Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurozona: Merkel, Bce Non Puo' Risolvere Crisi Debito Sovrano

di: Asca Pubblicato il 16 novembre 2011| Ora 14:33
Stampa Invia Commenta (0)
(ASCA) - Roma, 16 nov - La Banca centrale europea non puo' essere chiamata a risolvere la crisi del debito sovrano dell'Eurozona, lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel al termine del vertice bilaterale con il primo ministro irlandese Enda Kenny. La cancelliera ha riconosciuto che le decisioni dei leader europei ( rafforzamento fondo salva stati e ricapitalizzazione delle banche) ''devono essere rapidamente implementate per calmare i mercati'', ma nessuna apertura per un ruolo della Bce nella crisi del debito sovrano, ''i trattati non consentono alla Bce di risolvere questi problemi''. Scettico sul cambiamento dei Trattati dell'Unione anche il premier irlandese, ''e' una sfida difficile, nell'immediato dobbiamo operare con gli strumenti che abbiamo sfruttandone al massimo la loro flessibilita''
 
Poker: l'EPT sbarca in Grecia

Day 1A, chipleader è il tedesco Herold

STEFANO VILLA16/11/11
C_27_articolo_71976_GroupArticolo_immagineprincipale.jpg

L'European Poker Tour è sbarcato in Grecia per la prima volta. Dopo la tappa sanremese, il circuito più ricco del vecchio continente fa capolino a Loutraki, una cittadina balneare di 11 mila abitanti situata nella Grecia centro-meridionale non lontano da Corinto, a 45 minuti di viaggio da Atene. Il torneo si svolge presso il Club Hotel Casino Loutraki, uno dei più grandi resort-casinò europei.
Il Main Event prevede un buyin di €4.400, ossia una quota più contenuta rispetto agli standard EPT con iscrizioni aperte ai maggiori di 21 anni.
Al Day 1A hanno preso parte 145 giocatori. Di questi solo 102 hanno superato l'ostacolo approdando al Day 2. Il chipleader è il tedesco Julian Herold, capace di accumulare 138.425 contro le 30.000 di iniziali. Alle sue spalle solo due giocatori hanno uno stack superiore ai 100K: si tratta dell'americano McLean Karr (103.100) e del russo Roman Makhlin (102.100). Fuori dal podio c'è un terzetto greco formato da Alexios Zervos, Ioannis Taramas e Ilias Zografos. In attesa dei rinforzi del Day 2, l'unico italiano presente è Marco Leonzio. Il giocatore abruzzese ha chiuso la giornata in 44a posizione 45.275 chips.
La struttura del torneo è quella classica dei Main Event EPT, stack iniziale di 30.000 chips con livelli da 60 minuti nel Day 1 e 75 minuti a seguire. La prima giornata si chiude al Livello 7 con blinds 250-500, ante 50. Il Final Table si disputerà domenica 20 novembre.




Anche il nostro torneo inizierà presto a settimane ....:lol:
 
Germania pronta a cedere parte sovranità - Merkel

mercoledì 16 novembre 2011 13:58






16 novembre (Reuters) - La Germania ritiene necessario apportare alcune modifiche ai trattati Ue ed è pronta a cedere parte della propria sovranita' nazionale.
Lo ha detto il cancelliere Angela Merkel.
La Merkel ha poi aggiunto che la Germania ritiene che le modifiche ai trattati abbiano bisogno di un ritorno di fiducia dei mercati.
 
Pareri?

Mi sembra un governicchio da 7% sul decennale, qualcuno ha una visione più ottimista?

Concordo: governicchio .

Eurozona: Merkel, Bce Non Puo' Risolvere Crisi Debito Sovrano

di: Asca Pubblicato il 16 novembre 2011| Ora 14:33
Stampa Invia Commenta (0)
(ASCA) - Roma, 16 nov - La Banca centrale europea non puo' essere chiamata a risolvere la crisi del debito sovrano dell'Eurozona, lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel al termine del vertice bilaterale con il primo ministro irlandese Enda Kenny. La cancelliera ha riconosciuto che le decisioni dei leader europei ( rafforzamento fondo salva stati e ricapitalizzazione delle banche) ''devono essere rapidamente implementate per calmare i mercati'', ma nessuna apertura per un ruolo della Bce nella crisi del debito sovrano, ''i trattati non consentono alla Bce di risolvere questi problemi''. Scettico sul cambiamento dei Trattati dell'Unione anche il premier irlandese, ''e' una sfida difficile, nell'immediato dobbiamo operare con gli strumenti che abbiamo sfruttandone al massimo la loro flessibilita''

Confermo la mia impressione che bisognera´ attendere la Francia a 400...prima di vedere effettivamente le carte...:D

Non soi dove saremo noi a quel punto pero´... probabilmente sostenuti dai prestiti dell´FMI
 
6 nov
Ronaldinho al Panathinaikos a Gennaio?

mercoledì, 16 novembre 2011





Notizia bomba proveniente dalla Spagna e dalla Grecia. Infatti, secondo il ”mundo deportivo” noto giornale spagnolo, Ronaldinho a gennaio si trasferirà al Panathinaikos, squadra Greca appena acquistata da un principe Saudita.
Secondo il giornale il costo dell’operazione sarebbe di 35 milioni, compreso lo stipendio del giocatore, che sarebbe da 10 milioni netti a stagione. Il giocatore tornerebbe così in europa dopo le avventure Europee con Milan, Barcellona e Paris Saint-Germain e dopo solo 1 anno preciso dal suo trasferimento al club Brasiliano, con cui ha segnato 13 gol in 27 presenze.
Ma a dare un ulteriore conferma ci ha pensato il presidente della società greca, che ha confermato ad Atene ai giornalisti l’acquisto del”Gaucho”, dicendo che il giocatore sarà il 17 Dicembre ad Atene per firmare il contratto che lo legherà al club fino al 2014. Ma ciò che ora si chiedono tutti è: sarà vera questa notizia?
E il Flamengo lo lascerà andare via così, seppur per 35 milioni? Ma sopratutto, una cifra così esorbitante per un trentunenne non è un rischio troppo grande?




casso ...con 35 kili si compravano più di 100 milioni di titoli GGB...altro che giocatori...:D
 
Spread Oat/Bund a 10 anni tocca nuovo massimo da introduzione euro

mercoledì 16 novembre 2011 13:35

MILANO, 16 novembre (Reuters) - Tocca un nuovo massimo storico dall'introduzione dell'euro il differenziale di rendimento tra titoli di Stato francesi e tedeschi a dieci anni sui timori che la crisi dei debiti sovrani si stia estendendo dai Paesi periferici all'area 'core' della regione.
Lo spread Francia/Germania a dieci anni è salito fino a 195 punti base, superando il record di 191 punti base toccato ieri. Nella prima parte della seduta si è mosso in area 175 punti base.
"Ci sono continui timori sull'esposizione della Francia alla Grecia e all'Italia" ha detto un trader.


Crisi: nuovo record spread Francia

Livello di differenziale mai visto da introduzione euro

1 Guarda la foto 1 di 1


(ANSA) - ROMA, 16 NOV - Nuovo record per lo spread tra i titoli di Stato a 10 anni di Francia e Germania: il differenziale ha raggiunto i 193 punti base, un livello mai visto dall'introduzione dell'euro.

Salirò Salirò...tra le rose francesi di questo giardino....


pompa ....pompa ....:D




[ame="http://www.youtube.com/watch?v=SH_xyi_EdMc&feature=related"]Daniele Silvestri - Salirò - YouTube[/ame]
 
Towards a trans-European referendum on the issues of new governance ?
by Baudouin

“More Europe without delay”, is the program that has just been put forward in Die Welt by the very pro-
European German Finance Minister, Wolfgang Schäuble. Once again it calls for the transfer of increasingly
significant fiscal and budgetary powers at European level, whilst hoping it benefits from democratic
legitimacy, but without saying how1.
On the other hand, Nicolas Sarkozy has announced that France and Germany would prepare a number of
versions of the Treaties to strengthen Eurozone integration.
Currently, Euroland has a monopoly of power via its technostructure and a sort of oligarchy (laws are drafted by unelected officials who are
subject to pressure from lobbies and other various associations; trade unions, press...). MEPs are, in the main, subject to the instructions of
their own country’s government and leaders’ discipline, not to mention the influence of lobbies, not always devoid of corporate or industrial
interests. In this context, Euroland citizens feel that the Eurocrats and MEPs are disconnected from daily reality, which causes the feeling “that
we are no longer in a democracy”.
It would, therefore, be consistent with the logic of this development that the
citizens who are affected by changes beyond national borders, should have
the right to democratically influence, in their role as citizens of the Union, what
their government leaders negotiate or decide in a legal grey zone2.
One solution would be to use direct democracy such as is practiced in some
US states, Germany or in Switzerland (since the thirteenth century) and also
rely on the groups that are launching themselves in this field at present,
www.directdemocracynow.com” in the USA, Poland3 and Iceland4. It could be
based on articles 6 and 14 of the Declaration of Human Rights as the basis of
the claim. These two articles allow citizens to start off the political processes....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto