tommy271
Forumer storico
Altra giornata di passione quella di ieri, con spread e borse in discesa libera.
Il segnale che il DAX e il CAC perdano percentuali importanti, assommato all'outlook negativo sulle triple AAA, segnala che la situazione è arrivata - probabilmente - al momento di svolta.
La situazione rimane molto tesa con Spagna e l'Italia sull'orlo del precipizio. A questo punto rimane solo un intervento di Draghi in grado di calmierare la situazione, ma la responsabilità deve essere assunta dalla Merkel per il via libera alla BCE...
In Grecia oggi arriverà la Troika, il solito tira e molla. Deve essere chiaro che gli interlocutori non sono i tecnici mandati da BCE/UE/FMI ad Atene, ma direttamente il governo tedesco.
Inutile perdere tempo, sappiamo tutti che il programma è deragliato: si possono fare aggiustamenti "tattici" ma non si può prolungare all'infinito la recessione che - in Grecia - è peggio di quella del '29.
Serve dunque un accordo quadro complessivo, altrimenti lo stesso esecutivo Samaras non sarà in grado di reggere a nuovi sommovimenti sociali che determineranno una probabile uscita della Grecia dall'Euro se le tranche del prestito dovrebbero interrompersi.
Gli avvenimenti stanno maturando per arrivare all'apice della drammaticità: questo finora ha determinato un avanzamento delle politiche di coesione e di unità dell'Eurozona.
Ci auguriamo tutti che, anche ora, sarà così ...
Grecia 2582 pb. (2484)
Portogallo 973 pb. (931)
Spagna 628 pb. (610)
Italia 515 pb. (504)
Irlanda 508 pb. (504)
Belgio 143 pb. (133)
Francia 96 pb. (92)
Austria 81 pb. (73)
Bund Vs Bond -26 (-29)
Il segnale che il DAX e il CAC perdano percentuali importanti, assommato all'outlook negativo sulle triple AAA, segnala che la situazione è arrivata - probabilmente - al momento di svolta.
La situazione rimane molto tesa con Spagna e l'Italia sull'orlo del precipizio. A questo punto rimane solo un intervento di Draghi in grado di calmierare la situazione, ma la responsabilità deve essere assunta dalla Merkel per il via libera alla BCE...
In Grecia oggi arriverà la Troika, il solito tira e molla. Deve essere chiaro che gli interlocutori non sono i tecnici mandati da BCE/UE/FMI ad Atene, ma direttamente il governo tedesco.
Inutile perdere tempo, sappiamo tutti che il programma è deragliato: si possono fare aggiustamenti "tattici" ma non si può prolungare all'infinito la recessione che - in Grecia - è peggio di quella del '29.
Serve dunque un accordo quadro complessivo, altrimenti lo stesso esecutivo Samaras non sarà in grado di reggere a nuovi sommovimenti sociali che determineranno una probabile uscita della Grecia dall'Euro se le tranche del prestito dovrebbero interrompersi.
Gli avvenimenti stanno maturando per arrivare all'apice della drammaticità: questo finora ha determinato un avanzamento delle politiche di coesione e di unità dell'Eurozona.
Ci auguriamo tutti che, anche ora, sarà così ...
Grecia 2582 pb. (2484)
Portogallo 973 pb. (931)
Spagna 628 pb. (610)
Italia 515 pb. (504)
Irlanda 508 pb. (504)
Belgio 143 pb. (133)
Francia 96 pb. (92)
Austria 81 pb. (73)
Bund Vs Bond -26 (-29)
Ultima modifica: