Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spagna,possibili ricadute su Pil 2011 da tensioni Grecia-premier
null.gif
Reuters - 14/09/2011 09:41:57
null.gif
null.gif
null.gif
MADRID, 14 settembre (Reuters) -


Il primo ministro spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero ha detto oggi che le tensioni finanziarie sulla Grecia potrebbero avere ricadute sulle stime ufficiali di crescita per il 2011.

"Siamo in una situazione di tensione finanziaria, in particolare per quanto riguarda la Grecia, che potrebbe avere un impatto sulle nostre stime di crescita", ha detto Zapatero al Parlamento.

I socialisti stimano per quest'anno una crescita annua dell'economia dell'1,3%, obiettivo che molti economisti ritengono ottimistico.

Zapatero ha anche detto di prevedere per il terzo trimestre una crescita simile a quella registrata nel secondo.

Il Pil spagnolo è stato positivo dello 0,2% su trimestre nel periodo aprile/giugno.
 
PUNTO 1-Moody's boccia Credit Agricole e SocGen, titoli in calo
null.gif
Reuters - 14/09/2011 09:47:13
null.gif
null.gif
null.gif
(aggiunge dettagli, reazione titoli in borsa)
SYDNEY/PARIGI, 14 settembre (Reuters) -


Moody's Investors Service ha declassato i rating di Credit Agricole SA (ACA.PAR) e Societe Generale SA (GLE.PAR) di un notch, citando la loro esposizione all'economia greca.

L'agenzia ha tagliato i rating sul debito e sui depositi di SocGen a Aa3 da Aa2. L'outlook sui rating sul debito a lungo termine è negativo. Moody's ha anticipato che l'impatto della sua revisione sul rating Bank Financial Strength (BFSR) sarà limitato a un downgrade di un notch.

Per Credit Agricole, Moody's ha tagliato il rating Bank Financial Strength di un notch a C da C+ e i rating su depositi e debito a lungo termine di un notch a Aa2 da Aa1.

Su Bnp Paribas Moody's mantiene la revisione per un possibile downgrade dei rating a lungo termine Aa2 per considerare l'impatto delle sfide del funding sul profilo di credito.

Dopo un'immediata reazione negativa dei titoli in borsa, alle 9.40 con l'indice dei bancari europei che cede lo 0,62% Bnp perde il 5%, Société Générale è a -3% dopo una prevede sospensione al ribasso mentre Credit Agricole è in rialzo dell'1,82%.

Sotto osservazione con implicazioni negative ormai dal 15 giugno, alla luce dell'esposizione alla Grecia, i titoli oggetto della bocciatura odierna già da qualche tempo a detta degli operatori scontavano il downgrade.

Secondo gli analisti, le azioni erano mature per un declassamento in ragione dall'aumento dei costi di raccolta nel contesto di una crisi che durante l'estate ha contagiato altri paesi della periferia europea.

Secondo le statistiche a cura della Banca per i regolamenti internazionali, gli istituti di credito francesi sono i più esposti ai governativi ellenici.

In un'intervista all'emittente radiofonica 'Europe 1', il presidente di Amf - Autorité des marchés financiers - Jean-Pierre Jouyet osserva che il declassamento era già ampiamente scontato dai mercati.

Il governatore di Banca di Francia Christian Noyer, per parte sua, giudica che la situazione degli istituti di credito transalpini non rischia ulteriore degrado in conseguenza alla bocciatura di Moody's.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto