Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea si terrà, come previsto, domenica, ma non produrrà nessuna decisione in merito alla leva finaziaria dell'Efsf. Lo hanno riferito fonti della coalizione del governo tedesco.
Le fonti, interpellate da Reuters, hanno spiegato che la Cancelliera tedesca Angela Merkel non riferirà al parlamento prima della sua partenza per il summit di Bruxelles.

Olimortè unicredit.

Fich declassa a mazzetta.
 
Ultima modifica di un moderatore:
GRECIA: SCONTRI DI PIAZZA AD ATENE, UN MORTO



17:12 20 OTT 2011

(AGI) - Atene, 20 ott. - Un uomo colpito durante gli scontri che si sono registrati nella piazza del Parlamento ad Atene sarebbe deceduto per le ferite riportate. E' quanto riferiscono fonti di informazione presenti a piazza Syntagma.
Tragedia, dunque, nel secondo giorno di sciopero generale.
Ventimila persone si sono radunate stamane davanti al Parlamento per protestare contro le nuove misure di austerity al varo questa sera.
Molti dei manifestanti radunati a piazza Syntagma indossano maschere anti-gas per proteggersi dai lacrimogeni e urlano slogan contro il governo, l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale.
Piu' tardi, si sono registrati scontri tra manifestanti di opposte fazioni, con giovani vestiti di nero che hanno attaccato il corteo del sindacato vicino al partito comunista greco.
La mobilitazione ha coinvolto virtualmente tutte le categorie dei lavoratori, dai tassisti agli insegnanti ai controllori di volo, compresi medici e avvocati.

Stasera il Parlamento sara' chiamato al voto finale sul pacchetto di misure di salvataggio dell'economia, approvato ieri in via preliminare con 154 voti a favore e 141 contro.
Fra le misure, nuovi tagli a pensioni e salari e la temporanea sospensione dal lavoro per 30mila dipendenti pubblici.
Per il ministro delle Finanze, Evangelos Venizelos, la scelta e' tra "una difficile situazione e una catastrofe".
Alcuni deputati socialisti hanno minacciato di votare contro alcuni articoli, mettendo a rischio la risicata maggioranza di governo.
Nonostante le vaste proteste, gli analisti non vedono alternative al governo socialista di George Papandreou, stretto tra la pressione dell'opinione pubblica e la necessita' di convincere Ue e Fmi a mantenere i prestiti che le permettono di evitare la bancarotta.
"La gente mercoledi' ha mandato un messaggio, dicendo di aver raggiunto il limite e di non poter piu' sopportare altro rigore", ha commentato l'analista Theodore Couloumbis, che tuttavia e' convinto che questo "non fara' cadere il governo".
Il Fmi non concorda tuttavia sulle stime dell'Ue sulla sostenibilita' del debito greco e chiede di aspettare a concedere nuovi aiuti, in attesa di ulteriori chiarimenti.
"Il Fmi - rivelano fonti dell'istituto internazionale - ritiene che le stime di altri componenti della troika siano troppo ottimistiche". In ballo c'e' la sesta tranche di aiuti ad Atene da 8 miliardi di euro, vitale per evitare un default.
E nella bozza dell'atteso rapporto della troika sulla Grecia si raccomanda proprio il pagamento della sesta tranche di aiuti, anche se gli ispettori giudicano "estremamente preoccupante" la dinamica del debito prospettata dal governo. Nel rapporto si nota che il rallentamento dell'economia greca e' molto piu' forte delle previsioni e che la sostenibilita' del debito si e' deteriorata rispetto a pochi mesi fa. Il rapporto della troika dovrebbe essere presentato domani.
.
 
Ultima modifica:
Il vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea si terrà, come previsto, domenica, ma non produrrà nessuna decisione in merito alla leva finaziaria dell'Efsf. Lo hanno riferito fonti della coalizione del governo tedesco.
Le fonti, interpellate da Reuters, hanno spiegato che la Cancelliera tedesca Angela Merkel non riferirà al parlamento prima della sua partenza per il summit di Bruxelles.

Olimortè unicredit.

Fich declassa a mazzetta.

E' ora su un supporto psicologico fondamentale.
83-85 centesimi è il 50% del rimbalzo dai minimi estivi.
Se il panico si annulla e si continua a credere nel minirally dal doppio minimo degli indici del 23 settembre, da qui recupera.
Se perde in modo deciso (no false rotture) diciamo quota 80 centesimi, allora forse il mercato comincia a riassorbire questo rimbalzo isterico di ottobre.
Io la vedo così....
 
Grecia, morto un manifestante

20 ottobre 2011





Atene - Un manifestante greco è morto. Si tratta di un uomo di 53 anni, secondo la tv Sky, che sarebbe rimasto coinvolto negli scontri che hanno visto opposti i componenti del servizio d’ordine del partito comunista e i giovani incappuciati e sarebbe morto per infarto.
Secondo la radio Mega che ha intervistato la moglie della vittima, invece, l’uomo si sarebbe accasciato al suolo dopo essere stato colpito alla testa da una grossa pietra e successivamente è morto d’infarto all’ospedale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto