Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io penso che Andre abbia ragione quando dice che ormai i giochi sono fatti!
non stanno mandandola alle lunghe solo per decidersi su qualche decimale in piu' o in meno, ma perche'....

ecco, secondo me capire quali possano essere i motivi nel ritardare il tipo di risposta che ci daranno potrebbe avere un significato.

Ma quali sono ??????????????????????????????????????????????????????

ps: un saluto a Giuseppe e a tutti gli amici di cordata che, specie sulle marzo 2012, stanno come me stringendo le chiap.pe a piu' non posso!

Certamente la "questione BCE" ... poi le questioni interne con la Troika.
 
"Handelsblatt": Chiude il PSI






Questione di ore per completare il PSI. I funzionari europei cercano un modo per coinvolgere il settore pubblico da parte delle banche centrali, il "taglio" del debito greco , Come le perdite da parte degli investitori privati ​​non è sufficiente, secondo un rapporto nel giornale tedesco «Handelsblatt» affidamento diplomatici europei.

Fonte: www.athina984.gr


����:Capital.gr

***
Si, perchè poi il debito BCE è in mano alle diverse Banche Centrali...
 
Cina valuta maggior coinvolgimento in fondi Efsf - Wen

giovedì 2 febbraio 2012 11:56






PECHINO, 2 febbraio (Reuters) - La Cina sta prendendo in considerazione l'ipotesi di un maggiore coinvolgimento economico nel fondo salva-Stati della zona euro European Financial Stability Facility.
Lo dice alla stampa il primo ministro Wen Jiabao, precisando che Pechino sta ancora ragionando su come esattamente partecipare alle iniziative Efsf ed Esm, il nuovo fondo permanente di sostegno ai paesi dell'unione monetaria.
Secondo il premier cinese è comunque importante che venga risolta la crisi del debito europeo e Pechino sosterrà gli sforzi volti a stabilizzare l'euro.



***
A seguito della visita della Merkel a Pechino ...
 
grazie Tommy!

io intendevo anche le motivazioni nel voler tenere "congelate" queste quotazioni fino alla fine;

ossia, se vi fosse swap positivo, queste risalirebbero: vogliono quindi mantenerle ancora basse: perche'???????????

e se l' esito fosse invece un default, sia esso con CAC o incontrollato, ancora una volta, che senso puo' avere mantenere "queste" quotazioni di mercato?

dare tempo ad esempio di "entrare" piuttosto che di "uscire" dalle posizioni a seconda che queste siano sovra o sottostimate????
e da parte di chi??????????????????????????????????????????????????????

faccio solo un esempio: mantenere alta la tensione puo' essere servito ad avere sul piatto della bilancia molta offerta con conseguenti prezzi bassi; cio' ha equilibrato chi invece e' andarto in domanda: senza questa continua tensione infatti le quotazioni sarebbero risalite, invece c'e' stato questo (voluto???) controaltare. Questo e' solo un esempio di cio' che intendo.
Ma potrebbe benissimo esserci qualche altra chiave di lettura.
 
Ultima modifica:
Punto della situazione

Ue mette in calendario eurogruppo lunedi' 6 febbraio su secondo piano aiuti grecia - agenda consiglio
-

Direi che le probabilita' che si verifichi un default "incontrollato" sono in ribasso....la questione ormai pare essere... CAC o non CAC, questo e' il problema...vorranno far scattare i CDS ed affibbiare una "D" alla Grecia oppure evitare tutto cio' e cosi' "salvare" il retail???:titanic:
 
[Reuters] Zona euro, lunedì incontro ministri Finanze su Grecia
BRUXELLES, 2 febbraio (Reuters) - I ministri delle
Finanze della zona euro si sono dati appuntamento lunedì 6
febbraio per discutere il secondo piano di aiuti alla Grecia.
Lo si legge nell'agenda del consiglio disponibile su
Internet.

(Redazione Milano,[email protected])
 
Siamo all'assurdo: la BCE specula.

Infatti il nostro buon Mario:
"At a summit in Brussels this week, ECB President Mario Draghi rejected the idea of transferring back profits from bond holdings to the Greek government, according to a person with knowledge of the discussions who declined to be identified because the talks were private. Greek government spokesman Pantelis Kapsis said yesterday that officials expect to complete talks in the next days".
http://www.ekathimerini.com/4dcgi/_w_articles_wsite2_1_02/02/2012_425603

Non servono commenti. Siamo veramente alle comiche. Non solo la BCE non fa la banca centrale ma addirittura vuole speculare sui bond aquistati a sconto. Vergogna!
 
Ultima modifica:
Infatti il nostro buon Mario:
At a summit in Brussels this week, ECB President Mario Draghi rejected the idea of transferring back profits from bond holdings to the Greek government, according to a person with knowledge of the discussions who declined to be identified because the talks were private. Greek government spokesman Pantelis Kapsis said yesterday that officials expect to complete talks in the next days".
ekathimerini.com | ECB reluctant to show its hand for Greek debt deal
Non servono commenti. Siamo veramente alle comiche. Non solo la BCE non fa la banca centrale ma addirittura vuole speculare sui bond aquistati a sconto. Vergogna!
Forse per rifarsi dei prestiti alle banke all'1%, che a loro volta sostengono il peso dello swap. Un circolo viziosetto, ma a noi può tornare buono. Se BCE resta in attesa, perché non dovrebbero rimborsare anche i bondholders?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto