Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D'accordo i 68ini strillavano, tiravano qualche molotov o similari ma, alla perfine... comunque a spanne se per la Grecia supponi un recovery del 5-15% forse potrebbe aver senso per noi un 30-40%? Il problema mi pare pero' consistere nell'inutilità di queste cure da cavallo finché non si modifichino le condizioni della produttività qui e là fino almeno a pareggiarle.
Curi il sintomo e non la causa.

Lo sai che Gaudente è un nostalgico.
Fosse per lui il sindacato non esisterebbe, il sistema pensionistico sostituito dalle "Casse di Mutuo Soccorso", gli ospedali a pagamento e chi non può permettersi di curarsi ... si può tenere tutte le malattie di questo mondo.
 
Greek State Deficit Reaches €18,086m In Jan-Aug



State deficit amounts to €18,086 million in January-August 2011, according to Greek Finance Ministry, against the new target of €18,974 million, after the revision of the medium-term fiscal strategy. The deficit was €14,813 million in the corresponding period last year.

Total revenues increased by €125 million, while total expenditure reduced by €763 million.

Net revenue amounted to €30,694 million. The shortfall was mainly due to higher than expected recession, non-resumption of road tax revenues, reduced tax revenues, reduced income and increased tax refunds.

Expenditure is increased by 8.1%, compared with 2010. The increase was primarily due to increased interest expenses, increased subsidies to insurance funds, payments of unemployment benefits, healthcare expenditure.

These figures relate only to the execution of State Budget and not all the financial data for the general government deficit.


(capital.gr)
 
Greek State Deficit Reaches €18,086m In Jan-Aug



State deficit amounts to €18,086 million in January-August 2011, according to Greek Finance Ministry, against the new target of €18,974 million, after the revision of the medium-term fiscal strategy. The deficit was €14,813 million in the corresponding period last year.

Total revenues increased by €125 million, while total expenditure reduced by €763 million.

Net revenue amounted to €30,694 million. The shortfall was mainly due to higher than expected recession, non-resumption of road tax revenues, reduced tax revenues, reduced income and increased tax refunds.

Expenditure is increased by 8.1%, compared with 2010. The increase was primarily due to increased interest expenses, increased subsidies to insurance funds, payments of unemployment benefits, healthcare expenditure.

These figures relate only to the execution of State Budget and not all the financial data for the general government deficit.


(capital.gr)

siamo in vantaggio di ancora circa un miliardino quindi?
 
Bank Of Finland: Possible Greece Debt Restructuring Dangerous



HELSINKI (Dow Jones)--Bank of Finland board member Seppo Honkapohja said Greece΄s possible debt restructuring could have dire consequences for the global economy, feeding a growing distrust that could lead to a new financial crisis, online news publisher Taloussanomat reported Thursday.

"A debt restructuring would have quite large and dramatic effects. It would lead to a sudden adjustment," Honkapohja was quoted as saying.

The central banker said Greece΄s situation is a difficult one despite the country΄s recent savings measures.

"My own view is that Greece is not a lost case, but Greece is a difficult and also a dangerous case," Honkapohja said.

Website: SP:n Honkapohja Ylelle: Kreikan tilanne vaikea ja vaarallinen | Taloussanomat
 
D'accordo i 68ini strillavano, tiravano qualche molotov o similari ma, alla perfine....
alla perfine un par de coyoni, adesso ce li troviamo nelle procure, nelle redazioni dei giornali, nelle trasmissioni televisive , cacciatori insaziabili di privilegi inauditi , devastatori implacabili delle finanze pubbliche (per rimpinguare le quali chiedono in continuazione nuove tasse) peggio di uno sciame di locuste
comunque a spanne se per la Grecia supponi un recovery del 5-15% forse potrebbe aver senso per noi un 30-40%? Il problema mi pare pero' consistere nell'inutilità di queste cure da cavallo finché non si modifichino le condizioni della produttività qui e là fino almeno a pareggiarle.
Curi il sintomo e non la causa.
Come ti ho gia' risposto ritengo che per riportare il debito italiano entro limiti sostenibili sia sufficiente un haircut del 25% (quindi recovery 75%), purche' accompagnato da corposi tagli alla spesa pubblica (leggi stipendi e pensioni).
Il problema e' che nessuno ha il potere di farlo :specchio:
 
Ma credete davvero che la causa di questo casino sui mercati sia la Grecia ? La Grecia e' stata la miccia, ma la polveriera e' lo stato comatoso delle finanze pubbliche e degli istituti bancari di tutti gli stati europei :titanic:

No, affatto.
E infatti quando il mercato nutriva speranze che i dati macro, specie quelli che giungono dall'America, fossero meno peggiori, la Grecia aveva finito "quasi" per ignorarla bellamente. Ora indubbiamente è una fonte di incertezza in più, perchè se si procede nel modo in cui stiamo assistendo, le probabilità di insolvenze multiple, più o meno parziali, in Europa, a livello di Stati Sovrani, aumentano e rendono ancora più incerti i bilanci delle banche, per via della loro esposizione in leva a questi debiti sovrani. E dire che questa doveva essere la quota di asset sicuri al 99%.
Il debito europeo se considerato nel suo complesso e rapportato al pil complessivo, è gestibile, anche se ciò indubbiamente implica in un modo o nell'altro un trasferimento fiscale. Magari solo come merito di credito "prestato" mediante un fondo comune come l'EFSF o gli Eurobond.

Quanto siete infantili.
State sempre ad aspettarvi che qualcuno venga a pararvi il qulo, al punto che pretendete perfino di specularci sopra !!!:down:
La realta' pura e semplice e' che la Grecia non e' in grado di sostenere il servizio del debito , quindi che senso puo' avere continuare ad elargire prestiti che servono solo a privilegiare i creditori prossimi alla scadenza ?
Il "buon senso" per voi sarebbe che il resto del mondo deve essere tanto coyone da regalarvi dei soldi ?

No. Errore. Io ad esempio non do minimamente per scontato che andrà così e che ripaghino gli obbligazionisti in pieno.
Ritenevo e ritengo che tutto sommato sarebbe stata la soluzione meno costosa per tutti, visto cosa avrebbe implicato la diffusione della sfiducia sui mercati finanziari.
Piaccia o no questo non era lo scenario più prevedibile.
Ma il culo non ce lo para nessuno, appunto. E si rischia in proprio.
 
siamo in vantaggio di ancora circa un miliardino quindi?

Più che vantaggio, diciamo che non tutti i dati che escono sono così orribili.

La bilancia commerciale è sempre in fase di recupero, favorita dall'export e dalla recessione che fa calare le importazioni.
In agosto abbiamo avuto, per la prima volta, un aumento del 3% sulle entrate.
La stagione turistica è andata bene con un + 10%.
C'è ancora tanto da fare, ma i greci stanno recuperando.
Forse un pò troppo lentamente, ma il deficit/Pil rimane in calo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto