in effetti se non sbaglio una banca tedesca esposta per oltre 700 milioni da detto di esseren pronta ad aderire allo swap anche con estensione ai titoli in scadenza successiva al 2020. E' possibile che la Merkel ceda in questa direzione.
L'estensione ad oltre il 2020 è una estrema ratio per rientrare nel 90% di adesioni.
Ma il problema non è quello, è una somma di complessità che hanno fatto sorgere problemi cardiovascolari alla Merkel

.
Intanto aspettiamo che il Parlamento di Atene approvi i nuovi provvedimenti (molto duri, non sono una passeggiata) poi Papandreou avrà un incontro con la Merkel che gli chiedera garanzie scritte.
Sempre in un percorso di view "positiva" la Troika rilascerà la Sesta Tranche, con tutte le garanzie del caso.
Intanto aspettiamo che i 17 Parlamenti nazionali approvino tutti le "varianti" all'EFSF entro ottobre.
Nel frangente è possibile che l'offerta di swap possa essere rivista, grazie alle quotazioni estremamente basse dei GGB rispetto a qualche mese fa.
Rimane possibile che la speculazione tenti, a questo punto, di rialzare le quotazioni.
Se tutto va bene, entro novembre l'operazione potrebbe essere fatta.
Altrimenti rimane in piedi il Piano B, discusso l'altro giorno a Washington.