Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FITSCHEN SAYS RECAPITALISATION OF GREEK BANKS IS DO-ABLE WITHIN EFSF FRAMEWORK
null.gif
Reuters - 20/10/2011 15:17:22
null.gif
 
GERMAN GOVT DOES NOT RULE OUT POSTPONEMENT OF EU SUMMIT, QUOTING GOVT AND COALITION SORUCES- GERMAN NEWSPAPER DIE WELT
null.gif
Reuters - 20/10/2011 15:07:41

:lol:

GOVERNO TEDESCO NON ESCLUDE RINVIO SUMMIT UE - QUOTIDIANO DIE WELT CHE CITA FONTI GOVERNO E COALIZIONE
null.gif
Reuters - 20/10/2011 15:10:47


Accordi in alto mare ... serve altro tempo.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 20 ott - Secondo
quanto comincia a trapelare alla vigilia della riunione dei
ministri dell'Eurogruppo (domani dalle 14 a Bruxelles), la
trama di un accordo prevede una serie di novita': il Fondo
salva-stati Efsf fornirebbe linee di credito che non
potranno essere superiori al 10% del pil del paese aiutato
in modo da costituire una difesa finanziaria da usare prima
di arrivare ad avere dei problemi per la raccolta di
capitali sul mercato. L'Efsf avrebbe comunque un limite: non
potrebbe acquistare titoli sul mercato primario in misura
superiore alle sottoscrizioni dei privati.
Non e' al momento chiaro come sara' risolto il problema
della 'leva' finanziaria di cui dovra' disporre il Fondo
salva-stati stanti le posizioni distanti di Francia e
Germania sull'argomento che pero' avrebbero subito una
evoluzione stando alle dichiarazioni del ministro tedesco
Wolfgang Schaueble. E' sul tavolo la possibilita' che l'Efsf
garantisca una parte delle perdite possibili sui titoli
sovrani dell'Eurozona nella misura del 20% per aumentare la
portata dell'intervento di sostegno al paese sotto il tiro
dei mercati senza ricorrere ad aumenti delle garanzie da
parte degli stati.

Aps-y-

(RADIOCOR) 20-10-11 14:41:00 (0207) 5 NNNN
 
--grecia: Troika, nuove misure non sufficienti per risanamento (asca)
--grecia: Troika, da privatizzazioni ricavi sotto obiettivi (asca)

--grecia: Troika, dinamica debito pubblico molto preoccupante (asca)
--grecia: Troika, ue raccomanda concessione 6* tranche prestito (asca)
 
Efsf, linee credito precauzionali a paesi euro 2-10% Pil- documento

giovedì 20 ottobre 2011 15:14




BRUXELLES, 20 ottobre (Reuters) - Il fondo salva-Stati della zona euro Efsf - European Financial Stability Facility - potrà erogare ai paesi dell'unione monetaria due categorie di linee di credito cautelative - una normale (PCCL) e una rafforzata (ECCL) - entrambe di un import standard tra 2 e 10% del prodotto interno lordo del Paese destinatario del finanziamento.
Lo si legge nella bozza del documento di lavoro europeo preparato per il vertice dei capi di Stato e di governo in agenda domenica prossima a Bruxelles.
Entrambi i tipi di finanziamento avrebbero la durata di un anno, rinnovabile due volte per un periodo di sei mesi ciascuno.
Le linee di credito preventive, si legge ancora nelle linee guida della bozza che verrà sottoposta all'esame dell'Eurogruppo di domani, verranno messe a disposizione dei paesi che rispettino la normativa comunitaria sulla disciplina di bilancio e si attengano alle raccomandazioni dei ministri finanziari Ue per la correzione dei conti pubblici.
I Paesi che riceveranno i fondi Efsf dovranno inoltre dimostrare la sostenibilità del debito e dei conti con l'estero, rispettare l'impegno per la riduzione degli squilibri macro, avere una storia di costi di raccolta sul mercato 'ragionevoli' e nessun problema di solvenza nel settore bancario.
"L'accesso alle 'ECCL' - Enhanced Conditioned Credit Line - è a disposizione dei paesi della zona euro la cui generale situazione economica e finanziaria resta solida ma non in condizione di accedere alle 'PCCL' (Precautionary Conditioned Credit Line)" dice il testo.
"Di conseguenza, consultate la Commissione e la Bce, il Paese in questione dovrà adottare misure correttive volte a far fronte ai punti deboli in modo da evitare nuovi problemi di raccolta sul mercato, continuando a rispettare i criteri che li hanno qualificati per l'ottenimento delle linee di credito" aggiunge.
 
GRECIA: SCONTRI AD ATENE TRA DIMOSTRANTI DI OPPOSTE FAZIONI




15:18 20 OTT 2011

(AGI) - Atene, 20 ott. - Una serie di scontri tra gruppi di dimostranti di opposte fazioni si stanno registrando a piazza Syntagma, ad Atene, davanti al palazzo del Parlamento dove, in attesa del voto conclusivo sul pacchetto di misure di austerita', sono confluite decine di migliaia di manifestanti.
Centinaia di giovani vestiti di nero hanno lanciato pietre e bottiglie molotov contro i manifestanti del Pame, un'organizzazione sindacale affiliata al partito comunista che e' solita inscenare cortei di protesta ordinati e privi di violenza, mentre i reparti di polizia sono schierati a difesa del Parlamento. L'atteggiamento della folla in corteo, stimata dalle forze dell'ordine in circa 60 mila unita', era stato fino a quel momento tranquillo. Gli scontri sono iniziati davanti agli hotel di lusso che si affacciano su piazza Syntagma, cosi' come era accaduto mercoledi' quando un gruppo di giovani aveva attaccato i reparti della polizia. Le proteste si svolgono nel corso del secondo giorno di sciopero generale, indetto dai sindacati greci per protestare contro il pacchetto di misure di austerita' che dovrebbe essere approvato in serata, tagli alla spesa pubblica e aumenti delle imposte richieste dall'Unione europea e dal Fondo monetario internazionale per continuare a concedere prestiti al paese che, in caso contrario, rischia l'insolvenza finanziaria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto