Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solidarietà europea non sostituisce impegno governi-Schaeuble

martedì 27 settembre 2011 15:03






BERLINO, 27 settembre (Reuters) - Italia, Grecia, Portogallo e Spagna devono consolidare immediatamente i loro bilanci e attuare riforme strutturali.
E' quanto ha affermato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, secondo cui la solidarietà a livello europeo non può sostituire la risolutezza di un governo nazionale al miglioramento della propria economia.
I governi non devono solo impegnarsi, ma arrivare a un punto, ha detto Schaeuble, sottolineando come il momento attuale richieda passi coraggiosi. Aumentare ulteriormente la leva dell'Efsf sarebbe un'idea sciocca che comporterebbe il taglio del rating per alcuni Stati valutati con una tripla A.
Il titolare delle Finanze del governo guidato da Angela Merkel ha inoltre respinto l'idea che i problemi economici statunitensi siano esclusivamente legati ai problemi dell'Europa.
"Non penso che i problemi dell'Europa siano l'unica ragione dei problemi negli Stati Uniti" ha detto Schaeuble nel corso di un conferenza organizzata dal think tank economico Bruegel.
Con questa affermazione, Schaeuble ha replicato alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che ieri ha sottolineato come i leader europei non siano stati sufficientemente pronti all'azione per bloccare la crisi del debito che sta "spaventando il mondo".
 
Ormai questa partita sul debito greco non ha più senso per noi piccoli risparmiatori. Non sappiamo nemmeno più a che gioco stanno giocando. Le notizie dicono tutto e il contrario di tutto e intanto chi ha accesso alle informazioni vere ha già preso posizione...

Il concetto di "rimttersi in careggiata" è poi paradossale. Anch'io mi rimetterei in carregiata potessi tagliare un pò di debiti ma dubito che i miei creditori me lo lascino fare...

Siamo sempre più spettatori ...
 
una ristrutturazione attraverso un drastico hair-cut di circa il 60%
Un default del Paese ellenico e una sua conseguente uscita dall'euro viene invece considerato come lo scenario meno probabile.
resta da capire come facciano a fare un haircut senza default. O lo fanno volontario, quindi modifica dello swap....ma se non sono riusciti a fare quello al 20%...figurati quello al 60%...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto