Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cambiamo sponda.....

Agli €uropei cosa conviene fare per sanare questa falla?

Insomma.....il piano "B"? ...ammesso che ce ne sia uno.

Non saprei cosa possono fare........ma io resto convinto che un fallimento di questa portata, butta all' inferno tutti gli altri.....

Magari, ad alcuni altri, può andare anche bene......"perdere la moneta" ma x la germania è un disastro.......Tutti sappiamo come si regge la germania......

Lo sgretolamento è inevitabile, se non si agisce subito e unitariamente....

L' EU e il mondo....è in pericolo.

Lo penso sul serio.

Idee???
 
Le procedure per la notifica e la condotta referendum specificato nel 44 della Costituzione l'articolo, come modificato dalla risoluzione del 27 maggio 2008 Il Parlamento greco revisionista.

Articolo 44: atti normativi, i sondaggi, proclami

-- In casi eccezionali, una necessità urgenti e impreviste, il Presidente della Repubblica può, su proposta del Consiglio dei Ministri, atti problema di contenuto normativo.
Le transazioni sono fatte in casa per la ratifica in conformità delle disposizioni dell'articolo 72 paragrafo 1, entro quaranta giorni dal rilascio o entro 40 giorni dalla convocazione della Camera in seduta. Se non ha presentato alla Camera entro i suddetti termini o non adottare questo entro tre mesi dalla loro presentazione, cessa di essere applicata in seguito.

-- O Presidente della Repubblica con decreto proclamare un referendum su questioni cruciali nazionale, a seguito di una decisione di una maggioranza assoluta dei membri che lo compongono, presa su proposta del Consiglio dei Ministri.
Sondaggio annunciato dal Presidente della Repubblica per decreto e disegni di legge approvata dal Parlamento che regolano importante questione sociale, diversi da quelli finanziari, se così deciso dalle tre quinti di tutti i membri, su proposta di due quinti del totale, e come il Regolamento di Voula e la legge ai fini del presente paragrafo.
Non importati nello stesso periodo la Casa più di due referendum frasi fattura. Se la fattura è votato, il termine di cui all'articolo 42, paragrafo 1 inizia il referendum.

--O il Presidente della Repubblica in circostanze del tutto eccezionali possono essere indirizzate al proclami Popolo, con il parere conforme del Presidente del Governo. I messaggi devono essere controfirmati dal Primo Ministro e pubblicato sulla Gazzetta del Governo.

tovima
Pubblicato il: 31/10/2011, 21:11

Sarò complottista, ma credo che ci sia sotto qualcosa, vedi urgenza del PSI a concludere. Messaggio a Francia e Germania: se le vostre banche non si sbrigano, vi scateno contro il popolo.
 
Cambiamo sponda.....

Agli €uropei cosa conviene fare per sanare questa falla?

Insomma.....il piano "B"? ...ammesso che ce ne sia uno.

Non saprei cosa possono fare........ma io resto convinto che un fallimento di questa portata, butta all' inferno tutti gli altri.....

Magari, ad alcuni altri, può andare anche bene......"perdere la moneta" ma x la germania è un disastro.......Tutti sappiamo come si regge la germania......

Lo sgretolamento è inevitabile, se non si agisce subito e unitariamente....

L' EU e il mondo....è in pericolo.

Lo penso sul serio.

Idee???

Lascia pensare quelli del G-20 e dell'Ecofin, sono pagati per farlo ... :D.
Certamente un primo risultato c'è: si daranno da fare più velocemente ...;).
 
Cambiamo sponda.....

Agli €uropei cosa conviene fare per sanare questa falla?

Insomma.....il piano "B"? ...ammesso che ce ne sia uno.

Non saprei cosa possono fare........ma io resto convinto che un fallimento di questa portata, butta all' inferno tutti gli altri.....

Magari, ad alcuni altri, può andare anche bene......"perdere la moneta" ma x la germania è un disastro.......Tutti sappiamo come si regge la germania......

Lo sgretolamento è inevitabile, se non si agisce subito e unitariamente....

L' EU e il mondo....è in pericolo.

Lo penso sul serio.

Idee???

Io continuo ad essere della mia idea e cioè che non è in pericolo nulla.
Se si tornasse alla lira, con una svalutazione del 50% (?), l'Italia ammazzarebbe col suo esport tutto il mercato. Non credo faccia piacere a nessuno.
No, anche oggi qualcuno ha comprato a piene mani sul terrore, se nessuno avesse comprato, ritenendo il tutto una m3rda, gli indici non si sarebbero mossi.
Sarò pazzo.
 
Profonda incisione nella leadership delle Forze Armate

Αποστρατεύθηκαν και οι τέσσερις αρχηγοί των Γενικών Επιτελείων​
Smobilitati e quattro Capi di Stato Maggiore


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 01 Νοεμβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2011





l KYSEA, in una decisione rara, ha deciso di smobilitare i quattro capi di Stati Maggiori.

Η απόφαση για την αποστρατεία των τεσσάρων αρχηγών έγινε μισή ώρα πριν ο πρωθυπουργός συγκαλέσει σε πλήρη σύνθεση το Υπουργικό Συμβούλιο.​
La decisione sulla pensione quattro teste era mezz'ora prima che il Primo Ministro di convocare la composizione completa del Consiglio dei ministri.

Νέος αρχηγός ΓΕΕΘΑ τοποθετήθηκε ο αντιστράτηγος κ. Μιχ.Κωσταράκος, διοικητής έως τώρα του 3ου Σώματος Στρατού.​
Nuovo capo della Difesa Tenente assegnato Mr. Mich.Kostarakos, comandante del 3 ° Corpo lontano.

Νέος αρχηγός ΓΕΣ τοποθετήθηκε ο αρχιστράτηγος κ. Κων.Ζαζιάς, διοικητής του 4ου Σώματος Στρατού Αρχηγός ΓΕΑ τοποθετήθηκε ο αντιπτέραρχος (Ι) κ. Αντ.​
Nuovo capo di Stato Maggiore Generale posto il comandante Mr. Kon.Zazias, comandante del 4 ° Corpo d'Armata Capo di Stato Maggiore Air assegnati a Tenente Generale (I) Sig. Ant.
Τσαντιράκης, έως τώρα αρχηγός τακτικής αεροπορίας.​
Tsantirakis, finora capo dell'aviazione tattica.

Νέος αρχηγός ΓΕΝ τοποθετήθηκε ο υποναύαρχος κ. Κοσμάς Χρηστίδης, έως τώρα αρχιεπιστολέας της Διοίκησης Διοικητικής Μερίμνης (ΔΔΜΝ) του Πολεμικού Ναυτικού.​
New Contrammiraglio della Marina capo assegnato Mr. Christidis Cosma, archiepistoleas finora di Logistica Management (DDMN) della Marina.

Το ΚΥΣΕΑ αποστράτευσε τους: αρχηγό ΓΕΕΘΑ πτέραρχο (Ι) Ι. Γιάνγκο, αρχηγό ΓΕΣ αντιστράτηγο κ. Φραγ.​
La KYSEA smobilitati: Capo di Stato Maggiore Tenente Generale (I) J. Yang, capo del Blocco di stato maggiore generale Lt. sig.
Φράγκο, αρχηγό ΓΕΑ αντιπτέραρχο (Ι) κ. Βασ. Κλόκοζα και τον αρχηγό του ΓΕΝ ναύαρχο κ. Δ. Ελευσινιώτη, οι οποίοι κρίθηκαν ότι τερμάτισαν ευδοκίμως τη σταδιοδρομία τους.​
Franco, responsabile del personale di Air Air Marshal (I) Mr. Vas Klokoza e il leader della Marina Militare Ammiraglio Mr. Elefsinioti, il quale ha scoperto che evdokimos finito la loro carriera.

Το ΚΚΕ ζήτησε εξηγήσεις από την κυβέρνηση για την κίνησή της: «Ο υπουργός Άμυνας και η κυβέρνηση πρέπει να δώσουν ξεκάθαρες εξηγήσεις στο λαό για ποιο λόγο σ' αυτές τις συνθήκες αντικατέστησαν την ηγεσία των ενόπλων δυνάμεων» αναφέρει σχετική ανακοίνωση.​
Il partito comunista ha cercato una spiegazione da parte del governo per la sua mossa ", il ministro della Difesa e il governo dovrebbe dare spiegazioni chiare sul motivo per cui le persone in queste circostanze, ha sostituito la leadership delle forze armate", dice un avviso.

O υπεύθυνος της Κοινοβουλευτικής Ομάδας του ΣΥΡΙΖΑ για την εξωτερική πολιτική και την Άμυνα Θοδωρής Δρίτσας σχολίασε: «Θεωρούμε απολύτως απαράδεκτο να αποφασίσει ο υπουργός αυτής της κυβέρνησης για ένα τόσο σημαντικό ζήτημα, προτού ξεκαθαρίσουν τα πράγματα, συγκεκριμένα πριν από απόφαση της Βουλής για την ψήφο εμπιστοσύνης που ζήτησε ο πρωθυπουργός».​
O Controller del Gruppo di SYRIZA per gli affari esteri e della Difesa Teo Dritsas ha commentato: "Siamo assolutamente inaccettabile per decidere il ministro di questo governo su questo tema importante prima di chiarimento, soprattutto prima della decisione della Camera per un voto di fiducia richiesto dal Primo Ministro. "

(Ta Nea)

***
Questo, oltre al referendum, mi pare l'avvenimento più controverso della giornata :rolleyes:.
 
Io continuo ad essere della mia idea e cioè che non è in pericolo nulla.
Se si tornasse alla lira, con una svalutazione del 50% (?), l'Italia ammazzarebbe col suo esport tutto il mercato. Non credo faccia piacere a nessuno.
No, anche oggi qualcuno ha comprato a piene mani sul terrore, se nessuno avesse comprato, ritenendo il tutto una m3rda, gli indici non si sarebbero mossi.
Sarò pazzo.

Che l' Italia ammazzi gli altri mercati sono pienamente d' accordo con te.....Che qualcuno abbia fatto scommesse oggi, pure...

Ma sul resto ho l' impressione che non ti rendi conto del prezzo da pagare......
 
Grecia rischia tracollo dopo annuncio referendum su salvataggio

martedì 1 novembre 2011 17:41

di Dina Kyriakidou e Lefteris Papadimas


BRUXELLES (Reuters) - Il governo greco rischia oggi un possibile collasso, con alcuni parlamentari del partito al governo che hanno chiesto le dimissioni del primo ministro George Papandreou per aver messo in pericolo l'appartenenza alla zona euro, indicendo un referendum sulle misure di salvataggio a cui aveva dato l'ok solo la settimana scorsa.
Colti impreparati dalla sua scommessa ad alto rischio, i leader di Francia e Germania interpelleranno domani Papandreou a Cannes per spingere una rapida implementazione del nuovo piano di salvataggio greco in vista del summit del G20.
Sei membri del partito Pasok al governo, infuriati dalla decisione del premier di indire un referendum sul pacchetto di misure da 130 miliardi di euro, hanno detto che Papandreou dovrebbe far posto a un'amministrazione "legittimata politicamente".
Una importante parlamentare del partito socialista di Papandreou ha lasciato il gruppo, mentre altri due hanno detto che la Grecia ha bisogno di un governo di unità nazionale seguito da elezioni anticipate, chieste anche dall'opposizione.
Intanto i mercati finanziari hanno affrontato una nuova giornata di passione a causa delle nuova incertezza politica e il rischio che i greci respingano il piano.
L'euro è sceso di quasi tre centesimi contro il dollaro e lo spread tra Btp italiani e bond tedeschi ha toccato i massimi dell'era euro, aumentando i costi dei prestiti di Roma a livelli già insostenibili per Irlanda e Portogallo.
Le azioni delle banche europee sono affondate e la borsa di Atene ha registrato il suo peggior calo dall'ottobre 2008, con l'indice generale sceso del 7,7%. Piazza Affari ha chiuso in ribasso del 6,8%, il peggior calo percentuale dal 10 ottobre 2008.

INCREDULITA'

I politici europei hanno espresso incredulità per l'annuncio del referendum che ha lasciato tutti di stucco, compreso il ministro delle Finanze greco.
"E' difficile capire su cosa sarà il referendum. Vogliamo essere salvati o no? E' questa la domanda?", si è chiesto i ministro degli Esteri svedese Carl Bildt.
In un comunicato diffuso dopo una telefonata tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel, l'Eliseo spiega che "Francia e Germania sono determinate ad assicurare, con i loro partner europei, la piena implementazione nel periodo di tempo più breve possibile delle decisioni adottate al summit, che sono oggi più importanti che mai".
Imprenditori in Grecia si sono detti disperati per come il paese viene gestito e i mercati speculano chiedendosi se l'Italia sarà il prossimo paese della zona euro a scivolare nella crisi del debito.
"Penso che nella tarda serata questa saga finirà perché (Papandreou) perderà la risicata maggioranza che ha in parlamento", ha detto il capo della Camera di commercio di Atene a Reuters Insider tv. "Penso che il referendum non ci sarà. Spero e prego in un governo che unirà le altre forze politiche".
Jean-Claude Juncker, che presiede gli incontri dei ministri delle Finanze dell'eurozona, si è rifiutato di escludere un default del debito greco.
"Il primo ministro greco ha preso questa decisione senza parlarne con i suoi colleghi europei", ha detto Juncker in Lussemburgo.
Alla domanda se un "no" greco nel referendum sottintenderà la bancarotta per la Grecia, Juncker ha detto di non poter escludere questa possibilità, ma ha precisato che "dipende da come è formulata esattamente la domanda e su cosa esattamente voteranno i greci".

DEFEZIONI

Papandreou, il cui partito Pasok ha già subìto diverse defezioni mentre spingeva l'ondata di misure di austerità in parlamento, ha detto di aver bisogno di un più ampio sostegno politico per i tagli di budget e le riforme strutturali chieste dai finanziatori internazionali.
Ma i suoi problemi si sono aggravati drammaticamente dopo l'annuncio di ieri.
La deputata Milena Apostolaki ha lasciato il gruppo parlamentare oggi, riducendo la forza del premier a solo 152 seggi su 300 prima del voto di fiducia.
"E' mio dovere resistere a questa scelta politica sbagliata", ha scritto in una lettera al presidente del parlamento.
"Questi sono momenti cruciali e i cittadini hanno bisogno di essere rappresentati dai membri del parlamento che hanno eletto... diventerò indipendente".
Un altro collega di partito, Vasso Papandreou, ha chiesto un nuovo governo per assicurare che la Grecia riceva il pacchetto da 130 miliardi di euro.
"Chiedo al presidente della Repubblica di convocare i leader politici con l'obiettivo di formare un governo di unità nazionale per salvaguardare il pacchetto di aiuti deciso il 27 ottobre e indire le elezioni subito dopo", ha detto.
Il premier non ha informato neanche il suo ministro delle Finanze, Evangelos Venizelos, del fatto che stava per annunciare il referendum sull'ultimo pacchetto di aiuti Ue, secondo quanto riferito da un funzionario del governo.
"Venizelos non aveva idea del referendum. Tutto quel che sapeva sull'argomento era del voto di fiducia", ha detto a Reuters un funzionario governativo che ha chiesto di restare anonimo.
Alcuni politici europei sostengono che Atene si stia sottraendo all'accordo sul pacchetto da 130 miliardi di euro, raggiunto solo una settimana fa, preoccupati non tanto dal destino della Grecia quanto dalle possibili conseguenze del referendum sulla valuta europea.
L'Irlanda, che ha ricevuto a sua volta aiuti, ha criticato Papandreou.
"Il vertice la settimana scorsa era per far fronte all'incertezza nell'eurozona... e questa granata viene lanciata solo pochi giorni dopo", ha commentato il ministro degli Affari europei Lucinda Creighton.
In Germania uno degli alleati di Merkel ha proposto di tagliare il credito alla Grecia e abbandonarla al default.

***
Riassunto della giornata.
 
Profonda incisione nella leadership delle Forze Armate


O Controller del Gruppo di SYRIZA per gli affari esteri e della Difesa Teo Dritsas ha commentato: "Siamo assolutamente inaccettabile per decidere il ministro di questo governo su questo tema importante prima di chiarimento, soprattutto prima della decisione della Camera per un voto di fiducia richiesto dal Primo Ministro. "

(Ta Nea)

***
Questo, oltre al referendum, mi pare l'avvenimento più controverso della giornata :rolleyes:.

Quoto.

Chissà quale è il motivo VERO della sostituzione...e sia come sia mi fa paura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto