Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Merkel: se crolla l'euro, crolla l'Europa

Occhi puntati sulla tenuta della Grecia

19 settembre, 18:42

ROMA - "La disgregazione dell'euro porterà alla disgregazione dell'Europa". Lo ha ribadito la cancelliera Angela Merkel oggi a Berlino. La leader tedesca ha anche consigliato ai membri della sua coalizione di governo di "pesare molto attentamente le parole per non innervosire i mercati" dell'eurozona.

EUROPA BRUCIA 137 MLD, MILANO NE PERDE OLTRE 10
- Dopo quattro sedute consecutive in rialzo, giornata pesante per le Borse europee: l'indice Stoxx 600, che fotografa l'andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente, ha ceduto il 2,26%, un calo che equivale a 137 miliardi di euro bruciati in un'unica seduta. La sola Piazza Affari, con un ribasso del 3,11% dell'indice Ftse All share, ha 'perso' 10,5 miliardi di euro di capitalizzazione.

GRECIA: UE, NO NUOVE MISURE MA RISPETTO PIENO IMPEGNI - La Commissione Ue non chiede alla Grecia nuove misure di austerità, ma "il pieno rispetto degli impegni già concordati": è quanto ribadito dal portavoce del commissario Ue agli affari economici Olli Rehn, alla vigilia di una conference call tra la troika (Ue, Fmi e Bce) e il ministro greco delle finanze, prevista nel pomeriggio. "Non chiediamo niente di più, niente di meno di quanto è già sul tavolo", ha detto Amadeu Altafaj. "Il ruolo della troika è di valutare trimestralmente la piena implementazione delle misure e se la Grecia è sui binari giusti", ha ricordato il portavoce. "Oggi c'é una conference call molto importante per stabilire il passo successivo". Atene sta aspettando di ricevere la sesta tranche del primo prestito (8 miliardi di euro) di cui ha assoluto bisogno per evitare il crack. All'Ecofin a Wroclaw, il commissario Rehn si é augurato che "se le condizioni richieste saranno rispettate" sarà possibile consegnare questa rata alla Grecia entro il mese di settembre. La conference call si terrà tra Bruxelles, Francoforte, Washington ed Atene. Dal verdetto odierno dipenderà la decisione dei capi missione della troika di ritornare in Grecia per completare la loro valutazione. "L'obiettivo è di valutare il pieno rispetto degli obiettivi concordati", ha ribadito il portavoce.

GRECIA: FMI, SONO NECESSARIE MISURE AGGIUNTIVE
- La Grecia ha bisogno di adottare misure aggiuntive per portare la riduzione del deficit ad un livello sostenibile. Lo ha detto il rappresentante permanente del Fondo monetario internazionale ad Atene, Bob Traa, secondo quanto riferisce l'agenzia Bloomberg. "Saranno necessarie misure supplementari per ridurre il deficit" greco, ha detto Traa mettendo in guardia il governo greco contro l'applicazione di "tasse sempre più elevate". "Le tasse potranno essere ridotte" per rilanciare l'attività economica, ha aggiunto, ma "dopo la riforma del sistema fiscale". Non c'é dubbio che la sfida immediata sia nel settore fiscale, ha aggiunto l'esponente del Fmi, sottolineando che i memorandum non sono "scritti sulla pietra" e ci sono nuove sfide che arrivano ogni giorno.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
 
GREEK FIN MINISTRY SAYS THERE WILL BE NO OFFICIAL ANNOUNCEMENT AFTER CONFERENCE CALL WITH TROIKA
null.gif
Reuters - 19/09/2011 18:54:46
 
NEW YORK-U.S. SECRETARY OF STATE CLINTON URGED TURKISH FOREIGN MINISTER TO "KEEP DOOR OPEN" TO IMPROVING TIES WITH ISRAEL - U.S. OFFICIAL
null.gif
Reuters - 19/09/2011 18:55:48
 
UPDATE 2-Slovak FinMin: EFSF vote should be tied to confidence vote
null.gif
Reuters - 19/09/2011 18:52:39
null.gif
null.gif
null.gif

* FinMin: Slovakia should vote on EFSF expansion by Oct 11
* Ups pressure on anti-expansion coalition partner SaS
* SaS chief repeats will vote against proposal
* Opposition wants new cabinet if coalition short of majority on EFSF
(Adds quotes, background)
By Petra Kovacova
BRATISLAVA, Sept 19 (Reuters) -



The Slovak government should tie an upcoming vote on expanding the powers of the euro zone's rescue fund EFSF to a vote of confidence in the centre-right cabinet, Finance Minister Ivan Miklos said on Monday.

The proposal raises pressure on junior coalition party Freedom and Solidarity (SaS), which has been refusing to support the plan to beef up the rescue vehicle on the grounds that it would be too costly for the Slovaks, who are poorer than the Greeks at the centre of the euro zone debt crisis.

The standoff poses a threat to the entire euro zone because the move to extend the fund's powers must be ratified by all member states.

"It is my opinion that voting on the EFSF should be connected with a vote of confidence in the cabinet," Miklos, a member of the main ruling Slovak Democratic and Christian Union (SDKU), told a seminar.

Slovak Prime Minister Iveta Radicova has so far opposed a vote of confidence linked to the EFSF issue, while other senior coalition policymakers see it as a necessary move.

Euro zone leaders have been pushing member states to ratify the EFSF plan swiftly, saying it is crucial for efforts to tackle the euro zone debt crisis and regain market confidence. (news)
The Slovak rift comes as international lenders step up pressure on Greece to shrink its public sector and improve tax collection to avoid a default within weeks. (news)
Miklos said the country's parliament should vote on the EFSF proposal by Oct. 11, when the next session of parliament starts.

"I gave a pledge that the latest (we approve it) will be Oct 11," Miklos said.

However, SaS leader Richard Sulik repeated at the seminar on Monday that his party would vote against the proposal because it was against the centre-right SDKU's stance.

Sulik had earlier said Slovakia may vote on the EFSF as late as December, but he said on Monday that delays were not necessary.

"Let's bite into the apple. Let's put our cards on the table and see what happens," he said.

Ratification of the EFSF expansion faces hurdles and political risks in bigger euro zone states like Germany and Austria, too, where the voting process could drag on until next month. (news)
A series of July agreements would give the EFSF powers to give precautionary credit lines to governments, and in exceptional cases intervene on secondary bond markets, all steps towards easing the escalating debt crisis.

The EU's economic and monetary affairs commissioner, Olli Rehn, said on Friday he hoped member states would be able to approve the agreements by mid-October.

Slovakia has already said it would vote last among the 17 euro zone states in order to win time for debate.

The main opposition party has said there should be a change of government if the coalition does not get a majority for the EFSF plan.

The opposition backs the EFSF plan but has said it would not lend its support if the government is not in agreement on the issue.

Slovak media have speculated that the leftist Smer party could form a new cabinet with some of the current coalition parties if Radicova's administration collapses.

The Slovaks refused to join the first Greek bailout last year, calling its richer euro zone peer profligate. They have also been seeking tough conditions in return for taking part in the planned second bailout for Athens.
 
19-09-11 UE: CIAMPI, PARALIZZATA DA INCERTEZZA E VITTIMA DI EGOSIMI (ASCA) - Roma, 19 set -

''Non senza sofferenza guardiamo ad un'Europa ripiegata in se stessa e come paralizzata dall'incertezza; vittima di egoismi che la rendono miope, incapace di imboccare la strada che sola conduce alla meta che gli spiriti illuminati additarono nel tempo. Meta della quale essi stessi hanno segnalato i passaggi obbligati, i piu' impervi''. Queste le parole del Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel suo messaggio all'incontro promosso dall'Istituto Sturzo per la presentazione del libro di Cecilia Dau Novelli.

Ciampi conclude la sua riflessione citando un passo di Julien Benda, del 1950, sullo spirito europeo: ''La verita' e' che le nazioni, se vorranno veramente l'Europa, dovranno abbandonare, non diciamo tutte le loro particolarita' alle quali tanto tengono, ma almeno una parte, in favore di un essere piu' generale''. Insomma, ha concluso Ciampi citando ancora Benda ''la formazione dell'Europa implichera' per le nazioni l'accettazione di un'idea alla quale non sembrano molto propizie: l'idea del sacrificio''.
 
Merkel: se crolla l'euro, crolla l'Europa

Occhi puntati sulla tenuta della Grecia

19 settembre, 18:42

ROMA - "La disgregazione dell'euro porterà alla disgregazione dell'Europa". Lo ha ribadito la cancelliera Angela Merkel oggi a Berlino. La leader tedesca ha anche consigliato ai membri della sua coalizione di governo di "pesare molto attentamente le parole per non innervosire i mercati" dell'eurozona.

EUROPA BRUCIA 137 MLD, MILANO NE PERDE OLTRE 10 - Dopo quattro sedute consecutive in rialzo, giornata pesante per le Borse europee: l'indice Stoxx 600, che fotografa l'andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente, ha ceduto il 2,26%, un calo che equivale a 137 miliardi di euro bruciati in un'unica seduta. La sola Piazza Affari, con un ribasso del 3,11% dell'indice Ftse All share, ha 'perso' 10,5 miliardi di euro di capitalizzazione.

GRECIA: UE, NO NUOVE MISURE MA RISPETTO PIENO IMPEGNI - La Commissione Ue non chiede alla Grecia nuove misure di austerità, ma "il pieno rispetto degli impegni già concordati": è quanto ribadito dal portavoce del commissario Ue agli affari economici Olli Rehn, alla vigilia di una conference call tra la troika (Ue, Fmi e Bce) e il ministro greco delle finanze, prevista nel pomeriggio. "Non chiediamo niente di più, niente di meno di quanto è già sul tavolo", ha detto Amadeu Altafaj. "Il ruolo della troika è di valutare trimestralmente la piena implementazione delle misure e se la Grecia è sui binari giusti", ha ricordato il portavoce. "Oggi c'é una conference call molto importante per stabilire il passo successivo". Atene sta aspettando di ricevere la sesta tranche del primo prestito (8 miliardi di euro) di cui ha assoluto bisogno per evitare il crack. All'Ecofin a Wroclaw, il commissario Rehn si é augurato che "se le condizioni richieste saranno rispettate" sarà possibile consegnare questa rata alla Grecia entro il mese di settembre. La conference call si terrà tra Bruxelles, Francoforte, Washington ed Atene. Dal verdetto odierno dipenderà la decisione dei capi missione della troika di ritornare in Grecia per completare la loro valutazione. "L'obiettivo è di valutare il pieno rispetto degli obiettivi concordati", ha ribadito il portavoce.

GRECIA: FMI, SONO NECESSARIE MISURE AGGIUNTIVE - La Grecia ha bisogno di adottare misure aggiuntive per portare la riduzione del deficit ad un livello sostenibile. Lo ha detto il rappresentante permanente del Fondo monetario internazionale ad Atene, Bob Traa, secondo quanto riferisce l'agenzia Bloomberg. "Saranno necessarie misure supplementari per ridurre il deficit" greco, ha detto Traa mettendo in guardia il governo greco contro l'applicazione di "tasse sempre più elevate". "Le tasse potranno essere ridotte" per rilanciare l'attività economica, ha aggiunto, ma "dopo la riforma del sistema fiscale". Non c'é dubbio che la sfida immediata sia nel settore fiscale, ha aggiunto l'esponente del Fmi, sottolineando che i memorandum non sono "scritti sulla pietra" e ci sono nuove sfide che arrivano ogni giorno.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

come in una sala giochi:
FATE LA VOSTRA PUNTATA.


French Fin Min: Greek Default Is Not A Working Hypothesis
+
GRECIA: UE, NO NUOVE MISURE MA RISPETTO PIENO IMPEGNI

oppure:

GRECIA: FMI, SONO NECESSARIE MISURE AGGIUNTIVE

le quote sono circa 50 a 50 (almeno sul breve)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto