Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PSI: Con grande partecipazione privata
Poco fuori della cornice del fallimento del paese
PUBBLICAZIONE: 12:27 tovima

Il caso di aggiustamento del debito greco sembra muoversi senza problemi, secondo ciò che viene trasmesso dai rappresentanti dei creditori.

I dettagli arrivano nel cerchio di Carlo Dalaras e IIF sono incoraggianti per la parte greca.

Il governo greco ha adottato un marchio che indica una forte partecipazione degli individui nel PSI. Secondo le stesse informazioni e stima che il contributo può superare il 80%.

Che, se confermata non sarà necessario fare uso di clausole di azione collettiva (CAC) e quindi non rimettono in discussione la natura volontaria dell'accordo.

Questo, nella misura in cui è successo, avrebbe contribuito notevolmente alla rapida stabilizzazione delle condizioni economiche della Grecia.

che dire???

una volta quando arrivavano queste notizie mi alimentavano un po' di speranze.

Ora cerco ancora un po' di fiducia, me la cerca addosoo... ma non me la trovo più.

E' brutto se a queste notizie non viene data più fiducia.

Perdere la fiducia della gente per me è peggio che perdere qualche miliardo di euro; penso che se ne accorgeranno.
su di me non potranno più contare; alla fine vedrò come "ridisegnare" i miei investimenti; ah, se qualcuno vuole Portogrecia prego si accomodi...
 
infatti questa è la più grande truffa della storia l'argentina a tagliato il debito del 70% e ha fatto default
in europa si taglia il debito del 75% e si dice che si è salvata booooooooo

Attento a dire questo che poi c'è qualche maestrino che ti riprende e ti spiega cosa è avvenuto, elencandoti i passaggi ed i politicanti che hanno fatto fallire l'argentina.
Per quanto riguarda la sostanza hai perfettamente ragione, il bello è che ci costerà un botto anche indirettamente (i duecentoquaranta miliardi che gli danno/daranno li caccia pantalone!!!). Che storia assurda, altro che finanza creativa.
 
...suvvia ...basterà aspettare il Portogallo ...magari l'anno prossimo ...quando andrà alla canna del gas ...se incassiamo 24-25/100 ...si rientra alla stessa cifra sul Porto ...basterà aspettare ...tanto faranno tutto da soli ...la strada è quella ...magari li taglieranno solo il 30%:D
 
...suvvia ...basterà aspettare il Portogallo ...magari l'anno prossimo ...quando andrà alla canna del gas ...se incassiamo 24-25/100 ...si rientra alla stessa cifra sul Porto ...basterà aspettare ...tanto faranno tutto da soli ...la strada è quella ...magari li taglieranno solo il 30%:D

Io non ho capito bene che ti passa per la testa sulla questione dell' €/CHF?

Ti prenderesti la briga di spiegarmelo?
 
...suvvia ...basterà aspettare il Portogallo ...magari l'anno prossimo ...quando andrà alla canna del gas ...se incassiamo 24-25/100 ...si rientra alla stessa cifra sul Porto ...basterà aspettare ...tanto faranno tutto da soli ...la strada è quella ...magari li taglieranno solo il 30%:D

Una ristrutturazione del debito portoghese é del tutto possibile, anche se i tedeschi sinora lo negano. Entro l'anno, con ogni probabilità, la Troika allungherà la durata dell'intervento fino al 2015 e, a quel che si prevede a Berlino e Lisbona, per il momento non ci sarà ristrutturazione del debito pubblico. Un allungamento di scadenze, a mio parere, sarebbe tuttavia ragionevole. Nel frattempo, chi ha comprato a fine gennaio.. ha fatto un bel gain.
 
Maggioranza ha votato in PSI

23/02/2012 | 16:53

Votato a maggioranza il disegno di legge in Parlamento per il programma di scambio bond, che è stato introdotto dal Governo con un urgenza.

In precedenza, il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos, riferendosi all'impatto di qualsiasi rifiuto del PSI, ha detto che il rifiuto del nuovo programma può avere due tipi di effetti: "o il fallimento ordinato all'interno della zona euro, che è un precursore di lasciare l'euro e richiede ancora maggiore supporto dei nostri partner, sia asyntakti fallimento, con la Grecia si trasforma negli anni '50 a livelli Albania, Moldova, per confermare una parte della loro strategia ".

Il Ministro delle Finanze ha assicurato che gli individui che hanno investito in obbligazioni "non hanno nulla da temere" e ha detto imminente decisione di ridurre drasticamente la ritenuta sul salario, i debiti per prestiti per le abitazioni.

:wall:

Ma solo gli individui che acquistano sul primario con un limite nominale di 100.000 €!
 
Ha anche fatto (sinora) un buon affare chi ha comprato OTE (telecom greca, di proprietà Deutsche Telekom) a 55-57: ora sta a 67-69. Pagano (in teoria) i tedeschi.
 
...suvvia ...basterà aspettare il Portogallo ...magari l'anno prossimo ...quando andrà alla canna del gas ...se incassiamo 24-25/100 ...si rientra alla stessa cifra sul Porto ...basterà aspettare ...tanto faranno tutto da soli ...la strada è quella ...magari li taglieranno solo il 30%:D

E dire che l'europa e l'euro dovevano portare sicurezza e stabilità (parole di ciampi), poi fanno le manovre... si, le manovre per come fregarti meglio!!! "E io pago..."
 
Una ristrutturazione del debito portoghese é del tutto possibile, anche se i tedeschi sinora lo negano. Entro l'anno, con ogni probabilità, la Troika allungherà la durata dell'intervento fino al 2015 e, a quel che si prevede a Berlino e Lisbona, per il momento non ci sarà ristrutturazione del debito pubblico. Un allungamento di scadenze, a mio parere, sarebbe tuttavia ragionevole. Nel frattempo, chi ha comprato a fine gennaio.. ha fatto un bel gain.
Col calo del PIL dell'1,2% nel 2012, credo che anche l'Italia sia sulla buona strada, nonostante i belati di Monti.
 
La Borsa di Atene chiude con l'indice ASE a 746 punti - 0,72.
Volumi medio-bassi a 58 MLN.

Spread sul decennale in allargamento a 3501 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto