Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sueddeutsche: improbabile nuovo aiuto alla Grecia








Improbabile a valutare l'adozione del terzo pacchetto di aiuti per la Grecia il Sueddeutsche Zeitung citando ambienti governativi a Berlino.

Come riportato nelle pubblicazioni del Deutsche Welle, dopo il tedesco Spiegel Sueddetsche Zeitung sostiene oggi che la maggiori finanziatori della Grecia, e soprattutto in Germania, non sono più disposti a sostenere la Grecia oltre, al di là di quelli già concordati.


Questo vale per il Fondo monetario internazionale, come la SZ, che ha scritto ieri e Spiegel. Il giornale si riferisce ad un buco miliardi di euro nel programma di risanamento fiscale attribuito al fatto che essa ha congelato tutti gli sforzi di riforma in Grecia durante le due ultime elezioni. Inoltre, le esigenze di finanziamento della Grecia è previsto un aumento a causa della richiesta del governo greco di consentire l'estensione di tempo per attuare gli impegni del paese.

Secondo un report in Speiegel di ieri, che si basa sulle stime della troika, una proroga del concordato aumenterebbe il costo degli aiuti alla Grecia in una quantità dal 10-50000000000 extra. Così i 130 miliardi di euro nell'ambito del secondo pacchetto di stimolo della Grecia non sono sufficienti.


Come il giornale citando i cerchi governo di Berlino, è inconcepibile per apparire di nuovo Angela Merkel davanti al parlamento e richiedono l'adozione e il terzo pacchetto di aiuti per la Grecia. Se si blocca il Fondo monetario internazionale, non vi sarà alcun ulteriore finanziamento della Grecia ha un messaggio oggi e il Vice gruppo parlamentare Michael Meister.

 
Le dichiarazioni criminali di Philipp Roesler.

Questo bottegaio, analfabeta è semplicemente un criminale. Certe dichiarazioni nella situazione attuale sono semplicemente ed oggettivamente criminali, alimentando la speculazione e danneggiando, non certo la Grecia che comunque è bella che morta, bensì l'Italia. Il governo italiano dovrebbe fare quualcosa, almeno protestare formalmente nei confronti del governo tededesco per tali dichiarazioni criminali.
Tra l'altro questo signore continua a rompere le scatole sostenendo che i contribuenti tedeschi sono stanchi di pagare per la prodigalità dei greci. Caro amico, analfabeta in economia, finora il contribuente tedensco non ha speso un euro per i greci anzi sui prestiti forniti ha lucrato interessi dei 4-5%. Secondo il vocabolario comune prestito non è sinonimo di aiuto anzi è proprio il contrario.
 
Ultima modifica:
Il Calvario Italiano

Per quel che mi riguarda..penso che ormai siamo circondati, e solo una risposta negativa al Dogma ci possa portare fuori da cul de sac.

Scenario apocalittico davanti a Noi signori.

Il film raccontato un paio d' anni fa da alcuni utenti che consideravo “malati” per la loro visione catastrofiste, si son rivelati perfettamente giusti e coerenti.

La logica è sconfitta, la ragione pure, l' alto idealismo...anche.

Cari amici.....siamo circondati.

Sul lato Spagnolo... scendono in Trincea, il nemico avanza senza trovare troppi ostacoli...
Arriveranno un po di soldi questo è vero...si riuscirà a sparare per qualche gg...poi?

La Grecia è andata e si mormora che uscirà a breve ormai (Caporetto).

In linea Piave ci sono Io e alcuni prodi valorosi, aspettando una vittoria che non verrà....ma non rinunceremo di certo alla gloria.

Oltre i 520 solo oggi, il nemico è qui.

Riassumendo Efst con pochi spiccioli....

Esm bloccato fino al 12/09....”con soli 400M di munizione”....Ringrazio gli amici nordici.

Una bolla devastante che si sta creando a doc sulla Renania......”polli fino alla fine”.....

FMI in-commentabile per rispetto dei lettori...

Che dire??

Le soluzione restano da sempre davanti a Noi...ma la lungimiranza resta d' obbligo.

Intanto che aspettiamo una virtuosa risposta comunitaria....qualche cannonata dal monte Fior e Castelgomberto sarebbe auspicabile.....magari la scalata all' Ortigara, si può tentare.
 
Non è poi scantata l'uscita della Grecia dall'euro.

Certo solo attraverso un atto unilaterale la Grecia potrà essere cacciata dall'euro. Ma tale atto unilaterale è coerente con il trattato dell'UE? Per esempio, la Grecia potrebbe impugnare tale decisione davanti la Corte di giustizia per violazione del principio di solidarietà e di uguaglianza, per essere stata trattata in modo discriminatorio, ad esempio, rispetto al trattamento riservato alla Spagna. Ai voglia di dire come fa il teutuonico Schaeuble che la Spagna è un caso diverso, in quanto il principo di uguaglianza non ammette discrezionalità. Inoltre la Grecia deve essere messa in condizioni di adempiere, non si può affossare la sua economia affamando un popolo.

Πηγή:Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
Ultima modifica:
Ma relax era tutto "previsto".
Se fanno scendere lo spread fanno cadere il gov. Monti e con tutte le tasse che ha messo...E' pure facile.
Questa è la visione complottistica.
La mia è che ormai è solo un fatto di pura ed esclusiva speculazione, chi sta short guadagna, chi sta long perde.
Poi i flussi si invertono.

senza Monti saremmo già saltati da un pezzo, per la speculazione è un tiro al bersaglio e anche abbastanza facile considerato che l'Europa è inesistente. Comunque i tedeschi non riusciranno a farla franca, per ultimi ma salteranno anche loro.
 
Questo bottegaio, analfabeta è semplicemente un criminale. Certe dichiarazioni nella situazione attuale sono semplicemente ed oggettivamente criminali, alimentando la speculazione e danneggiando, non certo la Grecia che comunque è bella che morta, bensì l'Italia. Il governo italiano dovrebbe fare quualcosa, almeno protestare formalmente nei confronti del governo tededesco per tali dichiarazioni criminali.

Non credo lo farà mai, forte con i deboli e debole con i forti (questa non l'ha detta De Gasperi)
 
Chi pagherà le pensioni dei tedeschi?

Sembra paradossale ma pare che i fondi pensioni tedeschi siano in difficoltà a causa proprio dei bassi rendimenti dei bund. Infatti i fondi pensioni tedeschi sono massicciamente investiti in bund ed altri titoli di stato dei paesi forti il cui rendimento è prossimo allo zero. Ne consegue che i fondi non hanno soldi per pagare le pensioni. Chi pagherà allora? La Merkel dovrà intervenire con fondi statali, magari con gli interessi lucrati sugli "aiuti" alla Grecia! E poi dicono che il contribuente tedesco è stanco di aiutare i Greci. Quanto analfabetismo, grettezza e malafede si annida nelle menti teutoniche!
Euro-Krise schmilzt Altersvorsorge! Betriebs-Rente, Riester und Lebensversicherung - Wirtschaft - Bild.de
 
Ultima modifica:
A metà giornata il bilancio ad Atene si fa pesante, anche se i volumi rimangono sottilissimi.
L'ASE segna 587 punti - 6,91% con una ripida caduta.
I volumi sono intorno ai 19 MLN, cioè molto scarsi.

Lo spread seguita ad allargare raggiungendo i 2577 pb.
Il benchmark a Francoforte segna un bid/ask a 16,70 - 17,47. Volumi inesistenti.

Spagna e Italia sono ora posizionati a 636 pb. e 521 pb.
 
Eurostat: 132,4% del debito della Grecia alla fine del 2011





(Dow Jones) - I debiti dei governi dell'area dell'euro ha continuato a crescere nel primo trimestre, mostrando quanto sia difficile per i leader per invertire la crisi, nonostante anni di austerità.

Il debito dei paesi della zona euro nel PIL è salito al 88,2% alla fine del mese di marzo dal 87,3% alla fine del 2011, come annunciato da Eurostat.

I dati non comprendono i fondi presi in prestito tra i 17 paesi della zona euro per affrontare la crisi, che corrisponde ad un ulteriore 1,2% del PIL.

I dati misurano anche l'impatto della recente riduzione del debito per la Grecia. Il debito si è ridotto del 33% del PIL nel corso del trimestre, ha detto Eurostat, principalmente a causa di scambiare il debito a marzo che ha permesso al paese di evitare un possibile fallimento catastrofico e ha portato grandi perdite per gli obbligazionisti.

Tuttavia, nonostante il traffico, il debito della Grecia è al 132,4% del PIL (fine marzo), che è il più alto di qualsiasi paese della zona euro.

Italia, Portogallo e Irlanda sono il debito in ordine di grandezza in percentuale del PIL.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto