Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tagliando il debito swappato a marzo non risolvono il problema... quindi direi che è inutile.
Il debito da tagliare è ormai in altre mani.

Dopodichè chi ha i new-GGB non deve ritenersi "tranquillo". Stiamo camminando sull'orlo di un vulcano che minaccia costantemente di eruttare.

Si hai perfettamente ragione, quindi finchè potranno si inventerannno di tutto per tirare avanti, la ragione dice che la strada sarebbe quella di tagliare il debito in mano ad "altri", ma fino ad ora di ragionevole c'è stato ben poco
 
però le cac sono contenute solo sui titoli derivanti dallo swap e non su quelli "esteri"
quindi teoricamente questo da un punto di vista formale "tutelerebbe" (come faccio ad usare un verbo come questo in una situazione simile?) i bondholder delle IT e delle CH

Anche qui, non tutti.
Gli Isin Esteri sono in massima parte in diritto inglese (quindi già comprensive di CAC), ma anche in diritto giapponese e svizzero.
Poi ci sono le nostre in "diritto italiano" che, per non smentirsi, non ci si capisce una mazza ... :lol::lol::lol:.
 
Se cash, direi di sì...
Temo invece i minibond senza gli EFSF...

L'unica questione che mi fa da contraltare è che facendo default su questi isin esteri, la Grecia si troverebbe rigettata in rating "D" ... con tutto quello che ne consegue.
Oppure è possibile un rating "D" solo sul debito estero mantenendo intatta la "C" per il debito espresso in new-GGB?

Purtroppo sembra possibile, è un'ipotesi che è stata ventilata (Olli Rehn credo, ma potrei sbagliare).
Sui new GGB non ci sono clausole di cross default, non a caso...
 
a questo punto secondo me, se volessero trovare dei metodi per abbassare il debito della grecia, sarebbe abbastanza semplice...basterebbe partire dalla ricapitalizzazione delle banche...
supponendo che la bce non scambiasse i propri titoli greci,potrebbe utilizzare i proventi per finanziare il fondo salva-stati che finanzierebbe le banche greche...in questo modo la bce non swappa i suoi titoli, le banche nazionali usano i proventi greci per finanziare le banche greche senza aumentare il debito greco.... a me fila... solo che qualcuno dovrebbe...fondere!!!!
(scusate la battuta ma la calura agostana è terribile) :D:D
 
Purtroppo sembra possibile, è un'ipotesi che è stata ventilata (Olli Rehn credo, ma potrei sbagliare).
Sui new GGB non ci sono clausole di cross default, non a caso...

Stiamo a vedere.
L'unico dato certo è che il FMI rilascia le tranche sono se ritiene il debito "sostenibile" per i prossimi 12 mesi.
Il suo parere per mantenere questa sostenibilità lo conosciamo.

Rimangono altre vie per l'abbattimento del debito, una di queste l'utilizzo dell'ESM per la ricapitalizzazione delle banche greche, rispetto ad un impegno dello stato (peraltro però già incluso nel memorandum).
Nel caso ci potrebbe essere un alleggerimento di una cinquantina di MLD.

L'ideale sarebbe un'azione combinata ESM + taglio alla Troika.
Ma non chiediamo troppo ... altrimenti la Grecia diventa lo stato più virtuoso dell'eurozona ... :eek: :lol:.
 
Stiamo a vedere.

E sulla questione grexit?
Quali novità?
in realtà nessuna...credo che quelli che all'inizio della creazione dell'unione europea erano fautori dell'europa a Due velocità premano per espellere la grecia... purtroppo (per loro) sarkò ha perso e in francia c'è un presidente socialista, altrimenti il duo franco-tedesco (sarkò-merkel) avrebbe spinto (secondo me) in questa direzione... quindi ad ogni venticello che si accinge ad arrivare loro cercano di trasformarlo in uragano:specchio:
 
O. Rehn: la Grecia ha compiuto più di quanto sperato









La zona euro è a un punto di svolta non solo nei tre anni della crisi del debito, ma anche nei 13 anni generali della storia, dice in un articolo in the Wall Strada Journal, il Olli Rehn.

Questi due punti sono inestricabilmente collegati a breve termine dei sintomi di crisi sono radicati in malattie di lunga durata.
L'Europa sta vivendo una correzione degli squilibri macroeconomici di sviluppo prima della crisi del 2008 e gli ultimi due anni ha fatto notevoli progressi nell'affrontare questi squilibri, ha dichiarato il commissario europeo per gli Affari economici e monetari.

"Pensate a tre stati della zona euro che sono nei programmi di adeguamento: l'Irlanda è stato di nuovo in grado di accedere ai mercati precedenti aspettative. In Portogallo, più che atteso miglioramento delle esportazioni compensata debolezza della domanda interna. Tuttavia, la Grecia ha compiuto più di quanto sperato. L'attuale governo è impegnato a riforme e ha l'ampio sostegno del Parlamento ", dice O. Rehn.

Nel mese di giugno, i leader dell'UE hanno dato chiare istruzioni alla zona euro su dove concentrare i loro sforzi di riforma, dice. Tuttavia, a complemento, i paesi che esercitano una forte pressione da parte dei mercati non può permettersi di adottare le misure necessarie per la stabilità a lungo termine. È per questo che il piano di salvataggio della zona euro incrementato in modo significativo.

Infine, conclude O. Rehn, «gli Stati Uniti e l'Unione europea insieme in questi sforzi. Quindi, non la colpa. Invece, lavoriamo insieme da entrambi i lati di imparare dagli errori del passato e per assicurare che noi usciremo più forti da questa crisi. "



����:Capital.gr
 
PDMA: drew € 4,063 miliardi di tre mesi al tasso del Tesoro 4,43%









L'importo di 4,063 miliardi raccolti con l'attuale 3 mesi asta del Tesoro del governo del Public Debt Management Agency. Il tasso è stato leggermente superiore (4,43%) rispetto al 4,28% del corrispondente asta 17 luglio.

L'importo della gara è stata coperta 1,36 volte rispetto a 2.12 volte quella che aveva incontrato l'asta precedente. Data di regolamento è stato fissato 17 agosto 2012.

Questa cifra comprende 30 sulla non-competitivi.

Si noti che il PDMA aumentato l'importo dell'asta per soddisfare le esigenze del paese derivanti dal vincolo con scadenza entro la fine di agosto . Questa soluzione è temporanea in attesa della valutazione della troika per il programma greco e il finanziamento garantito per la prossima puntata.

Inoltre, l'annuncio di PDMA è il seguente:

Oggi asta Treasury Bill condotto di 13 settimane, del valore di 3.125 miliardi di euro. Il rendimento pari al 4,43%. Presentate le offerte totali per 4.248 miliardi di euro, che ha più che compensato per l'importo richiesto dal 1,36 volte.

L'asta si è svolta dagli Operatori principali (Operatori principali), e la data di regolamento è Venerdì, 17 Agosto 2012. Le offerte sono state accettate nella misura del quantitativo offerto in asta e non competitive le offerte pari a 937.5 milioni di euro.

Secondo i regolamenti degli Operatori principali possono presentare ulteriori offerte non competitive pari al 30% del quantitativo offerto in asta, a Giovedi, 16 August 2012 alle 12m.m.

Si noti che all'asta non è pagato commissione.

Vendita all'asta
Presente
Precedente
Buoni Ordinari del Tesoro di durata di 13 settimane
14 Agosto 2012 (importi in milioni di Euro)
17 lug 2012 (importi in milioni di Euro)
1 -. Quantità messe all'asta
3125
1250​
2 -. Importo delle offerte
4248
2650​
3 -. Fattore di copertura (2:1)
1,36
2,12​
4 -. Totale riconosciuto
4.062,5
1625​
5 -. Prestazioni
4,43%
4,28%​
6. Prezzo - Asta
98,892
98,930​
7 -. Cut - Rapporto off
100%
100%​



����:Capital.gr

***
Mega asta per la Grecia.
Risultato nelle aspettative.
 
SYRIZA: Il triumvirato del memorandum porta il paese più vicino alla bancarotta









Syriza ha accusato il premier che "non può mascherare la politica di divisione dietro inviti per l'unità" e aggiunge che "l'applicazione letterale del memorandum e dalla sottomissione ai creditori da parte del governo Samaras mettere" bomba "nelle fondamenta società e dissolve la coesione ".

"Il triumvirato del memorandum", ha detto in un comunicato Syriza, "dimostra ogni giorno che quello che fa bene, è difficile aggiungere misure per svendita ricchezza pubblica e rimuovere i diritti sociali, portando il paese più vicino al fallimento e uscire dalla zona euro. "

SYRIZA lottando per rovesciare la politica del memorandum e lottare per un risultato giusto e creativa della crisi attraverso la realizzazione di un piano alternativo per la ricostruzione produttivo con lo sviluppo sostenibile e la redistribuzione della ricchezza a favore dei dipendenti conclude.

Fonte: ANA-MPA



����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto