Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GRECIA: CAPO CORDATA BANCHE CREDITRICI, UE MANTERRA' ACCORDI




20:28 15 OTT 2011

(AGI) Londra - Charles Dallara, il direttore dell'Institute of International Finance (IIF), che di fatto e' il rappresentante delle banche creditrici della Grecia, si dice certo che i leader europei manterranno le decisioni prese il 21 luglio, che prevedono un taglio del 21% dei rimborsi dei crediti con Atene: "Non mi sembra che ci sia l'intenzione di rivedere l'intesa".
.
 
6/10/2011 19:56

Grecia/Schaeuble taglio debito maggiore di quanto deciso a luglio

Roma, 16 ott. (TMNews) - La riduzione del debito della Grecia attraverso una partecipazione dei creditori privati dev'essere maggiore di quanto concordato a luglio dai capi di stato e di governo della zona euro per conseguire una "soluzione sostenibile" per l'ultraindebitato paese ellenico.
Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble che, in un'intervista alla rete televisiva pubblica Ard ha anticipato che ci saranno trattative con il settore bancario. "E' chiaro - ha detto Schaeuble, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg - che ci dev'essere un coinvolgimento del settore privati che sia sufficiente a una soluzione sostenibile per la Grecia. Comunque, combattere i pericoli di contagio sui mercati finanziari è "almeno altrettanto importante". Esistono rischi di contagio nel settore bancario e gli istituti di credito devono essere dotati del "necessario" capitale, ha detto.
 
Di ritorno da Monte Spluga, dopo un buon pranzo a base di pizzoccheri e salmì di cervo, noto che dal G20 dei Ministri Finanziari non è scaturito nulla.
C'è stato sicuramente un confronto di posizioni al fine di delineare l'atteggiamento degli europei per l'Ecofin di questa settimana.
Il tutto poi da conferire per il G-20 di inizio novembre dei capi di governo.
Due settimane decisive.
complimenti sempre per le continue notizie che dai al forum tommy ..riuscendo a ritagliare un po di tempo anche per te.buon proseguimento,Stefano
 
E' quello dell'UBS research focus? Puoi scrivere perché ritengono che ci sia pericolo nel marzo 2012? E' vero che l'emissione è corposa, circa 14 miliardi mi sembra, ma se fanno lo swap non dovrebbe esserci problema, a meno che non sappiano che buona parte dell'emissione non è in mano agli istituzionali, o che ci siano altri dediti e altre spese.

era il finale di UBS: alla fine vedono come soluzione un super PSI con coinvolte le istituzioni ...
precedentemente erano sempre stati per un dflt ... strano che inizino a vedere altri scenari

per la marzo 2012:
MS, 19 settembre, "Sovereign Credit" "Greece: Willingness Trumps Ability - For Now" - penso tra i più interessanti letti finora:

... Although we see reasonable porbability of March 2012 to be paid in full, this strategy is probably available to a few investors only. ...

Nel report oltre a stimare per quanto tempo la Grecia possa essere in ordine con il funding grazie agli aiuti (valutazioni probabilmente superate ad oggi), ipotizza 7 scenari prendendo a riferimento tre bond con diverse scadenze, 2012, 2017 e 2040.
 
Ultima modifica:
GRECIA: CAPO CORDATA BANCHE CREDITRICI, UE MANTERRA' ACCORDI
20:28 15 OTT 2011
(AGI) Londra - Charles Dallara, il direttore dell'Institute of International Finance (IIF), che di fatto e' il rappresentante delle banche creditrici della Grecia, si dice certo che i leader europei manterranno le decisioni prese il 21 luglio, che prevedono un taglio del 21% dei rimborsi dei crediti con Atene: "Non mi sembra che ci sia l'intenzione di rivedere l'intesa".
.

6/10/2011 19:56
Grecia/Schaeuble taglio debito maggiore di quanto deciso a luglio
Roma, 16 ott. (TMNews) - La riduzione del debito della Grecia attraverso una partecipazione dei creditori privati dev'essere maggiore di quanto concordato a luglio dai capi di stato e di governo della zona euro per conseguire una "soluzione sostenibile" per l'ultraindebitato paese ellenico.
Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble che, in un'intervista alla rete televisiva pubblica Ard ha anticipato che ci saranno trattative con il settore bancario. "E' chiaro - ha detto Schaeuble, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg - che ci dev'essere un coinvolgimento del settore privati che sia sufficiente a una soluzione sostenibile per la Grecia. Comunque, combattere i pericoli di contagio sui mercati finanziari è "almeno altrettanto importante". Esistono rischi di contagio nel settore bancario e gli istituti di credito devono essere dotati del "necessario" capitale, ha detto.

giungeranno a delle convergenze parallele?!
 
Nel report oltre a stimare per quanto tempo la Grecia possa essere in ordine con il funding grazie agli aiuti (valutazioni probabilmente superate ad oggi), ipotizza 7 scenari prendendo a riferimento tre bond con diverse scadenze, 2012, 2017 e 2040.

questa parte non l'ho vista ?? potresti cortesemente linkarla, merci
 
ovviamente, mettere cifre associate alla probabilità di un evento é arbitrario, in casi come questo.
ma se la probabilitá di default entro 5 mesi fosse del 10%.. chi sarebbero i pazzi che vendono sotto 60?


la mia percentuale che stimo inferiore al 10% non è arbitraria, ma è dettata dal fatto, come ho già scritto, che le aste grecia a 6 mesi rendono il 5% e quest'ultime possono non essere rimborsate solo nel caso di un credit event (sono fuori al discorso swap..)
Certo si dirà che molti acquirenti sono banche grecia (ma cmq nn tutti..), ma è proprio per questo che ho stimato la probabilità inferiore al 10% e non al 5%

I pazzi che vendono sotto 60 sono tutti gli istituzionali che hanno capito benissimo che dovranno subire l'haircut volontario a 50, e quindi a loro conviene di piu' vendere a 56

Persino ubs e morgan stanley, che sono sempre stati molto negativi nei loro report, la pensano come me..

ciao
Andrea
 
la mia percentuale che stimo inferiore al 10% non è arbitraria, ma è dettata dal fatto, come ho già scritto, che le aste grecia a 6 mesi rendono il 5% e quest'ultime possono non essere rimborsate solo nel caso di un credit event (sono fuori al discorso swap..)
Certo si dirà che molti acquirenti sono banche grecia (ma cmq nn tutti..), ma è proprio per questo che ho stimato la probabilità inferiore al 10% e non al 5%

I pazzi che vendono sotto 60 sono tutti gli istituzionali che hanno capito benissimo che dovranno subire l'haircut volontario a 50, e quindi a loro conviene di piu' vendere a 56

Persino ubs e morgan stanley, che sono sempre stati molto negativi nei loro report, la pensano come me..

ciao
Andrea

le vendite di 10K.. sono "di istituzionali"?
 
le vendite di 10K.. sono "di istituzionali"?

che altri retail possano accordarsi perchè nn ci credono piu' è ragionevole

i size scambiati nei bond grecia sono sempre stati bassi (perchè il retail compra poco, cioè con bassi size, quindi se compra 10k, o si mette in denaro con 10k, è ovvio che l'istituzionale di turno gli gira 10k)

che le banche abbiano sbolognato dal 2010 ad oggi grosse quantità di bond grecia è altrettanto un dato di fatto (basta vedere quanto erano esposte prima e quanto lo sono oggi..)

ripeto: il livello di prezzo (poco sopra 50..) è appunto emblematico
gli istituzionali stimano haircut volontario a 50, quindi poco sopra questa cifra li danno via, sotto invece no..

ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto