Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che se va in default ci hanno preso proprio per il c..o il 21 Luglio 2011 !!!

Tranquilli tanto ora c'è la task force.... ( e prima chi avevano mandato?)

Gli spread ai livelli attuali indicano DEFAULT e non fanno altro che aumentare...

Siamo aggrappati alle banche francesi e al Sarko-no

Non c'era niente.
E' un'iniziativa collegata agli accordi del 21 luglio per rilanciare l'economia ellenica.
 
EUROZONA: PRODUZIONE INDUSTRIALE +1% A LUGLIO, -0, 7% ITALIA




11:12 14 SET 2011

(AGI) Strasburgo - Cresce a luglio la produzione industriale europea: l'aumento calcolato da Eurostat e' stato dell'1% in Eurozona e dell'1,1% nell'Ue a 27 paesi. Nel mese precedente, era scesa dello 0,8% e dell'1,2%. In Italia, invece, anche in luglio il dato e' negativo: -0,7% contro -0,8% in giugno. I rialzi principali si sono registrati in Estonia (+4,7%), Germania (+4,1%) e Grecia (+4,1%) e le flessioni piu' marcate in Slovacchia (-3,4%), Portogallo (-3%) e Slovenia (-2,2%).

***
Non conta nulla in Grecia, ma è un altro segnale che il barile è stato raschiato.
 
Fallimento greco? Non drammatico
Purché sia controllato, lo afferma economista dell'UBS

LOSANNA - L'impatto di un fallimento controllato della Grecia sarebbe meno grave di quanto previsto da alcune tesi catastrofiste: lo sostiene il capoeconomista di UBS Andreas Höfert, che ricorda l'esperienza dell'Argentina all'inizio del decennio.
Il paese sudamericano aveva vissuto una crisi simile, «che non ha però cambiato il volto al pianeta», afferma lo specialista in un'intervista pubblicata oggi da «Le Matin».
«Non bisogna esagerare l'importanza della Grecia, che economicamente parlando è un piccolo Paese», spiega Höfert. La nazione ellenica rappresenta infatti solo poco più del 2,5% del prodotto interno lordo dei 17 paesi dell'Eurozona.
La cessazione dei pagamenti da parte di Atene - scenario ritenuto da Höfert il più credibile entro sei mesi - toccherebbe le banche locali e gli istituti di credito stranieri più esposti.
Gli anni seguenti sarebbero difficili per la Grecia, ma non vi sarebbe alcun contagio al resto d'Europa.

(corrieredelticino.ch)

***
Malizie elvetiche ...
 
GRECIA: MINISTRO TEDESCO,FUORI DA EURO?"NON FINE DEL MONDO"

di: Agi Pubblicato il 14 settembre 2011| Ora 11:20
Share
STAMPA INVIA0
(AGI) Berlino - Un'eventuale uscita dall'euro della Grecia non rappresenterebbe la fine del mondo. Lo afferma in un'intervista al settimanale 'Die Zeit' il ministro federale dei Trasporti, Peter Ramsauer, vice presidente della Csu bavarese, che ridimensiona anche le affermazioni di Angela Merkel su una difesa a tutti i costi della Grecia. "Non puo' averlo detto", spiega Ramsauer, "poiche' in questo modo si toglierebbe ogni mezzo di pressione". .
si rincomincia
 
Government-Troika Finalize New Measures



Greece and Troika finalize additional cuts in wages and other costs to cover the gap of €6 billion in 2011.

Last Sunday at the cabinet meeting in Thessaloniki, further measures besides the tax on property have been decided, but have been not announced. But they are under discussion with the Troika in order to overcome reactions for the release of the next aid instalment.

International lenders ask for immediate announcements, probably before the tabling of the draft budget on October 1. Government officials say that the challenge is to make the measures accepted by the Troika:

*The government has already announced a special tax in real estate property with anticipated revenue of over €2 billion.

*The Troika calls for measures of €4 billion in 2012, with half the amount raised through property tax. About €1b would come from uniform payroll and the rest is sought in cutting of tax allowances and other interventions.

EU officials are satisfied by the discussed measures and focus their concern on implementation. The measures would be discussed at the conference call today, at the informal Ecofin on Thursday-Friday, and at a meeting with Troika executives on Monday.

(capital.gr)
 
in che senso 8mld a sett e 5 a dic?
La tranche non è unica?
ciao
grazie

Ma de che? Non hai capito il livello di perfidia e cinismo dei crucchi?
Secondo te come mai bastano pochi mesi di differenza per scostamenti nelle quotazioni di figure e figure?
I soldi li sganciano col contagocce.
Con questa tranche c'hai garantiti solo i rimborsi di settembre-ottobre.
A marzo scadono allo stato attuale più di 14 mld di bond.
Magari in conseguenza dello swap sarà un onere molto minore.
Diminuissero in proporzione sarebbero il 20% ad oggi.Quindi quasi 3 mld.
Io però cautelativamente immagino che i bond 2012 abbiano un livello di adesione mediamente più basso. Troppo forte secondo me la tentazione anche per un istituzionale di passare all'incasso almeno su questi.
Quindi poniamo che postswap a marzo ne debbano tirare fuori poniamo 4 o 5?
Dipendiamo trimestre dopo trimestre dalle elargizioni, su cui la Germania dice tutto e il contrario di tutto. :wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto