Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra giornata di passione quella di ieri, con spread e borse in discesa libera.
Il segnale che il DAX e il CAC perdano percentuali importanti, assommato all'outlook negativo sulle triple AAA, segnala che la situazione è arrivata - probabilmente - al momento di svolta.

La situazione rimane molto tesa con Spagna e l'Italia sull'orlo del precipizio. A questo punto rimane solo un intervento di Draghi in grado di calmierare la situazione, ma la responsabilità deve essere assunta dalla Merkel per il via libera alla BCE...

In Grecia oggi arriverà la Troika, il solito tira e molla. Deve essere chiaro che gli interlocutori non sono i tecnici mandati da BCE/UE/FMI ad Atene, ma direttamente il governo tedesco.
Inutile perdere tempo, sappiamo tutti che il programma è deragliato: si possono fare aggiustamenti "tattici" ma non si può prolungare all'infinito la recessione che - in Grecia - è peggio di quella del '29.
Serve dunque un accordo quadro complessivo, altrimenti lo stesso esecutivo Samaras non sarà in grado di reggere a nuovi sommovimenti sociali che determineranno una probabile uscita della Grecia dall'Euro se le tranche del prestito dovrebbero interrompersi.

Gli avvenimenti stanno maturando per arrivare all'apice della drammaticità: questo finora ha determinato un avanzamento delle politiche di coesione e di unità dell'Eurozona.
Ci auguriamo tutti che, anche ora, sarà così ...


Grecia 2582 pb. (2484)
Portogallo 973 pb. (931)
Spagna 628 pb. (610)
Italia 515 pb. (504)
Irlanda 508 pb. (504)
Belgio 143 pb. (133)
Francia 96 pb. (92)
Austria 81 pb. (73)

Bund Vs Bond -26 (-29)
 
Ultima modifica:
Bond euro in calo dopo outlook negativo a Germania da Moody's

martedì 24 luglio 2012 08:51



LONDRA, 24 luglio (Reuters) - Il rally di ieri alimentato da acquisti rifugio prende una pausa stamane, con il futures bund che apre in calo dopo l'agenzia Moody's ieri sera ha cambiato l'outlook sul rating Tripla A di Germania, Olanda e Lussemburgo, portandolo a negativo da stabile.

Moody's ha citato l'incertezza circa la crisi del debito della zona euro, aggiungendo di vedere una crescente possibilità che paesi in difficoltà come Spagna e Italia abbiano bisogno di maggior supporto, il peso del quale si abbatterebbe anche sui paesi con il massimo del rating.

Il ministro delle Finanze tedesco ha commentato la decisione dell'agenzia dicendo che la Germania resta un'ancora di stabilità all'interno dei 17 paesi della zona euro, aggiungendo che Moody's si focalizza sui rischi a breve termine.

Sotto i riflettori sono ancora Grecia e Spagna. Parte oggi ad Atene la visita della Troika e il Fondo monetario ha detto che incontrerà le autorità greche per discutere di come "rimettere in carreggiata" il programma del Paese.

Una portavoce del governo tedesco ha detto che fino a quando non sarà presentato il report della troika sui progressi delle riforme in Grecia, atteso per settembre, Atene potrà sopperire alle necessità contingenti con prestiti a breve termine sul mercato monetario.

A Berlino oggi il ministro dell'Economia spagnolo, Luis de Guindos - che ha escluso che il suo paese abbia bisogno di un salvataggio su vasta scala - incontrerà il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

La Spagna sarà attiva sul primario oggi, con l'asta sui titoli a brevissimo, a 3 e 6 mesi per 2-3 miliardi.

Ieri sera Lch Clearnet ha annunciato l'innalzamento dei margini chiesti su alcuni titoli di Stato italiani e spagnoli.

La società di clearing alzerà il margine iniziale sui Btp a 5 anni al 3,2 dal 2% precente, al 7% sui decennali e al 15% sui trentennali.
 
FDP (Germania): Non ci sarà maggioranza nel Bundestag per ulteriore assistenza alla Grecia







Berlino (Dow Jones) - Grecia dovrebbe "perdere" gli obiettivi fissati dal Memorandum per l'ultimo salvataggio e non ottenere una maggioranza nel parlamento tedesco che può sostenere un ulteriore aiuto per Atene, ha detto Patrick Doering, General Segretario della FDP, il partito che partecipa alla coalizione di centro destra di Angela Merkel, in un'intervista al quotidiano Passauer Neue Presse.

"Gli obiettivi di riforma, sulla base di tutto ciò che sente, è chiaro che non sarebbe stato raggiunto e il governo non è riuscito a mantenere le sue promesse.Non vedo ottenere una maggioranza in Bundestag per un nuovo pacchetto di aiuti ", ha dichiarato Doering.


����:Capital.gr
 
Bce 24/07/2012 09:11 - WS

La Bce discute la svolta sul modello della Fed: stampa di moneta e acquisto di bond per la stabilità dei prezzi. (Corriere della Sera 5)
 
Juncker: "Impegno" per la stabilità della zona euro


ULTIMO AGGIORNAMENTO 09:49







Bruxelles (Dow Jones) - Il gruppo di paesi dell'area dell'euro ha ribadito il suo impegno per la stabilità nella zona euro, a seguito del deterioramento delle prospettive per alcune delle zona euro AAA di Moody Investors Service Inc.

La decisione di Moody «conferma la valutazione molto forte per alcuni Stati membri dei paesi della zona euro, e sorretta da fondamentali forti che continuano a godere di questi paesi della zona euro e gli altri", ha detto il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker ha detto in una dichiarazione di.

"Contro questo ambiente, riaffermiamo il nostro forte impegno per garantire la stabilità della zona euro nel suo complesso."

Il Moody declassato l'outlook per la Germania, Olanda e Lussemburgo a negativo da stabile, che indica la crescente incertezza riguardo alla crisi del debito della zona euro.

Anche confermato la Finlandia di rating AAA e "stabile" outlook. L'agenzia di rating ha detto che le azioni delle prospettive di paesi, riflettendo l'aumento del rischio di una uscita greca dall'euro, un'alta probabilità di sostegno collettivo per gli altri paesi della zona euro e la crescita stagnante.




����:Capital.gr
 
pagliacci

2 anni fa avrebbero evitato questa crisi con 200-300 mld di Euro

Molto meno.
Se affrontata in termini finanziari, bastava supportare la Grecia con circa 30/50 MLD annui, tale erano i valori in scadenza.

Ma il problema è, e resta, politico.
Cioè che Eurozona vogliamo disegnare per il futuro?
 
Aperture in leggero calo per gli spread di Spagna e Italia, ora rispettivamente a 615 pb. e 501 pb.

Continua a peggiorare quello greco a 2734 pb.
Il benchmark a Francoforte in costante ribasso: bid/ask 15,80 - 17,38.
Sui mercati retail illiquidità massima, quindi amplificazione ampia.
 
Germania (CDU): Atene deve mostrare i risultati









Berlino (Dow Jones) - Uno dei principali alleati del Cancelliere tedesco Angela Merkel sottolinea nel suo articolo del Rheinische Post ha pubblicato oggi, che non ci sarà l'estensione del programma per la Grecia, che include nuovi capitoli, sottolineando che è giunto il momento ad Atene risultati attuali.

"Se vuol dire più tempo e più fondi, non credo che questo può essere realizzato", ha detto Michael Meister, un alto funzionario del Partito cristiano democratico della Merkel, aggiungendo che "dipende ora dalla parte greca per mostrare i risultati."

Il governo greco vuole prorogare il termine per il raggiungimento degli obiettivi e delle riforme economiche nel 2016 dal ultimatum concordato per il 2014.




����:Capital.gr
 
Tesoro Usa in missione ad Atene e Roma

martedì 24 luglio 2012 09:41






WASHINGTON, 24 luglio (Reuters) - Washington ha deciso di inviare questa settimana in Europa uno specialista del Tesoro americano in finanza internazionale per discutere della situazione economica in Grecia e Italia.

Ieri sera il Tesoro Usa ha reso noto che Charles Collyns, ex economista del Fondo monetario internazionale, visiterà Atene e Roma tra oggi e giovedì.

Proprio oggi nella capitale greca inizia la missione della troika composta da Fmi, Banca centrale europea e Commissione europea che discuterà con il primo ministro Antonis Samaras la revisione del piano di salvataggio da 130 miliardi di euro.

"Collyns si vedrà con alti esponenti del governo e del settore privato per discutere gli sviluppi economici e politici in Grecia e Italia", ha detto il Tesoro.

Ieri il Fondo ha smentito la notizia riportata da una rivista tedesca secondo cui potrebbe non partecipare a ulteriori tranche di finanziamento alla Grecia.

Atene ha chiesto alla troika due anni di tempo in più per raggiungere l'obiettivo di un bilancio in pareggio per evitare una recessione ancora più pesante. La risposta è stata finora negativa perchè implicherebbe un maggior esborso finanziario.

Gli Usa hanno fatto intendere di essere pronti a farsi carico di eventuali ritardi nel programma disegnato dal Fondo per Atene dal momento che in Grecia le riforme sono state rallentate dalla difficoltà di formare un nuovo governo.

Gli Stati Uniti sono il principale paese azionista del Fondo monetario.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto