Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Venizelos: I 10 punti per fare ripartire l'economia


di Dimitri Katsaganni





I 10 punti per la ripresa dell'economia greca presentato Martedì alla conferenza Economist il Presidente del PASOK, il Sig. Evangelos Venizelos.

Inoltre, il leader del PASOK ha parlato:

- Istituzione di una responsabilità del governo nazionale dopo le elezioni il 17 giugno

- Hai bisogno di configurazione di un ampio consenso politico

- La scelta chiara della maggioranza dei cittadini greci a favore della cooperazione con i partner europei per superare la crisi in Grecia

- Il paese fuori dalla recessione

- La Grecia deve chiedere una proroga di consolidamento fiscale da tempo 2 o 3 anni. Questo significa che abbiamo prima bisogno di creare un nuovo schema di finanziamento e quindi garantire la sostenibilità del debito greco. Per quanto riguarda la prima parte, ciò richiede un nuovo prestito e una nuova serie di approvazioni da parte dei parlamenti dei paesi membri della zona euro. Richiesta che potrebbe essere costruito sui fatti seguenti:

a) Il Consiglio di Amministrazione FMI alle quali la Grecia sarà devoluto a 8,2 miliardi di euro dal 2014, quando ha completato il programma di adeguamento.

b) la partecipazione al PSI ha raggiunto il 97%

c) La ricapitalizzazione delle banche greche sarà completato senza utilizzare l'intero importo di 50 miliardi destinati a loro.

d) La privatizzazione in grado di produrre più di 19 miliardi di euro entro il 2017.

Il secondo punto è quello di garantire la sostenibilità del debito pubblico che può essere fatto nei seguenti modi:

a) la riduzione del debito pubblico del 25% attraverso la ricapitalizzazione diretta di banche greche da EFSF e ESM
b) oltre il 27% mediante la ristrutturazione delle obbligazioni della BCE
c) del 7% attraverso il riacquisto di obbligazioni sul mercato secondario rilasciato dal EFSF e detenuti dai fondi pensione

-Fare le riforme strutturali. Il signor Venizelos ha detto che non hanno progredito per ridurre 15.000 posti di lavoro nel pubblico.

-L'accelerazione della privatizzazione. A parte l'iniziativa del governo è necessario e la volontà dei mercati, ha detto.

- Garantire un pacchetto di sviluppo per la Grecia

- Garantire un 2,5 miliardi di euro i fondi UE per scopi sociali.

- Uscire dalla crisi zona euro

***
Il nostro Venizelos con "ristrutturazione" del debito in mano alla BCE cosa intende? Un possibile pagamento dei bond in scadenza al prezzo di carico? D'altra parte lo scopo della BCE non è quello di speculare sul mercato ...

Ed inoltre vedo che mette nel programma delle buone intenzioni un riacquisto dei bond sul secondario (un pò quello che abbiamo già fatto noi con l'EFSF, qui riproposto ai fondi pensione greci).
Le banche greche lo scorso mese hanno già fatto qualcosa.

����:Capital.gr
 
Irlanda torna su mercato debito con asta da 500 mln a 3 mesi giovedì

martedì 3 luglio 2012 11:29






DUBLINO, 3 luglio (Reuters) - L'Irlanda tornerà sul mercato del debito con un'asta di titoli trimestrali da 500 milioni di euro giovedì, in quella che sarà la prima emissione del paese dal settembre del 2010.

L'annuncio è arrivato dalla Ntma, l'agenzia nazionale del debito, che ha definito l'emissione un primo passo verso il ritorno del paese alla possibilità di finanziarsi sul lungo termine.

"Il ripristino delle aste di titoli a breve segue un intenso impegno con gli investitori, sia internamente sia a livello internazionale, negli ultimi 18 mesi e rappresenta un importante primo passo del nostro progressivo ritorno sui mercati dei capitali" si legge in un comunicato del capo della Ntma John Corrigan.

L'Irlanda si trova a circa metà del programma triennale di salvataggio concordato con Ue e Fmi.

***
OT, ma periferia.
L'Irlanda ci prova con un trimestrale ... la somma è modesta, servirà per "saggiare" il terreno.
 
Come dicevamo, son tutti segnali positivi.
Poi ci attendiamo che crescano tutti insieme ... :-o.

il riposizionamento della curva in sè è senz'altro positivo.
Mi spaventa la perdita su quasi tutti dal 2024 in poi...
E' un caso del 2023 dovuto all'effimerità degli scambi?
Sarei stato un pò più tranquillo se il 2023 cresceva di più e gli altri stabili o con crescite modeste.
 
il riposizionamento della curva in sè è senz'altro positivo.
Mi spaventa la perdita su quasi tutti dal 2024 in poi...
E' un caso del 2023 dovuto all'effimerità degli scambi?
Sarei stato un pò più tranquillo se il 2023 cresceva di più e gli altri stabili o con crescite modeste.
qualcuno accorcia la scadenza....
 
Esm, Olanda non ritiene necessarie modifiche per sostengo banche

martedì 3 luglio 2012 12:44






AMSTERDAM, 3 luglio (Reuters) - Non è ancora chiaro secondo il governo olandese se la ricapitalizzazione delle banche direttamente ad opera dell'Esm richiederà una modifica del trattato istitutivo dello stesso fondo permanente salva-stati della zona euro.

"Non è ancora chiaro se una modifica del trattato è necessaria per la ricapitalizzazione diretta da parte dell'Esm" scrive il governo olandese in una lettera al parlamento, in cui tuttavia si assume, al momento, che nessun cambiamento sia richiesto.

Nel vertice della settimana scorsa i leader politici della zona euro hanno raggiunto un accordo per sostenere le banche in difficoltà direttamente via Esm invece che attraverso i singoli governi nazionali.
 
Decisioni su acquisti bond via Esm vanno rispettate - Merkel

martedì 3 luglio 2012 14:13




BERLINO, 3 luglio (Reuters) - La cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto oggi che le decisioni degli altri Stati vanno accettate, commentando le resistenze manifestate dalla Finlandia in merito alla possibilità che il fondo salvastati europeo venga utilizzato con maggiore flessibilità per acquisti di bond sul secondario.

Merkel ha aggiunto che, mentre ci potrebbe essere un dibattito sull'efficienza di queste operazioni, non c'è bisogno di prendere decisioni oggi.

Il governo finlandese e quello olandese ieri hanno dichiarato ieri che bloccheranno eventuali acquisti di titoli di Stato da parte dell'European stability mechanism.
 
Patri, non so che dirti ... è una serie di opinioni espresse da Barnard.
Lecite ma opinabili.

Intanto il "Memorandum" che viene chiesto ad un paese per usufruire dell'intervento dell'ESM non è quello che abbiamo conosciuto in Grecia.
Il Barnard si dimentica di dire che le richieste all'ESM sono condizionate dall'approvazione della BCE e UE. Manca il terzo convitato, il FMI.
Non mi sembra una cosa di poco conto.

L'intervento poi è completamente diverso: il "Memorandum" richiesto non segue il percorso attuato in Grecia, Irlanda e Portogallo.

Poi è del tutto evidente che nei "Vertici" bisogna trovare la massima coesione. Non ha senso scegliere lo scontro e isolare la Germania per ottenere un risultato ... tutt'altro ...

Se Monti non ha ottenuto niente, se tutto era già scritto, non capisco perchè la stampa tedesca si sia tanto agitata ...

Grazie Tommy, apprezzo come sempre le tue parole.
 
Barroso ha criticato per i vincitori e vinti nell'UE

NAFTEMPORIKI.GR Martedì 3 Luglio 2012 15:48








L'UE sta giocando con il fuoco quando gli stati membri si confrontano come vincitori e vinti, ha avvertito il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, aggiungendo che non gli piaceva la retorica che era al vertice.

"Chi conosce la storia europea, sanno come negativo è stato il ruolo del complesso di superiorità pregiudizi e una parte dell'Europa sull'altro", ha detto Barroso ha detto alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

"Non mi piace l'atmosfera dopo l'ultima (vertice) quando ho visto un po 'a proclamare la loro vittoria sopra l'altro", ha aggiunto. Come ha detto, "Il progetto europeo è stato creato proprio per evitare tali divisioni del passato e dei demoni che esistono nella storia europea." "Che si vinca o sarà sconfitto accordo insieme", ha detto.

Il presidente della Commissione europea e ha risposto agli euroscettici britannici tra gli applausi sottolineando che il paese ha speso centinaia di miliardi di euro per sostenere le banche 'più di qualsiasi paese dell'UE. "

"Lasciate che vi dica che mi chiedo che sembrano godere le difficoltà della zona euro", ha detto e ha aggiunto: "Questo non è un problema della zona euro, questo è un problema della UE nel suo insieme."


Fonte: ANA-MPA, Agenzia di stampa tedesca

***
Un pò di retorica non guasta.
 
Norwegian FINMIN: I risultati del vertice hanno rafforzato la credibilità









Il ministro delle Finanze norvegese, Sigbjørn Johnsen, in un'intervista alla agenzia Dow Jones Newswires, ha detto che il risultato dell'Unione europea ha contribuito a dare credibilità a quello adottato dai leader dell'Unione per affrontare la crisi del debito.

"A mio parere, i risultati sono positivi e dare credibilità al modo di procedere. Ottenere più affidabile dei progetti contribuirà a creare una situazione economica più stabile ", ha detto.

Johnsen I commenti sono significative, l'agenzia dice, come se la Norvegia non è membro dell'UE, il paese ha il più grande fondo sovrano del mondo con 600 miliardi di dollari.

Questo fondo è un investitore importante in Europa, ma recentemente ha deciso di ridurre la sua esposizione a titoli azionari europei e obbligazioni, il 41% dei suoi investimenti totali dal 54%.

La Johnsen ha detto che la proposta di un'associazione bancario che si trovava sul tavolo Venerdì dei leader della zona euro, è stata una buona idea. "Credo che ci sia ancora molta strada davanti a noi stessi, a questo punto", ha aggiunto.



����:Capital.gr
 
Chiusure sostanzialmente invariate in attesa degli incontri bilaterali in vista del Vertice del 9 luglio.
Ad Atene si discute nel convegno dell'Economist, la Task Force è già presente e si attende l'arrivo della Troika con le controproposte di Samaras.

In questo clima l'ASE rimane attendista a 620 punti con + 0,75% ma con volumi molto scarsi a 20 MLN.
Lo spread oscilla sempre in un trading-range stabile, oggi lievemente debole a 2479 pb.
Il benchmark a Francoforte aumenta un poco i volumi rispetto agli altri giorni ma rimane sostanzialmente illiquido. Ora bid/ask 18,10 - 18,70
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto