Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci rimane che sorbirci l'inno preferito da Gaudente :lol::lol::lol::

Me ne frego - YouTube

L'inno della prostituzione minorile.
babydollspattaya.JPG
 
"Il tesoro del secco greco ... ci sono fondi disponibili per alcune settimane - il disavanzo potrebbe superare il 9%"
16/11/11 - 14:08
Stampa
E-mail
Le volte a secco di greco ... come detto nelle dichiarazioni di fonte governativa internazionale dei media alti affermando che il denaro è sufficiente per un paio di settimane.
Secondo lo stesso ufficiale, il deficit fiscale a fine anno potrebbe superare il 9%.
Va notato qui che in recenti dichiarazioni del ministro delle Finanze e vice primo ministro, Ev. Venizelos ha osservato che il deficit a fine 2011 dovrebbe essere prevista al 9% del PIL.
"Sarà necessario nuove misure", dichiara se stesso riferito una fonte del gove
 
Spread Oat/Bund a 10 anni tocca nuovo massimo da introduzione euro

mercoledì 16 novembre 2011 13:35

MILANO, 16 novembre (Reuters) - Tocca un nuovo massimo storico dall'introduzione dell'euro il differenziale di rendimento tra titoli di Stato francesi e tedeschi a dieci anni sui timori che la crisi dei debiti sovrani si stia estendendo dai Paesi periferici all'area 'core' della regione.
Lo spread Francia/Germania a dieci anni è salito fino a 195 punti base, superando il record di 191 punti base toccato ieri. Nella prima parte della seduta si è mosso in area 175 punti base.
"Ci sono continui timori sull'esposizione della Francia alla Grecia e all'Italia" ha detto un trader.
 
Al via nuovo governo, a Monti anche interim Economia

mercoledì 16 novembre 2011 13:56




ROMA, 16 novembre (Reuters) - Mario Monti ha sciolto la riserva al Quirinale e assunto l'incarico di nuovo presidente del Consiglio italiano e contestualmente ministro dell'Economia in un governo tecnico che "metterà al centro l'iniziativva per la crescita economica e lo sviluppo", come annunciato dallo stesso ex commissario europeo.
I ministri con portafoglio saranno: Giulio Terzi di Santagata (Esteri), Anna Maria Cancellieri (Interno), Paola Severino (Giustizia), Giampoalo di Paola (Difesa), Corrado Passera (Sviluppo economico e Infrastrutture e Trasporti), Mario Catania (Politiche agricole), Corrado Clini (Ambiente), Elsa Fornero (Welfare con delega alle Pari opportunità), Renato Balduzzi (Salute), Francesco Profumo (Istruzione e Università), Lorenzo Ornaghi (Beni culturali).
I ministri senza portafoglio saranno: Enzo Moavero Milanesi (delega Affari europei), Piero Gnudi (Turismo e sport), Fabrizio Barca (Coesione territoriale), Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento) e Andrea Riccardi (Cooperazione internazionale e integrazione).
Il governo giurerà oggi alle 17,00 al Quirinale e si presenterà domani in Senato e poi alla Camera per il voto di fiducia. Al primo Consiglio dei ministri Monti ha annunciato che proporrà Antonio Catricalà come sottosegretario alla presidenza del Consiglio e i viceministri per lo Sviluppo e l'Economia.



***
OT, ma siam sempre tra i periferici ...
Esecutivo "accademico".
 
Ultima modifica:
Al via nuovo governo, a Monti anche interim Economia

mercoledì 16 novembre 2011 13:56




ROMA, 16 novembre (Reuters) - Mario Monti ha sciolto la riserva al Quirinale e assunto l'incarico di nuovo presidente del Consiglio italiano e contestualmente ministro dell'Economia in un governo tecnico che "metterà al centro l'iniziativva per la crescita economica e lo sviluppo", come annunciato dallo stesso ex commissario europeo.
I ministri con portafoglio saranno: Giulio Terzi di Santagata (Esteri), Anna Maria Cancellieri (Interno), Paola Severino (Giustizia), Giampoalo di Paola (Difesa), Corrado Passera (Sviluppo economico e Infrastrutture e Trasporti), Mario Catania (Politiche agricole), Corrado Clini (Ambiente), Elsa Fornero (Welfare con delega alle Pari opportunità), Renato Balduzzi (Salute), Francesco Profumo (Istruzione e Università), Lorenzo Ornaghi (Beni culturali).
I ministri senza portafoglio saranno: Enzo Moavero Milanesi (delega Affari europei), Piero Gnudi (Turismo e sport), Fabrizio Barca (Coesione territoriale), Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento) e Andrea Riccardi (Cooperazione internazionale e integrazione).
Il governo giurerà oggi alle 17,00 al Quirinale e si presenterà domani in Senato e poi alla Camera per il voto di fiducia. Al primo Consiglio dei ministri Monti ha annunciato che proporrà Antonio Catricalà come sottosegretario alla presidenza del Consiglio e i viceministri per lo Sviluppo e l'Economia.



***
OT, ma siam sempre tra i periferici ...
Esecutivo "accademico".

Pareri? Per me è deboluccio Profumo (Francesco) all'istruzione, mentre Ornaghi ai beni culturali, significa che anche i cattolici si sono defilati.

Passera allo sviluppo economico, garantirà per Silvio? Spero che per lui lo sviluppo non sia sinonimo di risanamento di Alitalia e non sia il ministro del credit crunch.

Giarda già commissione tecnica spesa pubblica, tecnico va bene, dovrà andare a spiegare su ogni comma che stiamo riducendo lo sperpero, ma non mi sembra il tipo che possa reggere la guerriglia parlamentare.

Catricalà che dovrebbe gestire le liberalizzazioni sottosegretario alla presidenza.

Mi sembra un governicchio da 7% sul decennale, qualcuno ha una visione più ottimista?
 
Ultima modifica:
Pareri? Per me è deboluccio Profumo (Francesco) all'istruzione, mentre Ornaghi ai beni culturali, significa che anche i cattolici si sono defilati.

Passera allo sviluppo economico, garantirà per Silvio? Spero che per lui lo sviluppo non sia sinonimo di risanamento di Alitalia.

Giarda già commissione tecnica spesa pubblica, tecnico va bene, dovrà andare a spiegare su ogni comma che stiamo riducendo lo sperpero, ma non mi sembra il tipo che possa reggere la guerriglia parlamentare.

Catricalà che dovrebbe gestire le liberalizzazioni sottosegretario alla presidenza.

Mi sembra un governicchio da 7% sul decennale, qualcuno ha una visione più ottimista?

OT, poi chiudo.
Avrei preferito una soluzione "greca" con i politici in prima fila. Mi sarebbe piaciuto molto un team Letta-Amato.
Anche a me sembra un "governicchio".
Tra i cattolici c'è Andrea Riccardi, un elemento estremamente valido. Ma non pienamente rappresentativo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto