Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vediamo un pò operativamente ...

L'ASE di Atene si mantiene costante a 603 punti +4,33%.
Lo spread muove in lieve restringimento a 2485. Benchmark Francoforte: bid/ask 17,55 - 18,48.

Le parole della Merkel riducono i guardagni su Spagna e Italia, rispettivamente a 500 pb. e 436 pb.
Non siamo ad un accordo nero su bianco, rimangono alcuni punti da chiarire come la supervisione della Troika qualora un paese richieda il supporto "anti-spread".
Questo lo chiede la Frau, ma nel documento ufficiale sottoscritto non se ne fa menzione, solo un generico impegno a rispettare impegni di un "Memorandum" concordato.
 
Un modo indiretto per troikizzarci...
Dopo l'umiliazione calcistica era il minimo che ci si potesse aspettare...:D
In ogni caso bisognerà vedere i dettagli di questo accordo, dove come sempre ci possono essere i capestri...
Come previsto comunque, mi pare un accordicchio, 6 mesi si tira a campare

Ovviamente la Frau cerca di far passare la sconfitta della sua linea, in una vittoria.
Direi di concederglielo.

Io mi attengo ai documenti ufficiali.

Oggi comunque altra giornata, credo che se ne riparlerà ...
 
Mario Draghi sugli incontri di ieri per colloqui





Bruxelles (Dow Jones) - Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi si è detto "molto soddisfatto" delle discussioni tenutesi tra i leader dei paesi dell'area dell'euro la scorsa notte.
"Siamo molto soddisfatti con le discussioni. Continueremo oggi ", ha detto parlando ai giornalisti.

Su colloqui notte scorsa, i leader della zona euro hanno deciso di allentare le condizioni per l'accesso ai fondi di salvataggio zona euro, solo una nuova agenzia bancaria di vigilanza, che può essere la BCE assumere la responsabilità.

I leader hanno anche discusso le future iniziative per una più profonda integrazione economica nell'area dell'euro.

L'Italia e la Spagna, a dover affrontare gli elevati oneri finanziari, hanno chiesto un'azione più incisiva da parte della BCE per aiutare a risolvere la crisi del debito della zona euro.



����:Capital.gr
 
Mario Draghi sugli incontri di ieri per colloqui





Bruxelles (Dow Jones) - Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi si è detto "molto soddisfatto" delle discussioni tenutesi tra i leader dei paesi dell'area dell'euro la scorsa notte.
"Siamo molto soddisfatti con le discussioni. Continueremo oggi ", ha detto parlando ai giornalisti.

Su colloqui notte scorsa, i leader della zona euro hanno deciso di allentare le condizioni per l'accesso ai fondi di salvataggio zona euro, solo una nuova agenzia bancaria di vigilanza, che può essere la BCE assumere la responsabilità.

I leader hanno anche discusso le future iniziative per una più profonda integrazione economica nell'area dell'euro.

L'Italia e la Spagna, a dover affrontare gli elevati oneri finanziari, hanno chiesto un'azione più incisiva da parte della BCE per aiutare a risolvere la crisi del debito della zona euro.



����:Capital.gr
Se la bce si libera dei niet tedeschi, direi che molte cose potrebbero migliorare...
 
Comunque dopo la "truffa" del luglio dello scorso anno attuata dal duo Merkozy (specie sulla Grecia), i mercati vogliono vederci chiaro e rinnovano le pressioni su Spagna e Italia... rispettivamente a 506 pb. e 443 pb.
 
Austria: dare aria per respirare alla Grecia








Posizione, deve essere dato il tempo ai Greci per la riorganizzazione dell'economia, ribadisce il cancelliere d'Austria e il socialdemocratico austriaco Werner capo Faiman, in un'intervista di oggi con il traffico aggiuntivo, un giornale austriaco "Kronen Zeitung", che ha espresso la stessa opinione e pochi giorni fa. "Diamo loro aria da respirare", ha detto il cancelliere austriaco, secondo ANA-MPA.

La sua fede e il sostegno della moneta comune europea, Mr. Faiman punta nel corso del colloquio in occasione del vertice dell'Unione europea a Bruxelles, che se non fosse per l'euro, l'Europa avrebbe una crisi permanente per molti anni.

In connessione con l'affermazione che miliardi assegnati cancellati senza una soluzione all'orizzonte, il cancelliere austriaco sostiene che così facendo ha evitato una recessione, come il decennio dei 30 e che i problemi possono essere risolti solo nel lungo periodo.

Aggiunge, infatti, che dovrebbe correggere gli errori commessi all'inizio dell'unione monetaria e, naturalmente, questo non può accadere da un giorno all'altro, ma è un processo per i prossimi dieci anni.

Egli accoglie con favore il nuovo Patto di crescita e proposte di Associazione Bancaria.



����:Capital.gr
 
Comunque dopo la "truffa" del luglio dello scorso anno attuata dal duo Merkozy (specie sulla Grecia), i mercati vogliono vederci chiaro e rinnovano le pressioni su Spagna e Italia... rispettivamente a 506 pb. e 443 pb.
ciao tommy.. dopo gli ultimi eventi, secondo te la grecia sarà aiutata a rientrare dal debito? mi spiego..le misure prese oggi in realtà aiutano paesi che economicamente non sono deboli (italia e spagna, ma anche la stessa francia, vedi dexia) ma sicuramente non sono sufficienti per la grecia. deve essere aiutata in altro modo..i segnali sono positivi?
 
Tommy ho la strana sensazione che lo spread da 409 sia risalito a 441 e che a fine giornata ,sarà paradossalmente pari e tutto tornerà come prima. Riforma del lavoro,manovre a vagonate già fatte a partire da tremorti ,spendibilità di Monti, seimila riunioni dell'eurogruppo e nulla cambia .Abbiamo una speculazione troppo forte, che parte dagli usa e una germania,che non capisco perchè, debba rinunciare a finanziarsi sui mercati a tasso zero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto