UBS: la Grecia ha bisogno di un altro taglio del 70% - Potenziale evento nuovo credito fino agli inizi del 2013 - tornerà presto dal rischio di lasciare l'euro - Qual è la posizione di altri paesi della zona euro più deboli
27/06/12 -
10:45
Un utile "guida" per le dimensioni e le prospettive per i paesi della zona euro deboli presentate da UBS, sottolineando che ogni investitore dovrebbe conoscere gli elementi di questi paesi che influenzano i mercati.
L'assenza di unione polare e fiscale in Europa continua a guidare i mercati ancora più bassa, come europei non sono riusciti a presentare un piano convincente per risolvere la crisi, dice UBS, e presenta:
Grecia: Il debito è a livelli insostenibili
La Grecia ha bisogno di più "haircut" del debito per tornare a un percorso sostenibile, con un taglio di capelli stimato probabilmente salirà al 70%, si aspettano un nuovo evento di credito più tardi nel 2012 o all'inizio del 2013 come risultato del processo di ristrutturazione del debito.
Gli analisti di UBS si aspettano il quinto anno di recessione per l'economia greca nel 2012 a causa delle politiche perseguite. Il ritardo nella realizzazione delle riforme creerà nuovi rischi e sfide per l'economia greca.
Il rischio del paese fuori dall'euro tornerà alla fine di quest'anno o all'inizio del prossimo, quando la troika si adopererà per ulteriori riforme.
Irlanda: l'economia crescerà del 2% nel 2013 e dei mercati si aspettano il primo test per il prestito
Ci sono segnali di stabilizzazione del debito e solo una piccola probabilità di fallimento. Il debito raggiungerà il 115% nel 2013, quando si aspettava la prima asta bond.
L'economia irlandese è fortemente dipendente dalle esportazioni, causando una certa preoccupazione perché dipende l'economia della zona euro. Questo è il più grande pericolo per il paese. Tuttavia, il rischio è inferiore, rispetto a Spagna, Portogallo e Italia.
Italia: Improbabile far fallire il prossimo anno, la crescita nel 2013 sarà vicina allo 0,2%
Ci sarà un evento di credito per l'Italia nei prossimi cinque anni, mentre il debito si stabilizzerà al 120% del PIL. Tuttavia, può essere una crescita enorme se le misure di austerità il governo ha speso Monti respinto.
L'economia si contrarrà del 1,8% quest'anno, e tornare alla crescita lenta nel 2013. Gli analisti di UBS, tuttavia, è ottimista sul fatto che Italia e Spagna sarà forte a causa di possibili settore privato e il basso tasso di prestiti a depositi nelle banche.
L'Italia non è prevista a cercare un salvataggio. Possibile uscita dell'euro da parte della Grecia possono provocare corsa agli sportelli per le banche italiane, intensificando le sfide.
Portogallo: Potrebbe essere necessario un secondo pacchetto di stimolo. L'economia si contrarrà 1,3% nel 2013
Senza il sostegno del programma UE e del FMI è molto probabile che vada in bancarotta Portogallo. Il debito dovrebbe raggiungere il 120% del PIL nel 2013, mentre quest'anno la contrazione economica raggiungerà il 3,2%.
C'è preoccupazione per la restituzione del Paese ai mercati internazionali, che termina nel 2014, del programma di sostegno e il paese è necessario chiamare nei mercati per il suo prestito, con risultati incerti. L'economia si contrarrà quest'anno del 1,5%.
Il Portogallo è più propensi a chiedere un taglio di capelli per il debito, per tornare a livelli sostenibili.
Spagna: nuova ondata di austerità è dotato di contrazione economica per raggiungere 1,3% nel 2013
La Spagna non ci si aspetta di andare in bancarotta nei prossimi cinque anni, ma il disavanzo strutturale deve essere ridotta se vuole stabilizzare il rapporto debito del 90% nel lungo periodo.
L'economia continua ad essere sotto il peso della correzione del grande crollo del mercato immobiliare e la politica creditizia di austerità.
Il governo può continuare a prendere in prestito dai mercati internazionali, ma il costo è elevato.
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????