Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Schaeuble contrario a proposta Geithner su politica fiscale più espansiva-fonte

venerdì 16 settembre 2011 16:26



BRESLAVIA (Polonia), 16 settembre (Reuters) - Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble è contrario alla proposta lanciata dal segretario al Tesoro Usa Timothy Geithenr nell'Eurogruppo di una politica monetaria più espansiva.

A dirlo è una fonte eminente della zona euro.
La fonte si è espressa dopo che i commenti nel ministro delle Finanze austriaco Maria Fekter avevano lasciato intendere l'esistenza di un dissenso tra Schaeuble e Geithner sull'assunzione di ulteriori impegni a sostegno della zona euro.
Geithner ha invitato i ministri finanziari della zona euro ad incrementare la leva finanziaria del fondo salva-stati europeo per espanderne la capacità di credito - ha spiegato in precedenza la fonte - anche se su questo punto la risposta della zona euro rimane non chiara.
 
La Borsa di Atene ha chiuso a 864 punti, con una buona progressione delle ultime due ore a + 1,95%.
Anche gli scambi si sono mantenuti su buoni livelli a 108 MLN.
 
Schaeuble contrario a proposta Geithner su politica fiscale più espansiva-fonte

venerdì 16 settembre 2011 16:26



BRESLAVIA (Polonia), 16 settembre (Reuters) - Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble è contrario alla proposta lanciata dal segretario al Tesoro Usa Timothy Geithenr nell'Eurogruppo di una politica monetaria più espansiva.

A dirlo è una fonte eminente della zona euro.
La fonte si è espressa dopo che i commenti nel ministro delle Finanze austriaco Maria Fekter avevano lasciato intendere l'esistenza di un dissenso tra Schaeuble e Geithner sull'assunzione di ulteriori impegni a sostegno della zona euro.
Geithner ha invitato i ministri finanziari della zona euro ad incrementare la leva finanziaria del fondo salva-stati europeo per espanderne la capacità di credito - ha spiegato in precedenza la fonte - anche se su questo punto la risposta della zona euro rimane non chiara.
Non ne posso piu di quest' uomo
 
Cds 3anni in continua discesa
io non capisco di cosa vi rallegriate. Nel grafico in questione, se per caso dal valore di 40 del 10 c.m. fosse andato direttamente ai 45 di oggi senza passare per lo spike oltre 50 , non stareste forse a piangere come fontane ? e allora cosa avete da festeggiare ? tirate fuori i fazzoletti, che presto ne avrete un gran bisogno, ve lo garantisco :lol:
 
io non capisco di cosa vi rallegriate. Nel grafico in questione, se per caso dal valore di 40 del 10 c.m. fosse andato direttamente ai 45 di oggi senza passare per lo spike oltre 50 , non stareste forse a piangere come fontane ? e allora cosa avete da festeggiare ? tirate fuori i fazzoletti, che presto ne avrete un gran bisogno, ve lo garantisco :lol:

Gau, preparati ad aprire il portafoglio insieme ai tuoi emergenti :D.
 
Rinvio tranche aumenta incertezza

Gli spread sono tendenzialmente stabili a 1867 pb.
La Borsa di Atene invece sembra ripartire: ora a 861 punti + 1,55%.

Si, d'accordo, ma la dichiarazione formale del rinvio della tranche a ottobre potevano risparmiarsela. Per carità, contano i fatti e lo swap è un fatto che si concretizzerà quanto prima. Resto ovviamente fortemente investito in Grecia, e guardo particolarmente il 2014 perchè ho incrementato intorno a 50 (e speravo di rivederlo a 50 oggi) con le cedole e un po' di denaro fresco. E' diventato il titolo più significativo del mio investimento in Grecia, che dovrebbe assicurarmi i migliori gain appena partirà il mio terzo rally in terra greca :D. Lo aspetto da diversi mesi, ormai.....
Intanto il ptf si è risollevato dai minimi del 13 settembre di 15 k, ma me ne mancano ancora 30K per tornare a pari...... ne usciremo bene tutti :up:.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Sono due punti di vista differenti.
Personalmente, visto i risultati raggiunti, non posso dar torto a Schaeuble.
Però, in questi frangenti, bisogna essere più flessibili.
L'idea di utilizzare a leva l'EFSF mi sembra molto buona.

Tommy...siamo ingessati.....chi crea questa situazione....a mio parere....lo si vede benissimo

e sempre no su tutto.....come dici te....bisogna essere piu flessibili.....ma vallo a dire al buba
 
Efsf, ministri finanze stanno ancora discutendo di indebitamento

venerdì 16 settembre 2011 16:40






BRESLAVIA, 16 settembre (Reuters) - I ministri delle Finanze della zona euro non hanno nè respinto né approvato l'indebitamento del fondo di salvataggio, un'idea, avanzata dal segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner. Lo dicono funzionari della zona euro.
Il Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) ha una capacità di prestito effettiva di 440 miliardi di euro, che molti economisti ritengono sia troppo poco se grandi paesi della zona euro, come la Spagna o l'Italia avessero bisogno di prestiti d'emergenza.
Geithner ha detto ai ministri della zona euro che potrebbero prendere in considerazione un indebitamento del fondo per aumentare la sua potenza di fuoco.
"Non è stato respinto, e non è stato approvato - è in discussione", ha detto un alto funzionario della zona euro. "Ma la priorità è l'attuazione della riforma Efsf".
Una seconda fonte ha detto che la proposta non è stata discussa in dettaglio nel meeting di Geithner con l'Eurogruppo.
"Non c'è stato un rifiuto. Ci sono stati alcuni commenti interessanti da parte di alcuni partecipanti, ma nessuna discussione sostanziale", ha detto un secondo funzionari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto