Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lunedì, il punto: brusco cambiamento di passo dei tds, dovuto al rinfocolarsi dei timori di un default imminente dopo le osservazioni e le nuove condizioni poste alla Grecia dalla Troika.

Va peraltro considerato che i titoli a rating CC sono di norma titoli di emittenti dei quali il default è pressoché certo e rimangono in predicato il momento in cui esso accadrà e la consistenza del recovery e per i quali escursioni brusche dei prezzi, dettate dal newsflow, sono sempre possibili.

Oggi peraltro, attenuatisi i timori di un default già nella giornata di ieri, sembra esserci spazio per un nuovo temporaneo assestamento dei prezzi, al quale si assiste sui mercati retail.

I canoni indicati nei giorni scorsi in occasione del rialzo trovano conferma anche con la discesa: così, fra i corti, il marzo 2012 ha ceduto meno terreno dei due maggio 2013, chiudendo a 55,50 contro i 57,80 del giorno precedente (sempre BBML), mentre i due 2013 di cui sopra hanno perso attorno all'8-9% ciascuno.

Più contenuto il passo indietro dei lunghissimi, che erano risaliti assai meno degli altri nei giorni precedenti, per le ragioni indicate: il 2037 chiude a 32,96 sotto di poco più di 3 punti pct, il 2040 a 32,90.

In mezzo, lungo la curva dei rendimenti, cali compresi fra i 4 ed i 7 punti pct.

Martedì, il punto: la Grecia ieri non ha fatto default (nonostante Zerohedge) ed il mercato, all'insegna del primum vivere, ne ha preso atto, confermando nel close OTC quell'assestamento dei prezzi che già si intravedeva nell'andamento dei corsi sui mercati retail in prima mattinata.

E', al momento, un assestamento al ribasso: a fine giornata infatti il monitor si riempie di segni rossi, ma è un rosso edulcorato. Abituati al mare forza sette un giorno sì e l'altro pure, ai bondisti greci un calo di un paio di punti pct dà la sensazione di una brezzarella estiva... :D

Veniamo ai dati, anche per evitare fugnoleggiamenti eccessivi: il marzo 2012 si attesta a 54,75, ed oggi sembrerebbe orientato a tenere le posizioni e forse a consolidarle; i due maggio 2013 hanno ballato con i lupi, come al solito, e perdono più del doppio in termini percentuali. Si confermano ottimi per gli arbitraggi del genere "caccia al pollo", o "compro a poco e vendo a molto", sempre stando accorti a metterci somme da week end a Campione d'Italia e ad evitare il frontale con qualche tram ribassista di passaggio.

Anche i lunghissimi confermano il desiderio di pausa nella discesa dei tds greci verso il recovery stimabile, e fra default con permanenza nell'euro (inteso come obiettivo da raggiungere, oggi la Grecia non se lo potrebbe permettere neanche volendo) e default con ritorno alla dracma, i corsi fermi attorno ai 32,6/100 per entrambi i titoli esprimono ancora una aspettativa predominante che il ritorno alla dracma possa essere evitato. Il calo dei prezzi vale poco più di mezzo punto pct.

Il default con la dracma, ove si affermasse nel sentiment del mercato, vedrebbe un ulteriore caduta dei prezzi dei lunghissimi, e consistente.

Lungo la curva dei rendimenti, cali in crescita con la duration dei titoli e compresi fra gli 1,1 ed i 2,4 punti pct.
 
Ultima modifica:
Dal book no, a meno di provare a incrociare la lettera o il denaro a seconda dei casi...
L'unica è andare sul sito dell'Etlx e verificare (ovviamente con canonico ritardo) i limiti operativi superiore/inferiore sull'obbligazione in questione...
Se le'eventuale eseguito li sfora viene automaticamente annullato l'ordine.

Non mi sembra bloccata.Ho provato a mettere ordine sia di vendita (40,01) che di acquisto (39,18) e li mette sul book; (sto parlando della ...24580)
 
Non mi sembra bloccata.Ho provato a mettere ordine sia di vendita (40,01) che di acquisto (39,18) e li mette sul book; (sto parlando della ...24580)

è stata sbloccata... ma una decina di minuti fa non consentiva l'eseg, anzi, forse un pò di più: il mio tentativo risale alle 11.15
 
Ultima modifica:
Chi vivra' vincera ......:D

Ti misure supplementari hanno confermato oggi dopo passo alla Camera il ministro delle Finanze, il signor Ev. Venizelos, il quale ha detto che ci sono tre pilastri della politica: la salvezza del paese, per soddisfare le esigenze ei punti di forza della gente e fermare la recessione. Concludendo il suo discorso il signor Ev. Venizelos ha detto, infatti, che siamo in guerra e si deve vincere.

Articolo completo:
Google Traduttore
 
WASHINGTON (Dow Jones)--Greece is facing an estimated EUR4.6 billion ($6.3 billion) shortfall in its efforts to cut its 2012 budget deficit, according to an International Monetary Fund staff report presented to the fund's executive board last week.

"Relative to the target for 2012, we are looking at a gap of about 2% of GDP," the report said. Greece's GDP is roughly EUR230 billion.
 
Vedo che Tommy si è dato alla macchia......

La Grecia ha stessato pure lui :D

UPDATE 1-Greek parliament approves EFSF expansion
null.gif
Reuters - 21/09/2011 14:35:01
null.gif
null.gif
null.gif
(Adds details, background)
* Greek parliament approves EFSF expanded role
* Lawmakers vote 183-to-38 in favour


ATHENS, Sept 21 (Reuters) - Greece's parliament passed a law on Wednesday to expand the powers of the European Financial Stability Facility (EFSF), which render the euro zone's bailout fund more flexible.

The 300-seat house approved the legislation in principle and is set to rubber stamp it with a vote article-by-article in the coming days to put the law into effect.

The EFSF increase the rescue fund's effective lending capacity to 440 billion euros ($603 billion) and allow it to lend euro zone governments money to recapitalise their banks.

The fund is also empowered to provide precautionary loans to countries under attack in the markets and to buy sovereign bonds.

The bill was approved by 183 of the house's 300 seats, with 38 voting against and the rest not casting ballots. Deputies of the main conservative opposition voted in favour.

The EFSF's new powers need to be approved by all of the euro zone's 17 member states to enter into force.

Under its current structure, the EFSF issues bonds guaranteed by euro zone member states to raise funds from the debt market that it then uses to lend to those receiving financial aid.

Roughly 140 billion euros of its capital has already been committed to Portugal and Ireland or earmarked for a likely second bailout programme for Greece, meaning that its capacity already has a fairly limited threshold.
 
Vedo che Tommy si è dato alla macchia......

La Grecia ha stessato pure lui :D

UPDATE 1-Greek parliament approves EFSF expansion
null.gif
Reuters - 21/09/2011 14:35:01
null.gif
null.gif
null.gif
(Adds details, background)
* Greek parliament approves EFSF expanded role
* Lawmakers vote 183-to-38 in favour


ATHENS, Sept 21 (Reuters) - Greece's parliament passed a law on Wednesday to expand the powers of the European Financial Stability Facility (EFSF), which render the euro zone's bailout fund more flexible.

The 300-seat house approved the legislation in principle and is set to rubber stamp it with a vote article-by-article in the coming days to put the law into effect.

The EFSF increase the rescue fund's effective lending capacity to 440 billion euros ($603 billion) and allow it to lend euro zone governments money to recapitalise their banks.

The fund is also empowered to provide precautionary loans to countries under attack in the markets and to buy sovereign bonds.

The bill was approved by 183 of the house's 300 seats, with 38 voting against and the rest not casting ballots. Deputies of the main conservative opposition voted in favour.

The EFSF's new powers need to be approved by all of the euro zone's 17 member states to enter into force.

Under its current structure, the EFSF issues bonds guaranteed by euro zone member states to raise funds from the debt market that it then uses to lend to those receiving financial aid.

Roughly 140 billion euros of its capital has already been committed to Portugal and Ireland or earmarked for a likely second bailout programme for Greece, meaning that its capacity already has a fairly limited threshold.

E volevo vede' pure che la bocciavano l'espansione dell'EFSF... :wall:
 
MARKET TALK BOND: tassi Bund 10 anni in asta ai minimi storici
null.gif
MF-Dow Jones - 21/09/2011 14:34:23
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--

L'asta tedesca di Bund a 10 anni ha visto i rendimenti toccare il nuovo minimo storico all'1,8%, riflettendo la corsa ai beni rifugio scatenata nelle ultime settimane dall'aggravarsi della crisi del debito sovrano. "Il mercato restera' molto positivo per i Bund finche' c'e' il timore di una improvvisa rottura dell'euro", osserva Sergio Capaldi, fixed-income strategist di Intesa Sanpaolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto