Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che Papandreou sia convinto di poter vincere un referendum, magari manipolandolo un poco tramite il quesito.
Ieri sera ha sparato molto in alto, ma il rischio è di dividere ulteriormente il Pasok e seminare inquietudine sui mercati.
Ma di quest'ultimo, neppure la Merkel e Sarkozy si sono preoccupati troppo ...

Credo bene, la posta in gioco per loro è la tenuta delle loro banche: una qualche giornata di tempesta la si supera ma se la grecia defaulta e basta con niente sul piatto, stante il ridicolo patrimonio di sorveglianza che primari istituti bancari hanno nn credo che salverebbero qualcosa del loro sistema.
Il Papandreou credo che stia facendo una scommessa azzardata e molto e nn credo la possa vincere e proprio per questo credo che lo faccia e mi spiego: se da un lato è vero che se vincesse togleirebbe credibilità alle opposizioni, dall' altro invece il timore che perdendole affossi de facto commerz o societe generale o piuttosto db potrebbe spingere merkozy a mollare gli inidugi ed a varare velocemente (ossimoro parlando di ue come fatto notare prima) una specie di bonds soovranazionali che con AAA potrebbero rimettere a posto la cosa .... in altre parole in un modo o nell' altro la palla è nei campi avversari ..;)
 
Situazione molto fluida...

*** GRECIA: TENSIONE AD ATENE, GOVERNO PAPANDREU A RISCHIO

Dal cdm potrebbe uscire una crisi di Governo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 nov - Momenti di
alta tensione ad Atene. La decisione del primo ministro
Georges Papandreu di indire un referendum popolare sulla
rinegoziazione dell'accordo con l'Unione Europea per la
riduzione del debito ellenico senza consultare l'altro uomo
forte del suo governo, il ministro delle Finanze Venizelos,
anche lui socialista, ha infatti provocato gravi
ripercussioni sulla solidita' della maggioranza.
Se fino a pochi giorni fa Papandreu poteva contare su 153
voti su 300 seggi al Parlamento, ora il conto e' sceso a 152
dopo le dimissioni dal Pasok, il partito socialista dello
stesso premier, di Milena Apostolaki, considerata vicina
proprio allo stesso Venizelos. Secondo indiscrezioni, nel
corso delle ultime ore almeno un altro membri del Pasok e'
pronto a seguire le orme dell'Apostolaki e dunque dal
consiglio dei ministri in programma fra circa un'ora ad
Atene potranno uscire novita' clamorose, compresa quella di
una crisi di governo. Sei parlamentari del Pasok del resto
hanno sottoscritto una lettera aperta a Papandreu in cui lo
invitano a farsi da parte e indire elezioni anticipate. I
sei, Giorgos Thomas, Vangelis Malesios, Stefanos Manikas,
Dimitris Batzelis, Yiannis Nikolaou e Minas Stavrakakis,
potrebbero dunque rappresentare l'ago della bilancia di una
situazione politica ormai sull'orlo del tracollo.
Red

(RADIOCOR) 01-11-11 17:35:37 (0246)news 3 NNNN
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo del 6,9%


MILANO (MF-DJ)--La Borsa di Atene termina la seduta con l'indice Ase in ribasso del 6,9% a 752,65 punti dimostrando di non apprezzare la decisione del governo locale di sottoporre a referendum popolare il nuovo pacchetto di aiuti finanziari preparato dalle istituzioni europee.
"Oltre a tutti gli altri problemi che ci affliggono, ora c'e' anche l'incertezza politica", commenta un broker precisando che "anche se il governo dovesse decidere di confermare le sue intenzioni convocando la consultazione a gennaio ci aspetta un nuovo periodo di incertezza".
Il comparto bancario e' stato il piu' colpito dalle vendite con National Bank che ha ceduto il 14,5%.
Forti ribassi anche per Opap, -11,1%, e Ppc, -9,1
 
Political Turmoil Weighs Heavily On ASE



Greek stocks and indices plunged on Tuesday, as rapid political developments and reactions weighed on the market after Greek Prime Minister announced its intention to hold a public referendum on EU Summit resolutions.

Intraday losses of the General Index and the banks reached 7.8% and 14.48% respectively, while European bourses were forced also in heavy losses.

“Political and economic uncertainty caused by the political developments last night would negatively affect the General Index today, according to a Beta Securities report.

Beta also spoke of climate of uncertainty, as a referendum would postpone the implementation of loan agreement of October 27.

Prime Minister’s announcement in the Greek parliament that there would be a referendum to approve the decisions made during last week’s European Union summit came as a surprise thus putting October 27th decision at risk, Marfin Analysis commented.

“We are entering a period of high uncertainty and political activity behind the scenes. Referendum or national elections appear to be the most possible scenarios”, said Marfin.

On the board, the General Index ended at 752.65 points with losses of 6.92%, while the trading volume was 46.6 million units of total value €75.72 million.

Banks closed with a fall of 11.3% to 280.47 points. A total amount of 119 shares declined, 29 rose and 128 unchanged.

Hellenic Postbank and National Bank suffered the heaviest pressures, posting losses of 16.11% and 14.53%, while Eurobank, OPAP and Alpha Bank fell by 11.76%, 11.19% and 11.11% respectively. Mytilineos and MIG lost around 10%.

Losses of OTE, PPC and Motor Oil exceeded 9%, while Marfin Popular Bank and Folli Follie declined by 8.8%. Piraeus Bank, Jumbo and Viohalco posted losses of 5.24%, 5.09% and 4.59% respectively. ELPE, Titan, Coca Cola 3E and Ellaktor lost 3.46%, 3.06%, 2.74% and 2.21% respectively.


(capital.gr)
 
prego tutti si seguire attentamente i dettagli dello swap sopratutto per quello che riguarda la possibile adesione dei retail
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto