Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
= Grèce: le FMI relève sa prévision de dette à 189% du PIB en 2012

Data:20/09/2011 @ 17:00Fonte:Bourse Web Dow Jones (French)


Le Fonds monétaire international a fortement relevé mardi sa prévision pour le pic de la dette publique de la Grèce, à 189% du produit intérieur brut en 2012 contre 172% dans sa projection précédente qui datait de juin.
Dans son "Moniteur des finances publiques" semestriel, le FMI a indiqué qu'il tenait compte d'ajustements comptables: des révisions des chiffres des années antérieures, "de meilleurs renseignements sur les arriérés de paiement" de l'Etat et de nouvelles données sur des contrats passés par des gouvernements précédents ("swaps").
La projection pour 2011 a été inchangée, à 166% du PIB. Mais celles pour les années ultérieures à 2012 ont été modifiées en conséquence: 188% en 2013 (contre 170% en juin), 179% en 2014 (contre 160%) et 165% en 2015 (contre 146%).
Le Fonds a toutefois précisé que cela ne changeait pas son point de vue sur le pays, avec lequel il discute depuis fin août des conditions du versement d'une sixième tranche d'un prêt de 30 milliards d'euros qu'il a accordé en mai 2010.
"Les projections macroéconomiques, monétaires et budgétaires pour 2011 et le moyen terme sont conformes à celles faites dans le cadre du programme soutenu par l'UE et le FMI", a-t-il écrit.
Le FMI a indiqué dans des prévisions économiques mondiales semestrielles que la Grèce allait voir son PIB reculer de 5,0% en 2011 puis 2,0% en 2012, alors qu'en juin il tablait sur une baisse beaucoup moins marquée de l'activité en 2011 (-3,8%), puis un retour de la croissance en 2012 (+0,6%).
Le "Moniteur des finances publiques" réitère la nécessité pour le pays de mettre en route un programme de privatisations aux objectifs "ambitieux, mais pas sans précédent".
Des créanciers privés d'Athènes, représentés par l'Institut de la finance internationale, ont annoncé le 21 juillet une offre pour réduire les montants et les intérêts et/ou allonger la maturité de la dette grecque.
 
infatti anche io non l'ho capita.
Secondo me intendeva le polizze sulle polizze...
Comunque non è esattamente nemmeno come dici tu, in quanto esistono un mucchio di cds allo scoperto...ovvero il default non viene trasferito...
per incassare il CDS devi contestualmente consegnare il titolo , quindi lo scoperto puo' interessare il singolo operatore (che puo' prima acquistare il CDS per speculare e successivamente procurarsi il titolo per poterlo riscuotere, o vendere il CDS in stanza di compensazione a possessori del titolo) ma non il mercato nel suo complesso.
 
ciao e benvenuto.
Ma dove hai reperito queste info? Qui ci siamo anche letti le Q&A del sito "ufficiale" dello swap, ma non diceva queste cose....

che sarebbero ?
I CDS altro non fanno che trasferire la loss del default da un operatore ad un altro, non moltiplicano proprio un bel niente.

ragazzi, imperfezioni di un
"ricercatore universitario in storia economica ed economia bancaria" che sta "conducendo una ricerca sulla solvibilità della Grecia in chiave storica"
 
Ultima modifica:
si mi riferivo ai cds scoperti.
non si sa con precisione quanti siano (in università un mio collega sta cercando di calcolare quelli relativi alla grecia ma è quasi impossibile) ma avrebbero un effetto dilagante sul mercato
 
per incassare il CDS devi contestualmente consegnare il titolo , quindi lo scoperto puo' interessare il singolo operatore (che puo' prima acquistare il CDS per speculare e successivamente procurarsi il titolo per poterlo riscuotere, o vendere il CDS in stanza di compensazione a possessori del titolo) ma non il mercato nel suo complesso.


Nello specifico non conosco il meccanismo di chiusura dello swap sul credit default, ma sostanzialmente ci sono detentori di CDS non in ottica di copertura ma in ottica meramente speculativa, ma se il funzionamento è simile ad altri derivati in caso di credit event vi è solo la ricopertura dei margini senza passaggi di titoli.
 
questo è verissimo. Spesso si pensa che in Grecia si abbia la stessa percezione che abbiamo noi. Abbiamo due greci tra noi, uno un po' "imbastardito" (:D nel senso di mezzo italiano, Amorgos, mi permetto perchè è un "amico"), e un altro è Pyrinos, che purtroppo non si legge più (era molto interessante perchè era appunto uno di quelli che diceva "quanto è troppo è troppo").
Dicevo che in realtà in ampie fasce di popolazione greca (e non) vi è la percezione che i sacrifici non si debbano fare, che in realtà è tutto un "complotto" delle banche e della Germania per "spolpare" la Grecia e il popolo greco, per appropriarsi delle risorse naturali e delle aziende greche. Che a pagare debbano essere" altri". Spesso con argomentazioni non demenziali. Molti ritengono che il debito debba essere rinegoziato, in quanto considerato ingiusto. Penso tu conosca la letteratura sul "debito detestabile".....

Lasciali tornare alla dracma e poi quando le loro pensioni e i loro stipendi varranno la metà come potere di acquisto si accorgeranno di come stanno le cose; possono anche non pagare i debiti ma poi per commerciare con l'estero dovranno tornare al baratto per non incappare nel Griesa di turno che gli sequestra i beni.
 
si mi riferivo ai cds scoperti.
non si sa con precisione quanti siano (in università un mio collega sta cercando di calcolare quelli relativi alla grecia ma è quasi impossibile) ma avrebbero un effetto dilagante sul mercato

direi che l'effetto più temuto sia il default dell'emittente del CDS...
 
EU , IMF must return to Athens to clinch aid deal on releasing next tranche in Greece bailout plan , officials closed to the so' called Troia said.
Con questo pensierino vada ai letto , buonanotte a tutti.:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto