Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Reh, stiamo studiando il rafforzamento dell'Efsf
Relativamente al Fondo salva-stati (Efsf), Olli Rehn ha dichiarato oggi che i leader europei ne stanno studiando il rafforzamento attraverso la dotazione di strumenti supplementari rispetto a quelli stabiliti a luglio. «Stiamo ragionando sulla possibilità di dotare l'Efsf di un effetto leva più importante per dargli più forza», ha spiegato il Commissario Ue in un'intervista al quotidiano tedesco Die Welt. Le decisioni sul fondo, stabilite dai dirigenti Ue il 21 luglio, sono in corso di approvazione da parte dei paesi della zona euro.

Si rinvia, però si studia il rafforzamento dell'Efsf (fondo salva stati).
E quale sarebbe lo stato da salvare per primo? La Grecia?
Non vi è coerenza con i rumors di ieri, questo è evidente!
Ciao, Giuseppe

Forse per il quarto e il quinto ...
 
no big news here..


German Chancellor Angela Merkel declined to rule out a sovereign default once the euro area’s permanent rescue fund for indebted countries is in place, saying the region must erect a “barrier” around Greece.
Expanding the powers of the current rescue fund, the European Financial Stability Facility, is required to avoid Greece’s problems from spilling over to other countries, Merkel said today on German television. The permanent mechanism, due to take effect in mid-2013, is needed “so we can in fact let a state go insolvent” if it can’t pay its bills, she said.
“I don’t rule out at all that at some point we will have the question whether one can do an insolvency of states just like with banks,” Merkel said on ARD television. “Hence the permanent rescue umbrella.”

C.V.D
Ecco perchè vedo l'ESM come la peste.
E sono contento che non si facciano gli Eurobond.
Se passassero gli eurobond in questa fase, l'unico modo in cui li immaginerei implementati "alla tedesca", sarebbe con meccanismi di concambio che vanno di fatto a ristrutturare i titoli dei paesi più deboli.
D'altronde se metti alla pari tutto il debito europeo con gli eurobond di fatto compi un trasferimento nel momento in cui parifichi da un punto di vista creditizio economie e bilanci diversi. A quel punto o scarichi i costi in propirzione, più sui contribuenti degli stati virtuosi o monetizzi i differenziali con una espansione monetaria e scarichi i costi su tutti con l'inflazione o scarichi i costi sull'investitore sfigato che ha in mano TdS di serie B. E in cambio della sicurezza AAA si deve accontentare di rendimenti assai minori e anche di un bell'HC sul nominale dovuto.
Se passassero gli eurobond sono certo che proporrebbero un concambio di 75 eurobond per 100 btp, non un eurobond in più ;)
Lasciamo gli eurobond nelle pie speranze di Tremonti, che altrimenti qui la Grecia diventa il minore dei mali e solo il pretesto per una mega-ristrutturazione quasi globale.
Quella che io chiamo la Grande Mattanza dei Creditori.
 
piu' che altro perchè non dovrebbero salire ? :)

La parola default non è più ufficialmente innominabile, la decisione sul rilascio della tranche è stata nuovamente posticipata, di motivi per incoraggiare acquisti (o quantomeno per escludere prezzi inferiori per acquistare) non ne sono venuti fuori. Personalmente oggi mi sarei aspettato di vedere più un nuovo tracollo che qualche segno verde.
 

Allegati

  • groupama_volvo_55_620.jpg
    groupama_volvo_55_620.jpg
    66,7 KB · Visite: 379
CRISI: MERKEL "EUROPA VALE SFORZI", OTTIMISTA SU EFSF A BUNDESTAG




13:02 26 SET 2011

(AGI) - Berlino, 26 set. - In vista del 29 settembre, quando al Bundestag arrivera' il pacchetto del Fondo salva Stati (EFSF) Angela Merkel si e' detta "molto ottimista" sull'esito del voto. "L'Europa vale ogni sforzo", ha detto ieri il cancelliere tedesco nel corso di un'intervista al canale televisivo Ard, "prendiamo tempo per la Grecia e altri Paesi, affinche' l'euro resti stabile. Dobbiamo andare a piccoli passi e poi controllare. Io ascolto i consigli di tutti, ma poi devo decidere e rispondere delle decisioni prese. Cio' che non possiamo fare, e' distruggere la fiducia degli investitori, che non metterebbero piu' il loro denaro in Europa".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto