Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, nessuna decisione a summit Ue - portavoce Germania

lunedì 25 giugno 2012 12:52






BERLINO, 25 giugno (Reuters) - L'Unione europea con ogni probabilità non prenderà nessuna decisione relativa alla Grecia in occasione del vertice di questa settimana. Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert, spegnendo le speranze di Atene per un ammorbidimento dei termini del salvataggio.

"Penso che tutti i partner europei si atterranno alla procedura", ha risposto Seibert ad una domanda su eventuali decisioni al summit in merito alla Grecia.

Seibert ha detto che i funzionari della "troika" dei creditori della Grecia - Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale - dovranno prima fare visita ad Atene per verificare come è stato finora implementato il programma e poi fare rapporto.

"Sulla base di questo parleremo di potenziali aggiornamenti necessari al programma", ha detto. "Questa è l'agenda a cui tutti si stanno attenendo, quindi non aspettatevi nessuna decisione sulla Grecia al consiglio europeo".
 
Contatto di Samaras con Obama nel pomeriggio







Conversazione telefonica con il presidente americano Barack Obama sarà alle 7 di sera il primo ministro Antonis Samaras, che riceverà una scarica nelle prossime ore.

Nel frattempo, domani dovrebbe essere dimesso Vasilis Rapanos, che ha subito gastroscopia, i cui risultati sono stati molto soddisfacenti.


����:Capital.gr
 
spesso chi è forte è anche potente ed anche prepotente!
nell' attesa quindi del NEIN tedesco a rinegoziare il memorandum,
vorrei dire che a questo punto almeno Monti e Rajoy DOVREBBERO
battere il pugno sul tavolo e convincere la germania con un semplice ragionamento.

ogni Stato stà prestando al popolo greco dei soldi; peccato che alla germania questi costino solo l' 1%; mentre quelli "prestati" da Italia e Spagna costino dal 5 al 6%!!!
Ossia... la Germania stà... lucrando!! mentre noi e la spagna stiamo veramente sputando il sangue, anche per i greci!!
E' tollerabile ciò??
Non dico di REGALARE i soldi, ma in Europa dovrebbe vigere la solidarietà al punto da non STROZZARE e voler guadagnare sulle disgrazie altrui!

Non dovrebbe bastare allora che la Germania si vedesse ripagare di quanto lei paga per i suoi bund: l' 1%; e la francia dovrebbe essere ripagata di un 2% e non sarebbe più giusto che fossero l' italia e la spagna ad essere ripagati con aliquote maggiori ossia per quanto loro pagano in interessi per i prestiti concessi alla grecia????
a ben vedere sì; e non è possibile che la germania di questo non debba tenerne conto, dato che ad ora ciascuno stato viene ripagato dalla grecia al 5%!

SIAMO GENEROSI allora: facciamo che alla Grecia si concede una diminuzione degli interessi che paga sul debito con la Ue e BCE (2,5%?); la germania ancora ci guadagnerebbe (italia e spagna loro ci perderebbero!); fine della storia; se la germania non accetta... beh allora bisognerebbe trarne le debite conseguenze penso; non può dettare legge solo lei traendone i suoi bei vantaggi!!!
 
Ultima modifica:
Samaras uscirà oggi pomeriggio dall'ospedale

Non andrò a Bruxelles-Venizelos Kouvelis

Pubblicato il: Lunedi 25 June, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/06/25 15:17

Solo per il web





Non andrò a Bruxelles al vertice dell'Eurogruppo ha affermato il Presidente del PASOK Evangelos Venizelos di concerto con il presidente dei democratici di sinistra Kouvelis Fotis, come riportato s immediatamente dopo il loro incontro.
Kouvelis ha detto che il viaggio in Europa avrà luogo immediatamente dopo il recupero del primo ministro Antonis Samaras.


Nel frattempo, sarà dimesso questo pomeriggio dal Attikon ospedale, il primo ministro Antonis Samaras dopo un intervento chirurgico per ripristinare distacco di retina nel suo occhio destro, che è stata presentata ieri mattina.


Samaras proseguirà la sua trattamento a casa, almeno sino alla fine della settimana, secondo le istruzioni del medico curante. In funzione dell'evoluzione della salute determinerà la data esatta delle dichiarazioni programmatiche del governo.


Inoltre, si è riunito oggi sotto la ministro degli Esteri Dimitris Avramopoulos, la squadra si recherà a Bruxelles per il vertice UE con la partecipazione del funzionario ministro delle Finanze George Zanias, Vice Chris Staikouras e il ministro dello Sviluppo Costis Hatzidakis.
I risultati della riunione è previsto per aggiornare il primo ministro Antonis Samaras.


Domani, il signor Samaras si incontrerà con Dimitris Avramopoulos e la squadra economica del governo, al fine di fornire le ultime istruzioni.
Un analogo incontro si terrà presso il Ministero degli Esteri e il Mercoledì mattina.


(Ta Nea)
 
Nel primo pomeriggio è proseguito il drastico calo alla Borsa di Atene.
L'indice ASE segna 574 punti - 5,58%, volumi relativamente bassi a 26 MLN.

Spread sempre debole e cedente: ora a 2539 pb.
Benchmark a Francoforte bid/ask 17,06 - 17,85. Debole e illiquido.
 
Steinbrück: I greci non possono far fronte con la disciplina








Allungamento del programma finanziaria greca in due anni non avrebbe senso, se i Greci, dopo due anni, dire "no non l'abbiamo fatto questa volta", dice l'ex ministro delle finanze tedesco e sociale probabile candidato democratico per il Cancelliere, Peer Steinbrück, in un'intervista sul quotidiano "Stoutgkarter Nachrichten» (Stuttgarter Nachrichten).

Il signor Steinbrück sottolinea che i Greci dovrebbe rendere efficace la pubblica amministrazione, in particolare i Servizi di raccolta fiscale, migliorare la qualità della governance e attuare i termini convenuti. "Solo allora potremo parlare di allungamento" Gli Stati, anche se ammette che "i Greci sono stati in grado di realizzare con questo dosaggio", riferendosi alla "medicina di austerità" che è stata concessa. "Abbiamo bisogno di questo anno per risparmiare l'8% del PIL. Se dovessi fare qualcosa di simile in Germania, ammonterà a 150 miliardi. In tal caso, avremmo grandi proteste in tutto il mondo, "dice.

Il politico socialdemocratico ha fortemente criticato il cancelliere Angela Merkel sulla politica scelta nella zona euro. Rileva che "la strategia che ha avuto successo nel caso della Germania, può aver successo in altri paesi, il consolidamento fiscale, riforme e investimenti".

In termini di risparmio di costi, parla di un farmaco essenziale, ma sottolinea che "la dose deve essere pesata, per non essere fatale, ma per guarire" e aggiunge: "La persistenza di Angela Merkel conduce questi stati in depressione. Il cancelliere ha dettato a tutti, solo il rigore. Questo era sbagliato, dal punto di vista economico ed ha isolato la Germania in Europa ". Osserva tuttavia, il cambiamento di atteggiamento, "perché abbiamo bisogno del Parlamento tedesco, e perché il panorama politico in Europa è cambiato."

Facendo riferimento a coloro che cercano i tedeschi in Grecia dalla zona euro, il ex ministro delle finanze avverte che "non ha senso di strangolare un paziente che può spaziare molti, con lui sul precipizio."

Alla richiesta di commentare il fatto che i tedeschi considerano troppi aiuti economici forniti dalla Germania nei paesi terzi, sostiene che "se un leader è in via permanente, la politica, contro la maggioranza delle persone sono politicamente finito, ma i politici non dovrebbero e seguire ciecamente l'umore della popolazione. " Si parla, in particolare il fatto che la Germania, come paese di esportazione, ha un forte interesse a stabilizzare la comunità europea. Anche se dice sostenitore dell'integrazione europea, egli ritiene che per una questione di diritti nazionali, dovrebbe a un certo punto ad esprimere il parere dei cittadini tedeschi in un referendum.

Fonte: ANA-MPA


***
Steinbruck non si spinge troppo avanti con la Grecia ... per paura di perdere voti.



����:Capital.gr
 
spesso chi è forte è anche potente ed anche prepotente!
nell' attesa quindi del NEIN tedesco a rinegoziare il memorandum,
vorrei dire che a questo punto almeno Monti e Rajoy DOVREBBERO
battere il pugno sul tavolo e convincere la germania con un semplice ragionamento.

ogni Stato stà prestando al popolo greco dei soldi; peccato che alla germania questi costino solo l' 1%; mentre quelli "prestati" da Italia e Spagna costino dal 5 al 6%!!!
Ossia... la Germania stà... lucrando!! mentre noi e la spagna stiamo veramente sputando il sangue, anche per i greci!!
E' tollerabile ciò??
Non dico di REGALARE i soldi, ma in Europa dovrebbe vigere la solidarietà al punto da non STROZZARE e voler guadagnare sulle disgrazie altrui!

Non dovrebbe bastare allora che la Germania si vedesse ripagare di quanto lei paga per i suoi bund: l' 1%; e la francia dovrebbe essere ripagata di un 2% e non sarebbe più giusto che fossero l' italia e la spagna ad essere ripagati con aliquote maggiori ossia per quanto loro pagano in interessi per i prestiti concessi alla grecia????
a ben vedere sì; e non è possibile che la germania di questo non debba tenerne conto, dato che ad ora ciascuno stato viene ripagato dalla grecia al 5%!

SIAMO GENEROSI allora: facciamo che alla Grecia si concede una diminuzione degli interessi che paga sul debito con la Ue e BCE (2,5%?); la germania ancora ci guadagnerebbe (italia e spagna loro ci perderebbero!); fine della storia; se la germania non accetta... beh allora bisognerebbe trarne le debite conseguenze penso; non può dettare legge solo lei traendone i suoi bei vantaggi!!!

finchè a discutere con la Germania sono i politici/tecnici asserviti alle lobby bancarie colluse alla mafia dei politici corrotti non se ne esce, il loro interesse non è di trovare delle soluzioni ma solo quello di mantenere i loro privilegi. La prima cosa da fare è rendere i politici e i dirigenti delle banche responsabili dei loro errori.
Il povero contribuente oltre a pagare le tasse deve anche fare attenzione a non fallire perché perderebbe tutti i suoi averi mentre i dirigenti bancari/politici pensano solo ai bonus/tangenti senza rischiare nulla.
E' ora di dare una bella sistemata .... Pantalone si è stufato e ha voglia di vedere le teste cadere .... o lo fanno con le buone o importeremo dalla Francia qualche macchinario all'uopo adatto
 
Sembra corretto: prima i conti e i numeri e poi le decisioni.

E' evidente che prima sia necessario fare il punto sulla situazione attuale dell'economia greca e poi eventualmente assumere le decisioni riguardo la sostenibilità del memorandum. Ma la Troika cosa potrà accertare se non lo stato disastroso in cui versa l'economia greca e della conseguente insostenibilità delle condizioni poste nel memorandum? Quindi il nein teutonico non può che essere provvissorio a meno che non si voglia affossare definitivamente l'economia greca.
ekathimerini.com | Expect no decisions on Greece at EU summit, German spokesman says
 
Ultima modifica:
Alla fine, accettate le dimissioni dalla carica di ministro delle Finanze, V. Rapanos





ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19:40



In definitiva non ha accettato la posizione del ministro delle finanze signor V. Rapanos a causa di un grave problema di salute che lo affliggeva.
Secondo le informazioni da questo problema di salute aggravata dalla pressione di ultimi giorni. Le stesse informazioni indicano che sia la famiglia e gli amici, gli chiese di non accettare la proposta, le stime, interessa la salute.

Nella sua lettera al Primo Ministro, Antonis Samaras, il signor Rapanos osserva che "il recente incidente che ha portato alla mia introduzione in ospedale, mostra che il problema della mia salute non è stata pienamente superata. Dopo le discussioni che ho avuto con i terapisti i miei medici, ho concluso che lo stato della mia salute, per il momento, ce n'è uno che mi permetterà di esercitare pienamente e l'adeguatezza ai miei doveri. Per questo motivo mi dispiace molto che io possa finalmente accettare la tua proposta d'onore ".


La mattina aveva fatto il Capital.gr che tra i nomi che potrebbero essere sentito per il posto di ministro delle Finanze, è stato quello di Tassos Giannitsis, ma anche Dimas. Le informazioni, tuttavia, che non c'è interesse da entrambe le parti. Tra i nomi che sono stati ascoltati nei giorni scorsi per il posto di ministro delle finanze era quello di Stournaras John.

In un comunicato dell'ufficio del primo ministro ha osservato:

Il primo ministro ha accettato le dimissioni del Sig. Vasilis Rapanos per motivi di salute. In allegato è la lettera di dimissioni.

Nella sua lettera al sig Vassilis Rapanos Primo Ministro Antonis Samaras ha detto:

Mr. Vasilis Rapanos
Presidente della Banca Nazionale di Grecia

Dear Mr. President,

Voglio innanzitutto augurare una pronta guarigione per il tuo problema di salute. Grazie per la prontezza con cui ha accettato il ruolo che ti ha commissionato, e che desiderano ritrovare i tuoi poteri e portare allo sforzo nazionale.

So che possiamo contare su vostri servizi preziosi e vi ringrazio, nonostante la vostra avventura, dice "presente".

Sempre con i miei migliori auguri e ringraziamenti.

Il Primo Ministro
Antonis Samaras.


����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto