Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto, io ho investito in titoli greci su due presupposti: la valutazione del rating e il controllo implicito (?) di Francoforte.
In caso di default intendo prendermela legalmente con ambedue, ma soprattutto con la seconda. A parte il fatto che si tratta di cosa lunga e complicata, sbaglio proprio del tutto?
:up: Chiaro che si...già messo in comuicazione con un'associazione di consumatori e con un paio di avvocati bravissimi...dicendomi che ci sono molti presupposti a nostro favore per intraprendere una mega azione legale...in primis contro l'Europa..i tempi saranno lunghi..ma sicuramente ci saranno anche gli interessi ;)
 
E' vero che non sono la stessa cosa ma con l'Argentina a quanto ne so le cose non sono andate bene per chi ha fatto azioni legali, è andata meglio a chi è riuscito a dimostrare che la banca in modo piuttosto fraudolento gli ha piazzato la fregatura e in quel caso c'è stato l'intero rimborso ma credo che sia stata quasi una rarità.
Comunque, se non è successo qualcosa che io non so stanotte per ora il retail è fuori dall'haircut, stiamo ai fatti di oggi...che poi si pensi che alla fine anche noi ci rimetteremo in nominale e/o cedola allora è un altro discorso...
 
E' vero che non sono la stessa cosa ma con l'Argentina a quanto ne so le cose non sono andate bene per chi ha fatto azioni legali, è andata meglio a chi è riuscito a dimostrare che la banca in modo piuttosto fraudolento gli ha piazzato la fregatura e in quel caso c'è stato l'intero rimborso ma credo che sia stata quasi una rarità.
Comunque, se non è successo qualcosa che io non so stanotte per ora il retail è fuori dall'haircut, stiamo ai fatti di oggi...che poi si pensi che alla fine anche noi ci rimetteremo in nominale e/o cedola allora è un altro discorso...
però c'è il precedente con l'irlanda, hanno fatto un default di fatto, rimborsando con procedure alquanto discutibili, pochi centesimi per 1K, con pochissimo tempo di anticipo e stesse procedure poco ortodosse, puzza di bruciato, senza fare allarmismi, ma se la maledetta comunità finanziaria internazionale spalleggiata da istituzioni in alcuni casi, vuole stringe la rete e ci fotte a tutti, i buchi in generale sono enormi, non guardiamo solo alla grecia e il sistema che sta saltando, IMHO, e questo spiega xchè il mondo del 99% si sta muovendo, si capisce no, ripeto c'è il rischio, ci fottono e poi ci diranno adesso si ricomcia d'accapo con nuove e più rigide regole e bla bla, chissa se elimineranno la finanza ditruttiva opps "creativa" :down::down::down::down: :specchio::specchio::specchio:
 
MILANO - Niente linguaggio soft della diplomazia finanziaria al G20 di Parigi. I ministri delle Finanze e i Governatori delle banche centrali dei Paesi più ricchi del mondo hanno lanciato all'Europa un vero e proprio ultimatum: entro il 23 ottobre, data del prossimo vertice del'Unione europea, dovete mettere a punto un piano completo per affrontare la crisi dei vostri debiti sovrani che sta mettendo a rischio l'economia mondiale. La durezza dei toni, davvero inusuale per questo tipo di vertici, è l'ennesima dimostrazione della gravità del momento economico attraversato dall'Europa, sull'onda della crisi greca e delle difficoltà forti di altri Paesi membri dell'Unione, a cominciare dall'Italia. «ENORME PRESSIONE » - «L'Europa ha bisogno di un'azione comune e concertata poiché, se la crisi non finisce , essa comincerà a contagiare le economie emergenti che finora hanno goduto di una buona crescita», ha sottolineato il ministro delle Finanze giapponese Jun Azumi. E il suo «collega» britannico George Osborne ha detto ai giornalisti che «gli altri ministri delle Finanze dell'Eurozona hanno lasciato Parigi avendo ben chiaro che su di loro c'è un'enorme pressione perchè trovino una soluzione alla crisi. A rassicurare il mondo ci ha pensato il ministro delle Finanze francese: Berlino e Parigi, le due potenze leader dell'Ue, sono sulla buona strada verso un'intesa su un piano per ridurre il debito greco, bloccare il contagio e proteggere le banche europee

FONDO SALVA STATI - Ciò che vogliono le economie emergenti, il Giappone e gli Stati Uniti è chiarissimo: un rafforzamento del fondo salva Stati, lo European financial stability facility (Efsf). Secondo i ministri delle Finanze del G20, una misura di questo tipo sarebbe abbastanza «risoluta» da ripristinare i livelli di fiducia, la stabilità finanziaria e la crescita economica europea in un momento in cui, ha affermato il direttore generale del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, l'insieme dei rischi sull'economia si è fatto «più cupo». Insomma, tutto è in mano ai Paesi Ue, davanti ai quali si apre una settimana impegnativa: prima del consiglio tra i leader europei previsto per il 23 ottobre, è stata convocata venerdì 21 una riunione straordinaria tra i ministri economici dell'Eurozona, cui seguirà un Consiglio allargato a tutta l'Unione il sabato 22

fonte Corriere della Sera
 
però c'è il precedente con l'irlanda, hanno fatto un default di fatto, rimborsando con procedure alquanto discutibili, pochi centesimi per 1K, con pochissimo tempo di anticipo e stesse procedure poco ortodosse, puzza di bruciato, senza fare allarmismi, ma se la maledetta comunità finanziaria internazionale spalleggiata da istituzioni in alcuni casi, vuole stringe la rete e ci fotte a tutti, i buchi in generale sono enormi, non guardiamo solo alla grecia e il sistema che sta saltando, IMHO, e questo spiega xchè il mondo del 99% si sta muovendo, si capisce no, ripeto c'è il rischio, ci fottono e poi ci diranno adesso si ricomcia d'accapo con nuove e più rigide regole e bla bla, chissa se elimineranno la finanza ditruttiva opps "creativa" :down::down::down::down: :specchio::specchio::specchio:
so bene che le obbligazioni incriminate erano Sub,però il problema rimane
 
però c'è il precedente con l'irlanda, hanno fatto un default di fatto, rimborsando con procedure alquanto discutibili, pochi centesimi per 1K, con pochissimo tempo di anticipo e stesse procedure poco ortodosse, puzza di bruciato, senza fare allarmismi, ma se la maledetta comunità finanziaria internazionale spalleggiata da istituzioni in alcuni casi, vuole stringe la rete e ci fotte a tutti, i buchi in generale sono enormi, non guardiamo solo alla grecia e il sistema che sta saltando, IMHO, e questo spiega xchè il mondo del 99% si sta muovendo, si capisce no, ripeto c'è il rischio, ci fottono e poi ci diranno adesso si ricomcia d'accapo con nuove e più rigide regole e bla bla, chissa se elimineranno la finanza ditruttiva opps "creativa" :down::down::down::down: :specchio::specchio::specchio:

Bravo.
L'impèortante è stare attenti di non finere intrappolati come è successo ai 150/200 risparmiatori italiani, come riporta Il Sole:
13 ottobre 2011

L'incredibile scandalo di Bank of Ireland salvata grazie ai soldi di tanti risparmiatori italiani

Tornato dalle vacanze estive, ha scoperto che i suoi 15mila euro erano diventati 15 centesimi di euro:
..........
 
però c'è il precedente con l'irlanda, hanno fatto un default di fatto, rimborsando con procedure alquanto discutibili, pochi centesimi per 1K, con pochissimo tempo di anticipo e stesse procedure poco ortodosse, puzza di bruciato, senza fare allarmismi, ma se la maledetta comunità finanziaria internazionale spalleggiata da istituzioni in alcuni casi, vuole stringe la rete e ci fotte a tutti, i buchi in generale sono enormi, non guardiamo solo alla grecia e il sistema che sta saltando, IMHO, e questo spiega xchè il mondo del 99% si sta muovendo, si capisce no, ripeto c'è il rischio, ci fottono e poi ci diranno adesso si ricomcia d'accapo con nuove e più rigide regole e bla bla, chissa se elimineranno la finanza ditruttiva opps "creativa" :down::down::down::down: :specchio::specchio::specchio:


proprio il precedente dell'Irlanda è di insegnamento: chi ha dato battaglia sui titoli in possesso (bond in sterline) ha impedito che si verificasse l'opa

non dimentichiamoci che ancora questa estate Trichet parlava di crisi di liquidità e non di solvibilità
 
Bravo.
L'impèortante è stare attenti di non finere intrappolati come è successo ai 150/200 risparmiatori italiani, come riporta Il Sole:
13 ottobre 2011

L'incredibile scandalo di Bank of Ireland salvata grazie ai soldi di tanti risparmiatori italiani

Tornato dalle vacanze estive, ha scoperto che i suoi 15mila euro erano diventati 15 centesimi di euro:
..........

anche se avessero saputo prima la loro situazione, dai loro bond da 15k avrebbero ottenuto 2,25k
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto