Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti questi passaggi sono condizioni necessarie ma non sufficienti a soddisfare il pagamento dei nostri bond.

Accordo banche -Grecia (PSI)=> Accordo fra partiti del governo Greco=>Accordo troika/Grecia=>accordo fra governi Europei per gli aiuti=>percentuale elevata di aderenti allo PSI=>partecipazione della BCE alla riduzione del debito=> riduzione complessiva del debito di 100mld=> concessione dei 130 mld di nuovi prestiti=>nessuna introduzione di CAC=>pagamento a 100 dei bond retail.
E' una sequenza di condizioni necessarie al raggiungimento dell'obbiettivo; quando saranno raggiunte tutte allora avremo la condizione sufficiente.
La strada è lunga.

Concordo.
Con possibili ulteriori "incidenti di percorso.."
 
MARKET TALK: accordo Grecia positivo per euro (Class-Cnbc)

MF-Dow Jones - 09/02/2012 15:55:06




MILANO (MF-DJ)--"Non abbiamo avuto sorprese dalla posizione della Bce. L'attenzione e' rivolta soprattutto alla notizia che la Grecia e' arrivata a un patto e questo e' molto positivo per l'euro che si avvicina a 1,33". Lo ha affermato Peter Cardillo, capo economista di Rockwell Global capital, ai microfoni di Class-Cnbc (televisione del gruppo Class E. che assieme a Dowjones & Co. controlla quest'agenzia), aggiungendo che "ora la Grecia avra' un default tecnico ordinato che e' gia' profondamente scontato dai mercati". Riferendosi poi all'incontro fra il presidente americano Obama e il premier Monti, l'esperto ha spiegato che "la Casa Bianca ha gia' indicato che l'Italia ha preso le misure giuste per affrontare questa crisi e che e' soddisfatta dell'attuale Governo Monti". red/tv/vit
 
MARKET TALK: Draghi non chiude le porte alla Grecia (Hsbc)

MF-Dow Jones - 09/02/2012 15:46:34



MILANO (MF-DJ)--Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha lasciato le porte aperte a un coinvolgimento della Bce nel salvataggio della Grecia. Lo sostiene Daragh Maher, forex strategist di Hsbc. "Anche se Draghi non ha voluto commentare la situazione di Atene, non ha del tutto escluso un qualsiasi coinvolgimento della Bce dicendo che si tratta di una questione che riguarda il settore privato se l'Eurotower non ha intenzione di essere coinvolta nel salvataggio". Nel corso della conferenza stampa Draghi ha sottolineato che per la Grecia la Bce non ha un piano B ed e' "prematuro rilasciare commenti sulla situazione". red/est/ldm
 
Tutti questi passaggi sono condizioni necessarie ma non sufficienti a soddisfare il pagamento dei nostri bond.

Accordo banche -Grecia (PSI)=> Accordo fra partiti del governo Greco=>Accordo troika/Grecia=>accordo fra governi Europei per gli aiuti=>percentuale elevata di aderenti allo PSI=>partecipazione della BCE alla riduzione del debito=> riduzione complessiva del debito di 100mld=> concessione dei 130 mld di nuovi prestiti=>nessuna introduzione di CAC=>pagamento a 100 dei bond retail.
E' una sequenza di condizioni necessarie al raggiungimento dell'obbiettivo; quando saranno raggiunte tutte allora avremo la condizione sufficiente.
La strada è lunga.

Giusto.
Per quanto riguarda l'introduzione delle CAC potrebbe anche essere positiva. Nel senso che queste possono essere il "grimaldello" per introdurre delle clausole di "salvaguardia" per il retail (escludendo il rimborso generalizzato al nominale).
 
[Reuters] Grecia, accordo leader politici con Ue/Fmi su riforme -premier
ATENE, 9 febbraio (Reuters) - I leader politici della
Grecia hanno raggiunto un accordo con la Ue e il Fondo Monetario
Internazionale sulle riforme richieste in cambio di un nuovo
pacchetto di salvataggio.
Lo conferma una nota del primo ministro Lucas Papademos.
"Le consultazioni tra il governo e la Troika sulla questione
rimasta aperta per ulteriori colloqui si sono concluse con
successo questa mattina. I leader politici hanno raggiunto un
accordo sull'esito di questi colloqui", si legge nella nota.
"C'è un accordo ampio sul contenuti del nuovo programma in
vista del meeting dell'Eurogruppo di oggi", prosegue la nota.
((Redazione Milano, [email protected],
+39 02 6612 9503, Reuters
messaging:[email protected]))
Sul sito Business & Financial News, Breaking US & International News | Reuters.com altre notizie Reuters in italiano.
Le top news anche su Twitter
 
WallStreet sale senza scomporsi per l'accordo sul debito della Grecia

Websim - 09/02/2012 15:54:00



La Borsa degli Stati Uniti è in modesto rialzo dopo la notizia che i leader politici della Grecia hanno accettato le condizioni fissate dall'Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale in cambio della concessione di un secondo pacchetto di aiuti in grado di scongiurare la bancarotta del Paese. Il sì dei tre partiti che sostengono il governo Papademos sblocca l'erogazione dei 130 miliardi di euro che permetteranno ad Atene di rimborsare i bond in scadenza evitando il default.

L'indice Dow Jones sale dello 0,1%, stesso rialzo per l'indice S&P500 e per l'indice Nasdaq.

I dati di oggi sul mercato del lavoro sono incoraggianti, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono scese la settimana scorsa a 358.000 da 373.000: gli economisti si aspettavano una discesa a 370 mila.
 
MARKET TALK: Draghi non chiude le porte alla Grecia (Hsbc)

MF-Dow Jones - 09/02/2012 15:46:34



MILANO (MF-DJ)--Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha lasciato le porte aperte a un coinvolgimento della Bce nel salvataggio della Grecia. Lo sostiene Daragh Maher, forex strategist di Hsbc. "Anche se Draghi non ha voluto commentare la situazione di Atene, non ha del tutto escluso un qualsiasi coinvolgimento della Bce dicendo che si tratta di una questione che riguarda il settore privato se l'Eurotower non ha intenzione di essere coinvolta nel salvataggio". Nel corso della conferenza stampa Draghi ha sottolineato che per la Grecia la Bce non ha un piano B ed e' "prematuro rilasciare commenti sulla situazione". red/est/ldm

Mi par di capire che Draghi non vuole essere in prima fila ... :D.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto