Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:ciao:
oggi sono di buon umore nonostante la caccatura perchè ho raggiunto una consapevolezza: oggi so che tra un pappone, uno spacciatore , un funzionario di banca, un tangentaro, un evasore, un funzionario della bce o del parlamento europeo non c'è nessuna differenza...tutti calpestano la legge e i diritti altrui, soprattutto quelli dei più deboli, a loro uso e consumo ...alcuni lo fanno in doppio petto e loden ....altri in maniera meno elegante.
Ho pagato a caro prezzo il raggiungimento di tale consapevolezza....non solo in termini strettamente economici...e proprio per questo sono ancora più risoluto nel cercare di fa valere in tutti modi i miei diritti contro questo ciarpame.
questo non è il semplice lamento di un ingenuo in buona fede, ma una presa di coscienza che va ben oltre il denaro....forse...perso.
 
La barzelletta del bond da 1000 €.

Il cassettista, credo ipotesi remota, ma non impossibile, che avesse avuto un solo bond del ciarpame greco da 1000 €, si ritroverà bond per 150 € di efsf, venti bond da 31,5 € con scadenza dal 2023 al 2042, su cui avrà una cedola annuale di 6,3 €. Insomma questi signori si sono confezionati un abito sulle loro misure imponendolo ad altri le cui misure sono ben diverse. Insomma la cosa, se non fosse tragica, è propio ridicola: è come voler far indossare ad un bambino un abito tagliato per un adulto. Semplice follia.
 
Ultima modifica:
...stò valutando anch'io se entrare sulle lunghissime e pagarle logicamente meno possibile ...o preferire le 2023...

Russia: perseverare é diabolico!

Chiaramente, aver investito in GGB a prezzi superiori a 22 é stato un errore.
Investire il 2% del ptf é stato un errore veniale... investire il 200% un errore
meno sopportabile.

Ovviamente, é possibile che la Grecia si riprenda come l'Argentina ha fatto (molto parzialmente) dopo il 2002. Ma é più improbabile, perché il costo del default é stato superiore ai "vantaggi" ricavati.

Cercare di massimizzare il recupero é cosa saggia... mantenere una ‰ di ptf rilevante in Grecia.. é cosa ancora molto pericolosa.

(poi, ovviamente, tutti predichiamo bene ma razzoliamo male: io stesso ieri ho comprato altra Grecia CHF.. più che altro per vedere se fanno default davvero dove non possono caccare.. ma sono sempre sotto il 2% di ptf).
 
Il cassettista, credo ipotesi remota, ma non impossibile, che avesse avuto un solo bond del ciarpame greco da 1000 €, si ritroverà bond per 150 € di efsf, venti bond da 31,5 € con scadenza dal 2023 al 2042, su cui avrà una cedola annuale di 6,3 €. Insomma questi signori si sono confezionati un abito sulle loro misure imponendolo ad altri le cui misure sono ben diverse. Insomma la cosa, se non fosse tragica, è propio ridicola: è come voler far indossare ad un bambino un abito tagliato per un adulto. Semplice follia.

non follia, ma peggio: crimine.
introdurre una regola per cui ai primi 100K di ogni obbligazionista spettava solo un bond ventennale (media tra decennale e trentennale) non sarebbe costato nulla alla grecia o all'UE.. ma avrebbe evitato lo scandalo di coupons da 6 €.. meno 5 € di commissione.

Ovviamente le banche hanno naturale tendenza al crimine.. ma era compito dell'UE tutelare i risparmiatori almeno nei dettagli.
 
Ultima modifica:
Prevedi faccia la stessa fine il Portogallo?

Alle prime difficoltà, non ci penseranno due volte a ristrutturare, ormai la breccia è fatta. Il default greco è la prova generale, il presupposto troppo granitico a cui ci siamo aggrappati, credo razionalmente, che un paese della zona euro non potesse fallire è crollato. Il problema fondamentale rimane insoluto, ossia la BCE deve acquistare direttamente i titoli di stato, diventare prestatore di ultima istanza. Se ciò non accade comprare bond dell'eurozona, soprattutto quelli dei PIIG credo sia molto rischioso. Sono titoli a questo punto speculativi, da trader come del resto il loro rating dimostra, su cui adottare la tecnica dello stop-loss.
 
Ultima modifica:
Prevedi faccia la stessa fine il Portogallo?

No.. ma il Portogallo avrebbe interesse a profittare della situazione per ristrutturare il debito in maniera realmente "volontaria".. visto che i bonds lunghi quotano alla metá del nominale..


Portugal should consider offering investors the opportunity to voluntarily tender their bonds, even at a notional premium to current market prices, after the success of Greece’s own restructuring exercise, according to a sovereign restructuring legal expert close to Greece’s legal adviser Cleary Gottlieb.

At present, Portugal’s leaders have denied they are considering any such move and eurozone leaders have said that Greece’s decision to apply a haircut to private sector investors – via the so-called PSI debt swap – is a “unique case” and no other eurozone country should follow that lead.
However, Mitu Gulati, professor of law at Duke University in New York, urged Portugal last week to heed lessons from Greece’s experience and publish a mild offer to investors that hold bonds issued under Portuguese domestic law.

“The lesson of Greece is that the rights of foreign law bonds should be respected but you have more leeway to impose terms on instruments issued under domestic law,” he said.

Gulati, who visited Lisbon last week, is a confidante of Lee Buchheit, the veteran Cleary Gottlieb sovereign restructuring lawyer who has been advising Greece.
 
No.. ma il Portogallo avrebbe interesse a profittare della situazione per ristrutturare il debito in maniera realmente "volontaria".. visto che i bonds lunghi quotano alla metá del nominale..


Portugal should consider offering investors the opportunity to voluntarily tender their bonds, even at a notional premium to current market prices, after the success of Greece’s own restructuring exercise, according to a sovereign restructuring legal expert close to Greece’s legal adviser Cleary Gottlieb.

At present, Portugal’s leaders have denied they are considering any such move and eurozone leaders have said that Greece’s decision to apply a haircut to private sector investors – via the so-called PSI debt swap – is a “unique case” and no other eurozone country should follow that lead.
However, Mitu Gulati, professor of law at Duke University in New York, urged Portugal last week to heed lessons from Greece’s experience and publish a mild offer to investors that hold bonds issued under Portuguese domestic law.

“The lesson of Greece is that the rights of foreign law bonds should be respected but you have more leeway to impose terms on instruments issued under domestic law,” he said.

Gulati, who visited Lisbon last week, is a confidante of Lee Buchheit, the veteran Cleary Gottlieb sovereign restructuring lawyer who has been advising Greece.

Mi pare che per il Portogallo si sta ripetendo lo stesso copione greco. La tempesta che porterà alla fine dell'euro credo sia appena iniziata. Il problema fondamentale come ho detto è la funzione della BCE, se la BCE rimane un ectoplasma di banca centrale il destino è segnato, contro la logica si perde sempre.
 
Ultima modifica:
Gulati:

the bargaining power of creditors is likely to be higher for the foreign-law bonds than for the Greek-law bonds, particularly when individual creditors own sufficient bonds to block the use of CACs. In these cases, the Greek government may not have a choice but to negotiate and settle with these creditors. In other cases, any of the three Options remains feasible, with Options 2 and 3 offering the relatively largest chance of success if combined with an Exit Exchange offer. But even with this added incentive, persuading the holders of English-law bonds to accept an exchange offer is likely to require a better offer than in the case of the Greek-law bonds (Choi, Gulati and Posner, 2011).
There are a couple of silver linings to the foregoing though. First, the higher payments to these holders of foreign-law bonds will confirm to the holders of local-law bonds the reality that they will be de facto subordinated if they do not tender. This
may help convince the holders of the Greek-law bonds accept an exchange offer in which they are offered an “upgrade” to English-law bonds. Second, Greece is going to want to tap the international bond markets again. It is going to be a long time, however, before foreign investors are going to be willing to lend to Greece in local-law bonds again. However, if Greece treats its English-law bonds well and in a manner consistent with their superior contractual protections, it may be able to issue new English-law bonds relatively soon.
 
Prevedi faccia la stessa fine il Portogallo?

Non lo so ma direi che è buon punto...le quotazioni parlano da sole, esattamente come è stato per la Grecia fino a qualche tempo fa.

E ora c'è un macigno: il precedente che hanno creato adesso con le cac su tds sovrani di uno stato europeo (!) è micidiale.
Le conseguenze sono che tutto e il contrario di tutto è e sarà assolutamente possibile e imprevedibile.

Personalmente quindi assolutamente alla larga dal Portogallo, Irlanda, Grecia...per ora.
;)
 
Gulati:

the bargaining power of creditors is likely to be higher for the foreign-law bonds than for the Greek-law bonds, particularly when individual creditors own sufficient bonds to block the use of CACs. In these cases, the Greek government may not have a choice but to negotiate and settle with these creditors. In other cases, any of the three Options remains feasible, with Options 2 and 3 offering the relatively largest chance of success if combined with an Exit Exchange offer. But even with this added incentive, persuading the holders of English-law bonds to accept an exchange offer is likely to require a better offer than in the case of the Greek-law bonds (Choi, Gulati and Posner, 2011).
There are a couple of silver linings to the foregoing though. First, the higher payments to these holders of foreign-law bonds will confirm to the holders of local-law bonds the reality that they will be de facto subordinated if they do not tender. This
may help convince the holders of the Greek-law bonds accept an exchange offer in which they are offered an “upgrade” to English-law bonds. Second, Greece is going to want to tap the international bond markets again. It is going to be a long time, however, before foreign investors are going to be willing to lend to Greece in local-law bonds again. However, if Greece treats its English-law bonds well and in a manner consistent with their superior contractual protections, it may be able to issue new English-law bonds relatively soon.

Credo si cacceranno in un vespaio di contenziosi. Ne vedremo di belle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto