Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurogroup meeting highlights

During the Eurogroup meeting, the Eurozone Finmins pledged to support Greece and the Euro currency, while failed to reach on an agreement over the issue of collateral. Eurogroup President Juncker reiterated that the Eurozone members are committed to fully implement the July 21 decisions of Eurozone's debt issues, while the decision on the disbursement of the next tranche is being postponed for October. The Austrian Finmin said that is very confident that the next tranche of the loan to Greece will be paid by October 14. She also ruled out the option of insolvency for Greece, because it costs a lot. On collateral, the Austrian Finmin said that fundamentally there is agreement that it should be offered to everyone and also that it should cost something. On the same issue the Finnish Finmin said that the negotiations will go on for a solution that will be acceptable by everybody. EFSF head Regling indicated that the fund will get involved in Greece's program as soon as Eurozone members finalize their position on the issue. U.S. Treasury Secretary Geithner urged the Eurozone Finmins to come up with a solution over Eurozone's debt issues and to stop the statements over the break up of the euro currency. Finally, Greek Finmin Venizelos reiterated that the government is on track to implement the program. In other news, an EU official reportedly said that it would not be a problem if the participation in the PSI is slightly below the target for 90%, while other sources claim that the participation is now at 75%.
 
Finmin holds a conference call with Troika tonight
In the conference call, Venizelos will discuss with the EU/IMF/ECB representatives a set of measures that the cabinet decided yesterday in order to convince the Troika to approve the disbursement of the next tranche of the loan to Greece. According to press reports, the measures include, among others, the lay off of c100k public servants, the extension of the public servants reservoir for the entire public sector, the abolishment of more State organisations and further cuts in pensions and extras. According to press reports, the public servants' reservoir will also include employees from PPC, OPAP, Hellenic Petroleum, Thessaloniki Water, Athens Water, Piraeus and Thessaloniki Ports, Hellenic Postbank, and ATE Bank for a total pool of 20k. After yesterday's cabinet meeting, Venizelos said that Greece needs to fully meet its FY11-12 budget targets and start producing budget surpluses as of next year. The cabinet will meet again after the conference call with the Troika to specify the measures.
 
a meno che Onvista non stia dando i numeri, c'e' un bel GGB che quota 15 :lol:

Mah, la Grecia potrebbe, per varie ragioni, avere una maggior coesione nazionale rispetto a noi.
Non ho pero' modo di valutare l'entità delle spinte centrifughe di tipo corporativo da loro. Se per una Grecia dovesse passare l'interpretazione condivisa di una viability al 15% un recovery italiano intorno al 30% sarebbe una stima viabile secondo te Gau? :)
 
Anche io ho sempre pensato che questa partita la si poteva giocare con raziocinio e buon senso.
Tuttavia qualunque sistema complesso devi stare attento a come lo gestisci, poichè è una pia illusione che possa essere sempre controllabile.
I sistemi complessi possono sfuggire di mano.
Molte volte la natura ci ricorda quanto siamo nullità inermi al suo cospetto, quando si scatena con violenza.
Altre volte ce lo ricorda la Storia, che ci fa assistere a eventi imponderabili.
E sono sempre pochi giorni significativi che fanno la storia, anche se sono l'esito di processi lenti. Da qui l'amore della vecchia storiografia nozionistica per le date. ;)
E il fatto che la storia alla fine la scrivi in poche giornate chiave fa capire come i processi finali avvengano con poderose accelerazioni.

Tutto questo per dire che in questo braccio di ferro ognuno rilancia: la Troika vuole di più, la Grecia nelle more e in un minimo di inerzia "esecutiva" cerca sconti o quanto meno richieste più clementi e sopportabili, almeno più spalmate nel tempo. In mezzo c'è il greco che magari si sta chiedendo qual'è la convenienza a stare in quest'Europa fatta per i mercanti e i banchieri.

E' vero la Grecia è colpevole di essersi straindebitata. All'indomani dell'entrata nell'euro deve aver constatato due fatti diametralmente opposti: il costo della vita al passaggio con l'euro diventava molto più caro, ma il debito pubblico diventava enormemente più economico in termini di interessi.
Ha compiuto l'ingenuità di preservare il tenore di vita di statali e pensionati col debito. Noi in Italia ci siamo salvati da non aver fatto ulteriore danno non incorrendo in adeguamenti facili al +100% o meglio lo si è fatto su molte voci della partita Avere dello stato, come multe e sanzioni, ma gli stipendi pubblici non si sono automaticamente adeguati e lo stesso dato ufficiale Istat ci ha preso per cu.lo nell'ultimo decennio. Da qui la nostra vulgata del discorso lira/euro e del raddoppio dei prezzi (tuttavia in parte vera e sacrosanta e solo ora a crisi scoppiata, stiamo assistendo all'"offerta" che "abbassa le penne" sui prezzi).
La Grecia non aveva da subito capito il diktat della moneta comune: i paesi straccioni del sud erano condannati a mettersi in tasca marchi e a impoverirsi. In particolare la classe media. Questa non è una Europa fatta per chi nella vita pensa che si possa anche lavorare per tentare di dare un servizio alla collettività in cambio di un onesto salario (parlo di un effettivo servizio, non di sprechi, parassitismo e vitalizi pubblici per andare a scaldare sedie, sia chiaro). Questa è una Europa nata al servizio della globalizzazione capitalistica e finanziaria, fatta per chi vuole fare la grana, quella vera.
O provi a diventare ricco o finisci in mezzo a una strada, non c'è una terza via.
 
Ultima modifica:
la situazione è più semplice di quello che si creda e non bisogna perdersi dietro le mille comunicazioni che inflazionano il mercato. O la Grecia viene salvata o è il GAME OVER per l'Europa, Germania inclusa. Tertium non datur. Io credo che nessuno sia così autolesionista e ritengo invece che tutti questi giochetti siano finalizzati a battere il ferro fin che è caldo per ottenere quanto più possibile da uno Stato poco serio come la Grecia al quale, nostro malgrado, l'Italia assomiglia parecchio quantomeno come classe politICA.

mi sembra una tesi estrema.
L'implicazione sarebbe che conviene investire il 200% del portafoglio in GGB (con leva).. perché se salvano la grecia si raddoppia il capitale, e se non la salvano.. falliscono comunque tutti, per cui é indifferente possedere GGB o bunds.

Il mondo reale.. é fatto di molti grigi di varia intensità.. e solo marginalmente di bianchi e neri..
 
"Il greco, al contrario, ha già dietro di sé tesori di esperienza, quella dell'individuo e quella dello Stato."

"... tutto quel che ciascuno di noi può tentare per nuocere ai suoi simili o per giovar loro, almeno una volta, è già stato fatto da un greco."

"i nostri vizi, le nostre virtù, hanno modelli greci"

"L'impero, l'ho governato in latino; in latino sarà inciso il mio epitaffio, sulle mura del mio mausoleo in riva al Tevere; ma in greco ho pensato, in greco ho vissuto."

Un piccolo OT, per chi da tanti mesi tiene dietro alle vicende del debito greco.

Sulla Grecia credo le parole più belle siano quelle che la Yourcenar mette nel calamo dell'imperatore Adriano, in le "Memorie di Adriano".

Le ripropongo, potrebbero tornare di conforto nei momenti difficili... :-o :)

Sorry Hardin et al.

but this time

ceterum censeo

:)
 
con quale banca ti danno la disponibilità 3 giorni prima della scadenza? Io ne ho provate un bel po' (intesa, unicredit, fineco, webank, iwbank, bper, citibank, deutsche bank, montepaschi, ing) e non sono mai riuscito a reinvestire 3 giorni prima della scadenza :sad:


Scusa, naturalmente mi riferiro della disponibilità all'investimento, non come valuta disponibile.

Non volevo indurvi all'errore.
 
mi sembra una tesi estrema.
L'implicazione sarebbe che conviene investire il 200% del portafoglio in GGB (con leva).. perché se salvano la grecia si raddoppia il capitale, e se non la salvano.. falliscono comunque tutti, per cui é indifferente possedere GGB o bunds.

Il mondo reale.. é fatto di molti grigi di varia intensità.. e solo marginalmente di bianchi e neri..

Parole sante!
Se compravi obbligazioni GM a 50 nel 2008, ora eri in loss enorme.
Se compravi obbligazioni Fiat 2017 a 54 a febbraio 2009 a settembre 2010 le rivendevi a 100. Se poi compravi le Ford lunghe a un certo punto avresti quadruplicato. Tutte le case automobilistiche in ogni caso sono ancora li, anche GM.
 
Ultima modifica:
Anche io ho sempre pensato che questa partita la si poteva giocare con raziocinio e buon senso.
Tuttavia qualunque sistema complesso devi stare attento a come lo gestisci, poichè è una pia illusione che possa essere sempre controllabile.
I sistemi complessi possono sfuggire di mano...

Questa non è una Europa fatta per chi nella vita pensa che si possa anche lavorare per tentare di dare un servizio alla collettività in cambio di un onesto salario (parlo di un effettivo servizio, non di sprechi, parassitismo e vitalizzi pubblici per andare a scaldare sedie, sia chiaro). Questa è una Europa nata al servizio della globalizzazione capitalistica e finanziaria.

:up:
E i risultati si vedono
 
Parole sante!
Se compravi obbligazioni GM a 50 nel 2008, ora eri in loss enorme.
Se compravi obbligazioni Fiat 2017 a 54 a febbraio 2009 a settembre 2010 le rivendevi a 100. Se poi compravi le Ford lunghe a un certo punto avresti quadruplicato. Tutte le case automobilistiche in ogni caso sono ancora li, snche GM.

Se stavo lì glielo compravo io a Pemberton il brevetto della coca cola per 500$.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto