Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Euro falls on Spanish econ minister's comments
null.gif
Reuters - 27/09/2011 09:49:29
 
in effetti se non sbaglio una banca tedesca esposta per oltre 700 milioni da detto di esseren pronta ad aderire allo swap anche con estensione ai titoli in scadenza successiva al 2020. E' possibile che la Merkel ceda in questa direzione.

L'estensione ad oltre il 2020 è una estrema ratio per rientrare nel 90% di adesioni.
Ma il problema non è quello, è una somma di complessità che hanno fatto sorgere problemi cardiovascolari alla Merkel :lol:.

Intanto aspettiamo che il Parlamento di Atene approvi i nuovi provvedimenti (molto duri, non sono una passeggiata) poi Papandreou avrà un incontro con la Merkel che gli chiedera garanzie scritte.
Sempre in un percorso di view "positiva" la Troika rilascerà la Sesta Tranche, con tutte le garanzie del caso.
Intanto aspettiamo che i 17 Parlamenti nazionali approvino tutti le "varianti" all'EFSF entro ottobre.
Nel frangente è possibile che l'offerta di swap possa essere rivista, grazie alle quotazioni estremamente basse dei GGB rispetto a qualche mese fa.
Rimane possibile che la speculazione tenti, a questo punto, di rialzare le quotazioni.
Se tutto va bene, entro novembre l'operazione potrebbe essere fatta.

Altrimenti rimane in piedi il Piano B, discusso l'altro giorno a Washington.
 
Intanto le prime battute ad Atene danno l'ASE a 794 punti con un + 1,27% mentre gli spread viaggiano sempre attorno alla "mediana" di ieri a 2185 pb.
 
L'estensione ad oltre il 2020 è una estrema ratio per rientrare nel 90% di adesioni.
Ma il problema non è quello, è una somma di complessità che hanno fatto sorgere problemi cardiovascolari alla Merkel :lol:.


se aumentano ad oltre il 2020 nn cambia niente ai fini della %

Infatti oggi il 90% di target include le obbligazioni dal 2011 al 2020 (cioè il 100% include tutti i titoli 2011-2020 e non 2011-2040..)

Se domani aumentano la durata, il 100% include il 2011-2040 quindi la probabilità di arrivare al 90% di adesioni resta la medesima
 
cambiare lo swap non è banale, come dice il ceo di detusche bank

ritengo piu' probabile che intanto si ratifichi lo swap del 21 luglio, e in futuro (es. tra 1 anno) se non bastasse, si farà un altro swap.

ricordiamo che affinchè lo swap vada bene serve l'accordo di quasi tutti, se lo fai al 50% oggi, è molto difficile che questo accada.

Inoltre le banche greche che sono in leva sarebbero proprio impossibilitate ad aderirvi
ciao
 
se aumentano ad oltre il 2020 nn cambia niente ai fini della %

Infatti oggi il 90% di target include le obbligazioni dal 2011 al 2020 (cioè il 100% include tutti i titoli 2011-2020 e non 2011-2040..)

Se domani aumentano la durata, il 100% include il 2011-2040 quindi la probabilità di arrivare al 90% di adesioni resta la medesima

c'era doppia condizione 90% entro 2014 e 90% entro 2020

imho lo swap è tramontato
 
c'era doppia condizione 90% entro 2014 e 90% entro 2020

imho lo swap è tramontato


francamente continuo a non vedere alternative migliori per le parti soppesando tutti i pro e tutti i contro..!


Quanto alle % considerando che il 90% del debito è in mano a banche, e che l'accordo è già all'85% non vedo affatto difficile arrivare ai numeri che proponi

Una 2013 inoltre oggi quota 42, quindi non tanto di piu di una 2019, quindi è facile aspettarsi che l'adesione avvenga sia per la 2013 che per la 2019 in ugual misura

aggiungo che le obbligazioni 2011-2013 estremi inclusi godono di migliori condizioni per lo swap (titoli a 15 anni invece che a 30 anni..)

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
se aumentano ad oltre il 2020 nn cambia niente ai fini della %

Infatti oggi il 90% di target include le obbligazioni dal 2011 al 2020 (cioè il 100% include tutti i titoli 2011-2020 e non 2011-2040..)

Se domani aumentano la durata, il 100% include il 2011-2040 quindi la probabilità di arrivare al 90% di adesioni resta la medesima

Non ho capito.
Se la percentuale di adesione richiesta è il 90% delle scadenze entro il 2020 ( cioè all'incirca 135 MLD) allargando al 2024 si raggiunge comodamente l'importo richiesto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto