Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Ora banche hanno fretta di completare intesa taglio bond

di: TMNews Pubblicato il 01 novembre 2011| Ora 17:26



Stampa Invia Commenta (0)



Washington, 1 nov. (TMNews) - Anche l'associazione che rappresenta i 'privati' detentori di titoli di Stato della Grecia, prevalentemente banche, cerca di rassicurare affermando di voler andare avanti con il piano che prevede una pesante ristrutturazione 'volontaria' sul debito pubblico del paese. Prevede un taglio al 50 per cento del valore dei bond ellenici che tuttavia, evidentemente, è comunque meglio delle incognite che si aprirebbero se il referendum appena annunciato da Atene bocciasse tutto il programma di risanamento del paese. E così "collaboreremo strettamente con le autorità greche, con i responsabili dell'area euro e con le altre parti in causa per trovare un accordo sui dettagli e finalizzare la partecipazione del settore privato agli sforzi di aiuto al paese", afferma in un comunicato l'Istituite of International Finance. Sembra così venire meno una sorta di bluff, visto che fino a pochi giorni fa l'IIF tirava la corda sulle trattative con i paesi dell'area euro sulla portata di questo taglio (haircut) ai bond greci. Ora all'opposto sembra prodigarsi per mandare avanti l'accordo. (fonte Afp)
ci vogliono lasciare con il cerino in mano
 
Ultima modifica:
Grecia, colloquio Frattini-Lambridinis su referendum
null.gif
Reuters - 01/11/2011 17:47:31
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 1 novembre (Reuters) -


Il ministro degli esteri Franco Frattini ha avuto oggi un colloquio telefonico con il ministro degli esteri greco Stavros Lambridinis al quale ha chiesto spiegazioni circa la natura e il significato del referendum popolare indetto dal governo di Atene in relazione al pacchetto di misure economiche concordate con l'Unione europea per far fronte alla crisi economico-finanziaria.

Ne dà notizia un comunicato dello stesso Frattini, nel quale si definisce "cordiale" il colloquio.

La nota aggiunge che "Lambridinis ha assicurato che il referendum programmato dal suo governo non è in alcun modo inteso a mettere in discussione il piano di azione concordato con Bruxelles, bensì ad acquisire il necessario sostegno popolare per la sua piena e concreta attuazione".

Il ministro Frattini ha informato del colloquio con il suo collega greco il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Frattini incontrerà in serata il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
 
GRECIA: BANCHE CREDITRICI PROCEDERANNO COME PREVISTO

di: WSI Pubblicato il 01 novembre 2011| Ora 17:10



Stampa Invia Commenta (0)

(AGI) Washington - Le banche creditrici, che hanno concordato di tagliare del 50% i loro rimborsi sul debito greco, fanno sapere che procederanno come da intesa, nonostante la decisione di indire un referendum sul piano di salvataggio internazionale. L'Institute for International Finance, che ha negoziato il taglio del debito per conto delle banche, "riafferma la sua intenzione di andare avanti con l'accordo raggiunto il 26-27 ottobre a Bruxelles" e "di tagliare del 50% i bond greci detenuti dal settore privato" .
ci vogliono lasciare con il cerino in mano :)

Per ora no
 
Grecia/ Ora banche hanno fretta di completare intesa taglio bond

di: TMNews Pubblicato il 01 novembre 2011| Ora 17:26



Stampa Invia Commenta (0)



Washington, 1 nov. (TMNews) - Anche l'associazione che rappresenta i 'privati' detentori di titoli di Stato della Grecia, prevalentemente banche, cerca di rassicurare affermando di voler andare avanti con il piano che prevede una pesante ristrutturazione 'volontaria' sul debito pubblico del paese. Prevede un taglio al 50 per cento del valore dei bond ellenici che tuttavia, evidentemente, è comunque meglio delle incognite che si aprirebbero se il referendum appena annunciato da Atene bocciasse tutto il programma di risanamento del paese. E così "collaboreremo strettamente con le autorità greche, con i responsabili dell'area euro e con le altre parti in causa per trovare un accordo sui dettagli e finalizzare la partecipazione del settore privato agli sforzi di aiuto al paese", afferma in un comunicato l'Istituite of International Finance. Sembra così venire meno una sorta di bluff, visto che fino a pochi giorni fa l'IIF tirava la corda sulle trattative con i paesi dell'area euro sulla portata di questo taglio (haircut) ai bond greci. Ora all'opposto sembra prodigarsi per mandare avanti l'accordo. (fonte Afp)
ci vogliono lasciare con il cerino in mano
 
tommy secondo te chi potrebbe prendere il posto del Papandreu e avere il sostegno per un governo di transizione?

Difficile a dirsi.
Venizelos difficilmente potrebbe prendere il posto. Anche se ne ha tutte le capacità.
Al limite un esecutivo "tecnico" supportato da Pasok e ND, qui potrebbe entrare in gioco Papoulias (il Presidente della Repubblica).
Dovrebbe essere un governo balneare.
Ma per fare che?
Già ora i due principali partiti sono su posizioni diametralmente opposte e, temo, anche le elezioni non servirebbero.
 
Grecia/ Ora banche hanno fretta di completare intesa taglio bond

di: TMNews Pubblicato il 01 novembre 2011| Ora 17:26



Stampa Invia Commenta (0)



Washington, 1 nov. (TMNews) - Anche l'associazione che rappresenta i 'privati' detentori di titoli di Stato della Grecia, prevalentemente banche, cerca di rassicurare affermando di voler andare avanti con il piano che prevede una pesante ristrutturazione 'volontaria' sul debito pubblico del paese. Prevede un taglio al 50 per cento del valore dei bond ellenici che tuttavia, evidentemente, è comunque meglio delle incognite che si aprirebbero se il referendum appena annunciato da Atene bocciasse tutto il programma di risanamento del paese. E così "collaboreremo strettamente con le autorità greche, con i responsabili dell'area euro e con le altre parti in causa per trovare un accordo sui dettagli e finalizzare la partecipazione del settore privato agli sforzi di aiuto al paese", afferma in un comunicato l'Istituite of International Finance. Sembra così venire meno una sorta di bluff, visto che fino a pochi giorni fa l'IIF tirava la corda sulle trattative con i paesi dell'area euro sulla portata di questo taglio (haircut) ai bond greci. Ora all'opposto sembra prodigarsi per mandare avanti l'accordo. (fonte Afp)
ci vogliono lasciare con il cerino in mano

Un primo risultato Papa l'ha già ottenuto.
Probabili % bulgare al referendum delle banche. ;)
 
"Papandreou potrebbe vincere il referendum", ha affermato
professore tedesco




dot_clear.gif
«Εάν το δημοψήφισμα κριθεί υπέρ του, θα ενισχύσει επίσης τη θέση του διεθνώς.​
"Se il referendum a suo favore, anche rafforzare la propria posizione a livello internazionale.

Είναι ένας κίνδυνος που πρέπει να πάρει», υποστήριξε Γερμανός πολιτικός επιστήμονας.​
E 'un rischio che deve essere preso ", ha dichiarato uno scienziato politico tedesco.

Ο Έλληνας πρωθυπουργός, Γεώργιος Παπανδρέου, θα μπορούσε να κερδίσει στο δημοψήφισμα που κάλεσε για τη συμφωνία δανεισμού και το πρόγραμμα λιτότητας, εκτίμησε ένας Γερμανός πολιτικός επιστήμονας σήμερα, Τρίτη.​
Il primo ministro greco George Papandreou potrebbe vincere il referendum indetto per il contratto di prestito e il programma di austerità, ha preso uno scienziato politico tedesco di oggi, Martedì.

«Πιθανότατα στοιχηματίζει ότι οι εναλλακτικές είναι επώδυνα σαφείς και ότι μπορεί να εξασφαλίσει την πλειοψηφία», είπε ο Χούμπερτ Χάινελτ, καθηγητής Ελληνικών σπουδών στο Πανεπιστήμιο του Ντάρμστατ.​
"Probabilmente scommettere che l'alternativa è dolorosamente chiaro e che possono raggiungere una maggioranza", ha detto Hubert Chainelt, professore di studi greco presso l'Università di Darmstadt.

«Βασικά χρειάζεται τις ψήφους του ελληνικού λαού για να εφαρμόσει περαιτέρω λιτότητα», είπε ο καθηγητής.​
"Bisogni di base dei voti del popolo greco per implementare ulteriormente l'austerità", ha detto il professore.

«Εάν το δημοψήφισμα κριθεί υπέρ του, θα ενισχύσει επίσης τη θέση του διεθνώς.​
"Se il referendum a suo favore, anche rafforzare la propria posizione a livello internazionale.

Είναι ένας κίνδυνος που πρέπει να πάρει».​
E 'un rischio che deve essere preso ".

Ο κ. Παπανδρέου θα πρέπει να διοργανώσει το δημοψήφισμα γρήγορα, είπε ο Χάινελτ.​
Il signor Papandreou sarà bisogno di tenere il referendum in fretta, ha detto Chainelt.

«Θα το έκρινα πολιτικά εξυπνότερο να γίνει το δημοψήφισμα αρκετά γρήγορα.​
"Sarete giudicati politicamente più intelligente per rendere il referendum abbastanza rapidamente.

Όσο μεγαλύτερη είναι η εκστρατεία πριν από το δημοψήφισμα, τόσο μεγαλύτερο είναι ο κίνδυνος να παγιδευτεί σε ζητήματα αρχής για την μια ή την άλλη λεπτομέρεια».​
Più a lungo la campagna prima del referendum, maggiore è il rischio di essere intrappolati in una questione di principio per l'uno o l'altro dettaglio ".


kathimerini.gr με πληροφορίες από ΑΠΕ- ΜΠΕ​
kathimerini.gr con informazioni provenienti da ANA-MPA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto