla Paolo Valenti, serve veramente alla grecia per costringerla a rispettare le misure? o non fa altro che deprimere i mercati e scatenare il putiferio che si è visto in quest' ultimo anno??
Poi quell' altro viene fuori a dire che: bisogna ripristinare la fiducia negli investitori!
 
(ASCA-AFP) - Wroclaw (Polonia), 16 set - I governi dell'Eurozona hanno deciso di fissare ad ottobre il termine per decidere se erogare la nuova tranche da 8 miliardi di euro di aiuti alla Grecia, bloccata per il mancato raggiungimento degli obiettivi di risanamento da parte di Atene. Lo ha annunciato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.

''Decideremo sull'erogazione della prossima tranche del programma di aiuti alla Grecia in ottobre'' ha detto Juncker nel corso di una conferenza stampa sottolineando che l'Eurogruppo ''ha riconosciuto i significativi sforzi fatti dalle autorita' greche nell'ultimo anno'' anche se ''resta cruciale la piena implementazione del programma di aggiustamento''.


Fugnoli questa volta aveva ragione, e questa ne è la dimostrazione:

questo bacchettare la grecia in pubblico, più che altro ha come causa collaterale (ben più grave della malattia che si vorrebbe curare - il debito greco) la PERDITA DI FIDUCIA DEI MERCATI!!!

Ok: si vuole salvare la grecia per tanti nobili (l' ideale di Europa unita) e meno nobili (il crash di banche ed altre nazioni a seguire) motivi?
Ai media e a i mercati si espone la linea che la grecia sarà salvata e non uscirà dall' euro;
poi, in privato bastone e carota e si lavora per raggiungere l' obiettivo.
Questa cronaca minuto per minuto alla Paolo Valenti, serve veramente alla grecia per costringerla a rispettare le misure? o non fa altro che deprimere i mercati e scatenare il putiferio che si è visto in quest' ultimo anno??
Poi quell' altro viene fuori a dire che: bisogna ripristinare la fiducia negli investitori![/QUOTE]



Forse aspettano le adesioni al 90 % dello swap....appunto in ottobre ...giusto per non avere sorprese ... eè l'unica cosa sensata che posso pensare ...:rolleyes:
 
ECOFIN: REHN, IN AUTUNNO STUDIO DI FATTIBILITA' SU EUROBOND




14:09 16 SET 2011

(AGI) Wroclaw - "Il primo passo verso gli eurobond sara' lo studio di fattibilita' che la commissione Ue presentara' in autunno". Lo ha detto il commissario Ue agli affari economici e monetari, Olli Rehn, secondo il quale la "condizione necessaria per l'avvio degli eurobond e' il rafforzamento della governance europea", senza il quale gli "eurobond si traformeranno in junk bond (bond spazzatura, ndr)".
Riguardo alla Grecia Rehn dice che ora la "palla e' nel campo greco" e che la "conclusione della revisione dei piani greci dipendera' dalla capacita' di Atene di rispettare gli obiettivi" .

***
Bastone e carota.
 
ECOFIN: REHN, IN AUTUNNO STUDIO DI FATTIBILITA' SU EUROBOND




14:09 16 SET 2011

(AGI) Wroclaw - "Il primo passo verso gli eurobond sara' lo studio di fattibilita' che la commissione Ue presentara' in autunno". Lo ha detto il commissario Ue agli affari economici e monetari, Olli Rehn, secondo il quale la "condizione necessaria per l'avvio degli eurobond e' il rafforzamento della governance europea", senza il quale gli "eurobond si traformeranno in junk bond (bond spazzatura, ndr)".
Riguardo alla Grecia Rehn dice che ora la "palla e' nel campo greco" e che la "conclusione della revisione dei piani greci dipendera' dalla capacita' di Atene di rispettare gli obiettivi" .

***
Bastone e carota.

Ma se si realizza il rafforzamento della governance Europea, a quel punto a cosa serviranno gli eurobond. A nulla bastano le BEI.....:wall::wall:
 
Ma se si realizza il rafforzamento della governance Europea, a quel punto a cosa serviranno gli eurobond. A nulla bastano le BEI.....:wall::wall:

Gli eurobond andrebbero poi a garantire i debiti pubblici ...
La discussione, a livello attuale, è molto accademica. Le triple AAA non li vogliono.
Anche Tremonti è inutile che insiste, magari più avanti ... altrimenti rimangono solo battaglie di retroguardia.
Meglio dedicare energie e idee al rafforzamento dell'EFSF.
In questo senso Geithner mi sembra abbia le idee più chiare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto