Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Larry Summers:

The world’s finance ministers and central bank governors will gather in Washington next weekend for their annual meetings. The meetings will have been a failure if a clearer way forward for Europe does not emerge. Remarkably, the European authorities that drove Ms Lagarde’s selection just three months ago have rejected important components of her analysis. In normal circumstances comity would require deference by others to European authorities on the resolution of European problems. Now, when these problems have the potential to disrupt growth around the world, all nations have an obligation to insist that Europe find a viable way forward. Failure would be yet another example of what Churchill called “want of foresight, unwillingness to act when action would be simple and effective, lack of clear thinking, confusion of counsel until the emergency comes, until self- preservation strikes its jarring gong – these are features which constitute the endless repetition of history”.
 
Berlino, 19 sett - Lo scenario
di una Grecia senza fondi avrebbe conseguenze "spiacevoli"
per tutti. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens
Weidmann, in un discorso al Bundestag. "Si deve sapere che
questo sarebbe di certo uno scenario relativamente
spiacevole non solo per la Grecia, ma per tutti gli altri
paesi coinvolti", ha detto il numero uno della banca
centrale tedesca. Se tuttavia la Grecia non realizzera' il
programma previsto, verra' a mancare il presupposto per
ulteriori pagamenti in soccorso di Atene, ha aggiunto
Weidmann.
 
these are features which constitute the endless repetition of history[/B]”.


eh beh, carib, fosse ancora vivo, bisognerebbe far notare al povero Winston che, per come tu, io, noi tutti abbiamo costituito la "storia" non ci puo' mai essere una

endless repetition of history

Se così fosse non ci sarebbero differenze tra storia e scienza e si cadrebbe in contraddizione in relazione al modo con il quale tu/io/noi tutti abbiamo costituito in maniera differente e con parole differenti storia e scienza.
Ora basta pero'.
Mi automodero. :clava:

:lol:
 
Berlino, 19 sett - Lo scenario
di una Grecia senza fondi avrebbe conseguenze "spiacevoli"
per tutti. Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens
Weidmann, in un discorso al Bundestag. "Si deve sapere che
questo sarebbe di certo uno scenario relativamente
spiacevole non solo per la Grecia, ma per tutti gli altri
paesi coinvolti", ha detto il numero uno della banca
centrale tedesca. Se tuttavia la Grecia non realizzera' il
programma previsto, verra' a mancare il presupposto per
ulteriori pagamenti in soccorso di Atene, ha aggiunto
Weidmann.

il DAx a 5400 non basta?! :-?
 
Se stavo lì glielo compravo io a Pemberton il brevetto della coca cola per 500$.

No guarda,è chiaro che col senno di poi....
Era per dire che in ogni caso è un:" Faites vous jeaux!"

Qualcuno ad esempio, sulla falsa riga della quasi universale precedente immunità dei titoli bancari nella crisi 2008-2009, per emendare all'apparente errore di aver lasciato fallire Lehman, può aver pensato che in questa poderosa crisi del debito pubblico e bancaria la vera opportunità e zona franca si fosse nascosta nelle obbligazioni bancarie senior e subordinate Irlandesi, magari proprio a spese del contribuente Irlandese e del debito pubblico Irlandese finito a un passo dal default per l'iniziale intento di sostenere tutto il pregresso debito del suo sistema bancario. Chi avesse tentato questa via è stato stritolato e adesso non se lo piange nessuno.
Il mondo è andato avanti, anzi al dire il vero anche a caldo la vicenda non ha ricevuto nessuna particolare stigmatizzazione. Si è consumata una mattanza di investitori, con più di qualche prevaricazione formale, nel quasi più assoluto silenzio.
Chi spaventato da questa vicenda, comunque made in Ireland, ha cominciato a vedere come la peste qualunque investimento finanziario nella terra dei quadrifogli e folletti, ha invece peccato di non obbiettività nel non percepire che per la legge dei vasi comunicanti, tanti più obbligazionisti delle banche Irish venivano massacrati, tanto più migliorava l'outlook del debito pubblico irlandese. Io questo lo avevo capito, tuttavia temevo che questo atteggiamento punitivo per l'investitore delle loro banche e la pretesa dell'UE dell'adeguamento della tassazione delle attività finanziari avrebbe fortemente compromesso quel settore che poi era il principale artefice del miracolo economico delle Tigri Celtiche nell'ultimo decennio. Pensavo:"E che faranno? Torneranno a coltivare patate". Eppure sono gli unici che per dati macro stanno dando segnali di inversione di tendenza nel crollo del Pil. Da qui, beato chi a luglio mentre imperversavano le molotov a piazza Syntagma, abbia approfittato del panico generale, non per comprare Grecia, ma Irlanda, a prezzi (se non proprio rendimenti) molto vicini.
Ripeto alla fine il punto è:
"Faites vos jeaux!".
 
Ultima modifica:
in questo brutto clima di fine settimana,

con i vari maghetti a dire che il 20/09 ci sarebbe stato default

(così da non pagare le due cedole del '37 e '40: poi invece regolarmente pagate!)

ho ascoltato le ragioni di Stock (alle quali già ci stavo lavorando sopra)
che ringrazio se non altro per la conferma che ne ho ricevuto;

ed ho fatto per ora un piccolo switch da Grecia a Credit Agricole (sfruttando proprio l' odierna perdita del 10%).

Il ragionamento fatto è il seguente:

a) se la grecia non fallisce: mi trovo dei titoli che salgono di 45 punti da un lato e C.A. che ha un minimo di 4,8 oggi ed aveva 12 solo a marzo 2011 !!!
quindi il ralluy sembra cmq a favore del titolo francese (con un pensiero anche a societè generale).

b) se la grecia fallisce: beh da un lato ho da gestire un default (più o meno catastrofico), dall' altro ho sempre un titolo francese, che alla lunga spero abbia sorte diversa.

Controindicazioni (ahimè): si tratta di titoli azionari (ma occorrerebbe starci il ragionevole tempo, rischiando nel frattempo ovvio) e si tratta di titoli bancari (con in pancia bond ellenici ed anche italiani).
Ma a questo punto mi è sembrato il male minore e forse migliore redditività.
Comunque sempre meglio di unicredit e san paolo, che sono ancora più correlati col rischio downgrade italia.
 
Ultima modifica:
Larry Summers:

The world’s finance ministers and central bank governors will gather in Washington next weekend for their annual meetings. The meetings will have been a failure if a clearer way forward for Europe does not emerge. Remarkably, the European authorities that drove Ms Lagarde’s selection just three months ago have rejected important components of her analysis. In normal circumstances comity would require deference by others to European authorities on the resolution of European problems. Now, when these problems have the potential to disrupt growth around the world, all nations have an obligation to insist that Europe find a viable way forward. Failure would be yet another example of what Churchill called “want of foresight, unwillingness to act when action would be simple and effective, lack of clear thinking, confusion of counsel until the emergency comes, until self- preservation strikes its jarring gong – these are features which constitute the endless repetition of history”.

eh beh, carib, fosse ancora vivo, bisognerebbe far notare al povero Winston che, per come tu, io, noi tutti abbiamo costituito la "storia" non ci puo' mai essere una

endless repetition of history

Se così fosse non ci sarebbero differenze tra storia e scienza e si cadrebbe in contraddizione in relazione al modo con il quale tu/io/noi tutti abbiamo costituito in maniera differente e con parole differenti storia e scienza.
Ora basta pero'.
Mi automodero. :clava:

:lol:


Dai però, fisicamente ci siamo....:D

Never, never, never give up!

1316435365churchill1.jpg


1316435302greciavenizelosnatosource.com610x3951.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto