Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mmm nn credo proprio..
io a quanto leggo vedo scritto:

<<In unusually direct language, finance ministers and central bankers of the Group of 20 major economies said they expected an Oct. 23 European Union summit to 'decisively address the current challenges through a comprehensive plan'.>>

Quanto decidano di tagliare è ancora un mistero almeno per me, solo voci.

Per la tempistica: sì, sta scritto così, ma se si presentano al summit che ancora devono decidere... Comunque vedremo gli indici già da domani.
 
Comunque, se non è successo qualcosa che io non so stanotte per ora il retail è fuori dall'haircut, stiamo ai fatti di oggi...che poi si pensi che alla fine anche noi ci rimetteremo in nominale e/o cedola allora è un altro discorso...

Scusa, ma se uno ritiene che "il retail" non subirà ristrutturazioni di sorta.. perché non compra GGB a 5 mesi che "rendono" il 180%.. o GGB a tre anni che "rendono" il 50%?
Evidentemente.. perché la probabilita' di una ristrutturazione forzosa resta molto elevata..
 
Scusa, ma se uno ritiene che "il retail" non subirà ristrutturazioni di sorta.. perché non compra GGB a 5 mesi che "rendono" il 180%.. o GGB a tre anni che "rendono" il 50%?
Evidentemente.. perché la probabilita' di una ristrutturazione forzosa resta molto elevata..


ciao, secondo me non è molto elevata, tuttavia è presente

alcuni citano l'esempio dell'irlanda, dicendo che prima hanno fatto lo swap e poi agli altri hanno dato 0.

pero' farei notare che se la grecia fa uno swap volontario danno titoli grecia senior tanto quanto ai nuovi possessori, quindi se poi fai fare default ai vecchi devi farlo fare anche ai nuovi..

nel caso di haircut volontario si è già visto come in max 7 gg hai già il 70% di adesioni (sono tante!!!)

quindi alla luce di questo fatto non penso che ci sia alcun interesse a fare un default effettivo..

poi intendiamoci tutto puo' essere, ormai questa vicenda ha raggiunto livelli di follia imbarazzante, pero' la logica ci dice che avrebbero maggiore interesse a fare un haircut volontario e tutte le ultime dichiarazioni seguono questa linea.

ciao
Andrea
 
da TA NEA
Parigi rifiuterà "cosa significa" credit event, dice il francese FINMIN

Pubblicato: Domenica, 16 Ottobre 2011

font-minus.gif
font-plus.gif

L'entità del "taglio" sui titoli greci determinerà il vertice Domenica prossima, ha detto il ministro francese Francois Barouan, sottolineando che Parigi avrebbe rifiutato "qualsiasi proposta può comportare un evento creditizio".

Il Barouan ha ribadito che non vi è progresso in trattative con la parte tedesca sulla questione del debito greco, ma evita di fare riferimento ad uno specifico livello di compromissione.

Si trasmette il Dow Jones Newswires, il ministro francese ha detto in una conferenza stampa a margine dei leader del G20 che la zona euro determinerà a Bruxelles Domenica prossima annuncerà la misura in cui i creditori privati ​​verrà chiesto di accettare la riduzione di valore dei titoli greci.

Parlando dei progressi in colloqui con Berlino, il Barouan ha osservato che "lasciare i capi di governo, vale a dire il cancelliere tedesco e il presidente Sarkozy che stabilisce le condizioni dell'accordo del 23 ottobre."

"La Francia rifiuterà qualsiasi soluzione che può portare a un evento creditizio", ma ha detto il ministro.

Come dicono i funzionari europei, la franco-tedesca i colloqui stanno facendo progressi, anche se c'è ancora distanza tra i due governi. Il Barouan ha anche detto che il prossimo vertice affronterà anche le possibili opzioni per rafforzare il capitale del EFSF e il calendario per il rafforzamento del sistema bancario europeo
 
ciao, secondo me non è molto elevata, tuttavia è presente

cosa significa "non molto elevata"?

se compri GGB mar 12 oggi.. hai una determinata probabilitá (XX%)
di ricevere 100+coupon a marzo.. ed un'altra probabilità (YY%) di ritrovarti con un nuovo titolo che vale, immaginiamo, 40, o 30.
visto che l'utile derivante dalla prima é di gran lunga superiore alla perdita derivante dalla seconda..
ne consegue che "il mercato", a torto o a ragione, ritiene la seconda possibilità assai più probabile della prima.

Certo, si può osservare che per gli istituzionali il discorso cambia, perché il possibile swap é quasi obbligatorio..
ma qui non stiamo parlando di transazioni per miliardi o centinaia di milioni.. ma dei bruscolini che passano sul MOT..
 
Ultima modifica:
cosa significa "non molto elevata"?

se compri GGB mar 12 oggi.. hai una determinata probabilitá (XX%)
di ricevere 100+coupon a marzo.. ed un'altra probabilità (YY%) di ritrovarti con un nuovo titolo che vale, immaginiamo, 40, o 30.
visto che l'utile derivante dalla prima é di gran lunga superiore alla perdita derivante dalla seconda..
ne consegue che "il mercato", a torto o a ragione, ritiene la seconda possibilità assai più probabile della prima.

Certo, si può osservare che per gli istituzionali il discorso cambia, perché il possibile swap é quasi obbligatorio..
ma qui non stiamo parlando di transazioni per miliardi o centinaia di milioni.. ma dei bruscolini che passano sul MOT..

significa che secondo me la probabilità che da qui a marzo ci sia un credit event è inferiore al 10% (visto quel che rendono le aste grecia a 6 mesi, che non rimborserebbero in caso di credit event, mentre rimborsano se c'è lo swap dato che restano fuori dallo swap..)

Se oggi un retail compra 10k di grecia 12 marzo e chiude il computer per i prossimi 6 mesi, a marzo quando lo riaccende ci sono solo 2 possibilità:
a) gli viene dato 100
b) non gli viene dato 100

quello che il mercato quota è falsato dal fatto che se c'è un haircut per istituzionali semi volontario al 50%, ecco che allora per un istituzionale ha senso vendere oggi a 54 dato che recupera quasi il 10%..

mentre per un retail ha altrettanto senso comprarlo facendo holdout pur non avendo cmq garanzia totale di rimborso a 100, quindi non puo' metterci cifre rilevanti (il fatto che il retail vedremme un recovery a 30 o 40 è cmq solo una tua stima, con cui purtroppo non concordo, dato che se ci fosse un credit event disordinato il loss potrebbe essere molto piu' elevato).

Ecco perchè la quotazione si è inchiodata da giorni a quel livello di prezzo..
Ovvio che essendoci cmq un rischio (dettato da te volontà) io stesso che cmq ho un buon ptf non mi sento di metterci cifre elevate, ma qualcosa si puo' prendere, come capitale di rischio

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
Class action

Salve. Sono un nuovo iscritto di Milano. Innanzitutto grazie di tutte le informazioni che avete postato fin qui e che io ho seguito con interesse. Voglio dire che, se, come par di capire ormai, il taglio ai titoli di Stato greci sarà effettivo, io propongo, a voi e atutte le altre persone scontente di quanto si combina da tempo in Centroeuropa, un referendum, in nome dell'indipendenza nazionale, per l'uscita dell'Italia dall'eurozona.
 
Salve. Sono un nuovo iscritto di Milano. Innanzitutto grazie di tutte le informazioni che avete postato fin qui e che io ho seguito con interesse. Voglio dire che, se, come par di capire ormai, il taglio ai titoli di Stato greci sarà effettivo, io propongo, a voi e atutte le altre persone scontente di quanto si combina da tempo in Centroeuropa, un referendum, in nome dell'indipendenza nazionale, per l'uscita dell'Italia dall'eurozona.
Very difficult and not practible for Italy to leave the Eurozone
 
quello che il mercato quota è falsato dal fatto che se c'è un haircut per istituzionali semi volontario al 50%, ecco che allora per un istituzionale ha senso vendere oggi a 54 dato che recupera quasi il 10%..

ovviamente, mettere cifre associate alla probabilità di un evento é arbitrario, in casi come questo.
ma se la probabilitá di default entro 5 mesi fosse del 10%.. chi sarebbero i pazzi che vendono sotto 60?
 
Salve. Sono un nuovo iscritto di Milano. Innanzitutto grazie di tutte le informazioni che avete postato fin qui e che io ho seguito con interesse. Voglio dire che, se, come par di capire ormai, il taglio ai titoli di Stato greci sarà effettivo, io propongo, a voi e atutte le altre persone scontente di quanto si combina da tempo in Centroeuropa, un referendum, in nome dell'indipendenza nazionale, per l'uscita dell'Italia dall'eurozona.


I trattati internazionali non possono essere sottoposti a referendum, la corte costituzionale casserebbe immediatamente tutto.
L'uscita volontaria dall'Euro è regolata dal trattato di Lisbona e l'iniziativa deve essere portata avanti dall'esecutivo e ratificata dal parlamento anche se lo stimolo può partire dal basso.

Questo è uno scenario temuto (vedi documento Credit Suisse), uscita dell'Italia dall'euro prima di un default.

Non escludo che le diatribe sulla nomina del governatore della Banca d'Italia abbiano come motivazione anche il rendere possibile questo scenario: Saccomanni lasciato a guardia della banca d'Italia da Draghi, mentre Grilli potrebbe essere più accondiscendente a un'uscita dall'Euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto