Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: accordo raggiunto con la Troika, 300 miliardi da pensioni

di: WSI Pubblicato il 09 febbraio 2012| Ora 14:15



Stampa Invia Commenta (0)

New York - L'accordo tanto atteso e' stato raggiunto. Grecia e Troika, il trio di istituzioni formato da Bce, Fmi e Ue, hanno trovato un'intesa sulle misure di austerita'. A dare l'annuncio e' stato Evangelos Venizelos, ministro greco dell'Economia.

I mercati stanno brindando, con le borse europee che accelerano al rialzo e l'euro che spicca il volo, conquistando quota $1,33. L'indice FTSE Eurofirst fa segnare un rialzo dello 0,6%. Tonfo dei prezzi dei bund tedeschi, invece, che scivolano sui minimi di seduta a 137,36.

Per ora non si conoscono tutti i dettagli, ma si sa che verranno reperiti 300 mln di euro dalle pensioni. A breve il comunicato ufficial
 
La crisi dell'euro non finirà con la fine della vicenda greca.

Probabilmente la Grecia verrà "salvata" con un accordo che implica, oltre ad un voldefault, una frustata devastante per l''economia greca e quindi per il popolo greco. Accantonato, almeno per qualche tempo, l'alibi del problema greco, come caso "speciale" ed "irripetibile", verrà a galla la vera natura del'eurozona, ossia il suo essere un'accozzaglia di interessi nazionali in cui i teutonici giocano un ruolo dominante. Poichè il rigore e basta non porta da nessuna parte, e soprattutto il c.d. patto fiscale, l'eurozona per sopravvivere dovrà dare fondo agli strumenti per la crescita e quindi dotare la BCE degli strumenti necessari. Se non si promuove la crescita, attraverso forme di condivisione del debito tra i paesi, non si viene fuori dalla recessione, innescando un processo di malcontento sociale, soprattutto nei paesi in crisi, che potrebbe mettere a repentaglio l'esitenza, non solo dell'euro, ma anche dell'UE.
Il «monocolo» tedesco - Il Sole 24 ORE
 
Ultima modifica:
Probabilmente la Grecia verrà "salvata" con un accordo che implica, oltre ad un voldefault, una frustata devastante per l''economia greca e quindi per il popolo greco. Accantonato, almeno per qualche tempo, l'alibi del problema greco, come caso "speciale" ed "irripetibile", verrà a galla la vera natura del'eurozona, ossia il suo essere un'accozzaglia di interessi nazionali in cui i teutonici giocano un ruolo dominante. Poichè il rigore e basta non porta da nessuna parte, e soprattutto il c.d. patto fiscale, l'eurozona per sopravvivere dovrà dare fondo agli strumenti per la crescita e quindi dotare la BCE degli strumenti necessari. Se non si promuove la crescita, attraverso forme di condivisione del debito tra i paesi, non si viene fuori dalla recessione, innescando un processo di malcontento sociale, soprattutto nei paesi in crisi, che potrebbe mettere a repentaglio l'eisstenza, non solo dell'euro, ma anche dell'UE.
Il «monocolo» tedesco - Il Sole 24 ORE


E non lo pensava nessuno proprio.
Infatti la risposta dei mercati alla fine della vicenda greca dovrebbe e dico dovrebbe essere ovvia: Sell On News.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto