Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E comunque, Stock a vedere yahoo finanza sembra che in USA ci sia un +2,8% secco.
Che non è poco.
 
Eu----->us

Cattura.JPG
 
Come vi sta postando Nobody è in corso l'incontro Merkel/Papandreou ...

Le dichiarazioni vengono fatte prima della cena ufficiale.
Probabile che i dettagli vengano discussi in seguito.
 
Ultima modifica:
MERKEL SAYS SHE IS CONFIDENT THAT HER CENTRE-RIGHT COALITION WILL GET AN OWN MAJORITY ON EFSF VOTE ON THURSDAY
null.gif
Reuters - 27/09/2011 20:09:13
 
Sarkozy slides in poll, trails Socialists
null.gif
Reuters - 27/09/2011 20:21:05
null.gif
null.gif
null.gif
PARIS, Sept 27 (Reuters) -


President Nicolas Sarkozy's popularity slid back toward record lows this month, according to a poll on Tuesday which showed him distantly trailing Socialist rivals for next year's election, capping a miserable few days for the French leader.

The survey by pollster BVA showed Sarkozy, whose centre-right coalition lost control of the Senate in elections on Sunday, slipping to 32 percent approval rating, down five percentage points from the previous survey in June and close to spring's record lows.

With two weeks until the first round of the opposition Socialists' presidential primary, former party leader Francois Hollande retained his standing as its most popular candidate.

Hollande slipped by one percentage point to 51 percent. His closest rival, current party secretary Martine Aubry, slipped by three percentage points to 46 percent.

The telephone survey of 956 people of voting age was conducted on Sept. 23-24.

Sunday's sweeping defeat for Sarkozy in the Senatorial elections marked the first time in 50 years the right has lost control of the upper house of parliament. (news)
The president told legislators from his UMP party on Tuesday the defeat was due in large part to ruptures within his centre-right coalition and he planned to concentrate on the euro zone crisis in the coming months rather than entering campaign mode, participants said.
 
Papandreou: "Abbiamo una forte volontà politica di cambiare '

Μέρκελ: Θέλουμε μια ισχυρή Ελλάδα​
Merkel: Vogliamo un forte Grecia


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 27 Σεπτεμβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì 27 Settembre, 2011


Τελευταία ενημέρωση: 27/09/2011 21:20​
Ultimo aggiornamento: 2011/09/27 21:20




Il desiderio della Germania per una "forte Grecia" espresso dal Cancelliere Angela Merkel durante il suo incontro di notte con il primo ministro greco George Papandreou.

Ανάφερε δε ότι οι Έλληνες σηκώνουν μεγάλο βάρος και πληρώνουν για πράγματα για τα οποία δεν ευθύνονται άμεσα.​
Esso menziona che i Greci sollevamento pesante e pagare per cose che non sono direttamente responsabili.

Υπάρχει «ισχυρή πολιτική βούληση» για αλλαγές στη χώρα μας, τόνισε από την πλευρά του ο κ. Παπανδρέου, προσθέτοντας ότι ο ελληνικός λαός είναι αποφασισμένος να κάνει ό,τι χρειάζεται για να μπει η χώρα σε πορεία ασφάλειας.​
C'è "forte volontà politica" per il cambiamento nel nostro paese, messo in evidenza al suo fianco, il signor Papandreou, aggiungendo che il popolo greco sono decisi a fare quello che serve per entrare nel paese su un percorso di sicurezza.


Το μεσημέρι η Άνγκελα Μέρκελ είχε επαινέσει την αποφασιστικότητα της ελληνικής κυβέρνησης να λάβει όλα τα απαραίτητα μέτρα, μιλώντας στη συνάντηση των γερμανών βιομηχάνων μετά τον Γιώργο Παπανδρέου.​
Mezzogiorno Angela Merkel ha elogiato la determinazione del governo greco a prendere tutte le misure necessarie, parlando in una riunione di industriali tedeschi dopo George Papandreou.

Η Άνγκελα Μέρκελ ξεκαθάρισε επίσης, ότι η χώρα της θα βοηθήσει την Ελλάδα.​
Angela Merkel ha anche chiarito che il paese sarà aiutare la Grecia.

Ψήφο εμπιστοσύνης στο κοινό ευρωπαϊκό νόμισμα έδωσε εκ νέου η κ. Μέρκελ κι επανέλαβε ότι η Ευρώπη αντιμετωπίζει κρίση χρέους για την αντιμετώπιση του οποίου ζήτησε μεγαλύτερη συνεργασία σε παγκόσμιο επίπεδο.​
La fiducia nella moneta unica europea ha ridato Merkel ha anche ribadito che l'Europa sta affrontando una crisi del debito per l'affare che richiedeva una maggiore cooperazione a livello globale.

Αναγνωρίζοντας ότι «δεν έχουν γίνει όλα όσα έπρεπε», η καγκελάριος τόνισε ότι τα «νέα πακέτα στήριξης είναι η λάθος απάντηση στην κρίση».​
Riconoscendo che "abbiamo fatto tutto quello che avevamo", il cancelliere ha detto che il "pacchetti di supporto nuovo è la risposta sbagliata alla crisi".

(Ta Nea)
 
Semi Ot, considerando il discorso agli industriali tedeschi (visto qualcosa su Rainews), il voto critico e l'incontro serale con la Merkel, sarebbe stato altrettanto credibile e all'altezza della situazione un altro presidente del consiglio dell'Europa meridionale, pur con alle spalle uno scenario economico meno catastrofico e più possibilità di risalita dal baratro?

Chiedilo a chi l'ha votato perchè c'aveva paura che arrivavano i comunisti brutti e cattivi, che mangiavano i bambini e mettevano le mani in tasca al povero risparmiatore. La vulgata che è andata in giro, il leitmotiv dell'italiota medio in questi anni è stato (perchè ovviamente ci vuole comunque coraggio a definirsi Berlusconiani, benchè non manchino anche quelli fanatici, solo che ora non ce n'è più nessuno, solita storia, l'abbiamo già vista a Piazzale Loreto) mi turo il naso, sarei astensionista (bravo cog.lione!), ma alla fine voto il meno peggio. Lo hanno deciso gli Italiani che era il meno peggio. Complimenti al nostro popolo. Ha mandato al governo un imbonitore, un piazzista, il perfetto venditore di macchine usate ;). Va tutto bene! Sorridete! Ha persino istigato all'evasione fiscale.
Che bel contrappasso che gli è toccato in sorte. Finire la sua carriera politica dovendo mettere la patrimoniale. E si vuole nascondere pure dietro la sottana della Merkel, perchè non ha l'autorevolezza vera e il coraggio di parlare a un popolo e di dirgli che bisogna fare sacrifici perchè si è vissuti al di sopra dei nostri mezzi. Certo come fa a dirlo. Verrebbe meno il suo cavallo di battaglia: che i comunisti sono tristi, mentre con lui "allegriaaa!", va tutto bene.
E, per inciso, nessuno si senta escluso, quando si dice che un popolo vive al di sopra dei propri mezzi.
In genere si addita subito agli sprechi e ai parassiti "statali".
E la critica quindi per lo più viene dall'autonomo, l'imprenditore, chi rischia in proprio. Il punto è che quando un paese vive al di sopra dei propri mezzi, ne beneficiano tutti, gira più denaro (preso a prestito) e c'è più mercato per le attività autonome.
Se in Grecia licenziano 200.000 "ministeriali" vedete che fa meno soldi anche il bar di fronte al ministero che gli vendeva in tempi di vacche grasse tramezzini a prezzi da galera e battendo uno scontrino su cinque (traslato, sto parlando dell'Italia se non si è capito).
Poi è chiaro che nel ripartire le risorse (prese a debito) non mancano sprechi, sperequazioni e inammissibili privilegi.
E infatti per avere l'autorevolezza di guardare negli occhi un intero popolo e dirgli che si devono fare enormi sacrifici, prima devi essere un esempio specchiato di onestà e moralità e poi devi essere ben sicuro che ripartirai quei sacrifici secondo criteri di giustizia sociale e abbattendo qualsiasi privilegio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto