Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fekter: Le decisioni per la Grecia avrebbe preso l'Eurogruppo di ottobre



14/09/12 - 10:04






La decisione di finanziamento della Grecia verrà dall'Eurogruppo di ottobre, ha detto il ministro delle Finanze austriaco, Maria Fekter, oggi emergente all'interno dell'Eurogruppo a Cipro.

La signora Fekter descritto come budget "molto ambizioso", che ha presentato la Grecia, sottolineando ancora una volta la necessità delle misure.

"Vorrei dare il tempo necessario Grecia, ma non darà più soldi", ha spiegato il ministro austriaco.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Nuovo "pacchetto" taglia 11660000000 nuove tasse più € 2000000000







di Demetra CAPA






L'assenza di un accordo tra il governo greco e la troika non solo per 2 pacchetti di misure (tagli 11660000000 ed entrate aggiuntive di 2 miliardi di operazioni di aliquote fiscali e il tax-free), ma anche allo stato molto dell'economia greca (altezza della recessione e del debito) dirigenti statali responsabili. Parlate soffocante pressione della squadra economica di chiudere tutta Domenica e progetto di bilancio depositato il Lunedi, che non era fattibile in Atene e ora speriamo di raggiungere a Nicosia.

Il ministro delle Finanze G. Stournaras presenta ai suoi omologhi nella proposta Nicosia greco e la troika misura la propria posizione. Secondo le informazioni fornite dalla proposta greca comprende:

- Tagli della spesa nominale 11,6 miliardi nel corso degli anni 2013-2014 e di quattro anni di estensione per lo scenario con gli importi dei singoli codici , ma tagli alle spese per fluttuano continuamente. Avgatizoun misura principalmente del Ministero del Lavoro (salario e fondi pensione) per "convincere" i creditori ... -accettare misure strutturali come la riforma amministrativa Ministeri efficienti, Difesa e Salute.

- Le entrate fiscali supplementari a partire dal 2013 2000000000 principalmente da interferenze delle aliquote fiscali e il tax-free. Questi interventi dovrebbe includere i 3 disegni di legge che sono sulla ... strada. La parte greca sta cercando di "convincere" che gran parte della somma può provenire da evasione fiscale.

- Per il 2012, il nuovo è presumibilmente al momento 'buono'. Inoltre l'attuazione del memorandum di misure (ad esempio, riduzione stipendi speciale taglia quest'anno con 100 milioni di euro o un aumento della tassa sul gasolio da riscaldamento) non sembrano richiedere ulteriori interventi.

Questo perché l'esecuzione del bilancio (anche alle inadempienze relative investimenti, ecc) si muove in obiettivi.
- Per "bloccare", ma le misure, l'Atto costitutivo e il progetto di bilancio deve essere concordata da entrambe le parti (la Grecia e la troika) e "scenario di riferimento" vale a dire nel corso della recessione, il deficit e il debito.

Informazioni indica che è necessario essere d'accordo e ... tra la troika: accordo del 2012 era in pre-recessione giorni 6%. Per il 2013, il FMI avrebbe anche messo in acqua .. vino e mentre in precedenza parlato di recessione vicina al 7% ora calcolare circa il 4% con l'UE di "vedere" intorno al 3% e la BCE di essere da qualche parte in ... media.

Per il 2014, inoltre fornire recessione cercano di identificarsi con essa e per "chiudere" scenari per il deficit, il debito, il bilancio di sostenibilità e il progetto di bilancio presentato al tentativo alla Camera al più presto.

Per finalizzare gli «importi» ha mobilitato molti tecnocrati che "run" stima integrare il personale di governo, ma anche per i membri della troika e la task force coinvolti nello sforzo.

La messa a fuoco è al di là di scenari di sostenibilità del PIL e il debito, che tentano di promuovere la greca ... "richieste". Questo sta portando a più memorandum che viste più numerosi, ma riferito mostrare debito e ... rimuovere il limite di sostenibilità (120% to2020).



***65533;***65533;***65533;***65533;:Capital.gr
 
I dilemmi di Stournaras Mr. a Nicosia



di Yiannis Angelis






La pressione esercitata nelle ultime 24 ore da Atene e la troika in particolare le differenze tra la sua gamba europea e il Fondo monetario internazionale, hanno sconcertato la guida del Ministero delle Finanze vista della riunione dell'Eurogruppo oggi a Nicosia.

L'aggiornamento interim della troika europea e il modo positivo o negativo di presentazione di identificare e arrestare il ministro greco delle finanze contro l'atteggiamento dei suoi colleghi, alcuni dei quali guidata dal Sig. Schäuble tenterà di sfidare la possibilità di una decisione entro nel mese di ottobre.

Fonti diplomatiche a Bruxelles attribuiscono questa ambiguità nell'atteggiamento della troika in tensione costante tra l'FMI e la BCE, e sostengono che la dichiarazione del rappresentante della Grecia al Fondo Monetario Internazionale , il signor Katsamba non era solo uno sfortunato, ma un intervento deliberato in questa mossa da parte del FMI.

E 'anche suggerito che la pressione di misure Mr. Morse (come ad esempio un nuovo lavoro) che sono al di là dei requisiti iniziali del memorandum è destinato a provocare un nuovo ciclo di ritardi nel decidere sulla questione greca e la dose successiva.

Il FMI resta comunque fermo nella sua posizione che la sostenibilità del debito greco con la situazione attuale non può essere conseguito entro il termine è stato annunciato (2020) e spinge per la nuova ristrutturazione con modifiche sia nel piano di ammortamento del debito ufficiale (obbligazioni che ha la BCE e le banche centrali) e il costo del servizio.
Pur insistendo sul fatto che hanno bisogno e nuovo (terzo) pacchetto e quindi ha anche previsto l'ultima dose in termini di (8,2 miliardi di euro) nel 2015.

I processi di contrasto sarà discusso a margine della riunione odierna, tuttavia, in cui il tema centrale è l'uso dello spagnolo nel EFSF e l'acquisto nuova linea di titoli di Stato da parte della BCE.


***
Un commento.




***65533;***65533;***65533;***65533;:Capital.gr
 
Ultima ipotesi rimane il taglio sui new-GGB swappati a marzo.
Rimango dubbioso dell'utilità di una simile scelta visto che poi il taglio si ripercuoterebbe immediatamente di nuovo sui fondi pensione e sulle banche greche che dovrebbero richiedere nuove ricapitalizzazioni.
Purtroppo la quota marginale in mano ai bondholder renderebbe la questione più "sistemica" di quanto appaia.
Rimane comunque possibile recuperare qualcosa (5 MLD?), in ogni caso le quotazioni attuali assumono già nel prezzo una simile eventualità.


Concodo Tommy, i prezzi comprendono anche questa possibilità.
due domande:
- E' possibile che la successiva e necessaria ricapitalizzazione delle banche potrebbe arrivare direttamente da bce?
- sarebbe fattibile, per abbattere il debito pubblico, fare un'operazione twist: emissione debiti a breve, supponiamo per semplicità di calcolo, un miliardo di euro, e riacquisto sul secondario dello stesso controvalore su tutti i secondari in cui sono quotati, dei titoli a lunga scadenza, e quindi per un controvalore di 4-5 miliardi. Aumenterebbe la necessaria liquidità per il prossimo, ma il rapporto PIL/debito pubbl crollerebbe, e con esso i redimenti e quindi il costo di finanziamento del prossimo anno. Certo, ciò dovrebbe avvenire con l'avvallo della Troika. Domanda: i TdS come sono computati nel debito pubblico, al VN o al corso secco? Che ne pensi?
 
Ultima ipotesi rimane il taglio sui new-GGB swappati a marzo.
Rimango dubbioso dell'utilità di una simile scelta visto che poi il taglio si ripercuoterebbe immediatamente di nuovo sui fondi pensione e sulle banche greche che dovrebbero richiedere nuove ricapitalizzazioni.
Purtroppo la quota marginale in mano ai bondholder renderebbe la questione più "sistemica" di quanto appaia.
Rimane comunque possibile recuperare qualcosa (5 MLD?), in ogni caso le quotazioni attuali assumono già nel prezzo una simile eventualità.


Concodo Tommy, i prezzi comprendono anche questa possibilità.
due domande:
- E' possibile che la successiva e necessaria ricapitalizzazione delle banche potrebbe arrivare direttamente da bce?
- sarebbe fattibile, per abbattere il debito pubblico, fare un'operazione twist: emissione debiti a breve, supponiamo per semplicità di calcolo, un miliardo di euro, e riacquisto sul secondario dello stesso controvalore su tutti i secondari in cui sono quotati, dei titoli a lunga scadenza, e quindi per un controvalore di 4-5 miliardi. Aumenterebbe la necessaria liquidità per il prossimo, ma il rapporto PIL/debito pubbl crollerebbe, e con esso i redimenti e quindi il costo di finanziamento del prossimo anno. Certo, ciò dovrebbe avvenire con l'avvallo della Troika. Domanda: i TdS come sono computati nel debito pubblico, al VN o al corso secco? Che ne pensi?

La ricapitalizzazione delle banche, deve essere a carico dello Stato Greco, ma è possibile farlo tramite ESM (si può risparmiare certamente 25 MLD e - possibilmente - 50 MLD). Sempre che ci sia un accordo politico.

Se qualcuno si mette a rastrellare debito sul secondario, i prezzi schizzano subito verso l'alto.
Si potrebbe fare un'operazione "all'olandese", ma servono risorse. E la Grecia non le ha ...
Potrebbe farlo però un "soggetto terzo", ma qui andiamo sulle ipotesi fantasiose.
Solitamente, per quello che vediamo, le transazioni di un certo peso avvengono OTC, quindi in zona "grigia". Se metti un pò di soldi sui mercati regolamentati li mandi subito in sospensione.

Il debito è al valore nominale.
 
Ultima modifica:
qualcuno si mette a rastrellare debito sul secondario, i prezzi schizzano subito verso l'alto.
Si potrebbe fare un'operazione "all'olandese", ma servono risorse. E la Grecia non le ha ...

Il debito è al valore nominale.

Ho fatto 2 conti...
ipotizziamo che vengano acquistato in un giorno e con varie spezzature per un vn di euro 100.000 (per ciascun ISIN) * 20 (new ggb) * 10 (ipotesi di paesi in cui sono quotati i new ggb) = 40 milioni.
Ciò se eseguito in modo diluito non farebbe in tempo a far schizzare i prezzi. Affinando il sistema e ripetendolo per un paio di mesi, sarebbe fattibile riacquistare 1 miliardo spendendo 200 milioni. I prezzi lieviterebbero un pò, ma anche spendendo qualcosa in più la situazione migliorerebbe.
Poi rimangono i mercati non regolamentati.
Il problema credo che essenzialmente sta proprio in questo: migliorerebbe, ma non risolverebbe il problema da solo, in quanto difficilmente si riuscirebbe a recuperare tanto di più di un miliardo e aprirebbe il problema di rifinanziarsi il prossimo anno.
Un conseguente aumento dei prezzi e quindi riduzione dello spread non sarebbe poi assolutamente un male: una percezione di minor rischio potrebbe attirare nuovi investitori.
Dove sbaglio?
 
Eurogruppo discuterà di condizioni acquisti bond Bce - De Guindos

venerdì 14 settembre 2012 08:23







NICOSIA, 14 settembre (Reuters) - I ministri delle finanze della zona euro, riuniti a Nicosia, discuteranno oggi le condizioni previste per i Paesi che richiederanno l'intervento calmieratore della banca centrale europea sul mercato secondario dei titoli di Stato.

Lo ha detto il ministro delle Finanze spagnolo Luis De Guindos, precisando che tale discussione sarà in generale, e non specificatamente incentrata sulla Spagna.

"La questione fondamentale qui sarà stabilire le condizioni a cui ci potrà essere un intervento della Bce sul mercato secondario. Credo che sarà quello che faremo oggi, sebbene sarà una discussione generica, non direttamente in relazione alla Spagna", ha detto De Guindos.
 
Ho fatto 2 conti...
ipotizziamo che vengano acquistato in un giorno e con varie spezzature per un vn di euro 100.000 (per ciascun ISIN) * 20 (new ggb) * 10 (ipotesi di paesi in cui sono quotati i new ggb) = 40 milioni.
Ciò se eseguito in modo diluito non farebbe in tempo a far schizzare i prezzi. Affinando il sistema e ripetendolo per un paio di mesi, sarebbe fattibile riacquistare 1 miliardo spendendo 200 milioni. I prezzi lieviterebbero un pò, ma anche spendendo qualcosa in più la situazione migliorerebbe.
Poi rimangono i mercati non regolamentati.
Il problema credo che essenzialmente sta proprio in questo: migliorerebbe, ma non risolverebbe il problema da solo, in quanto difficilmente si riuscirebbe a recuperare tanto di più di un miliardo e aprirebbe il problema di rifinanziarsi il prossimo anno.
Un conseguente aumento dei prezzi e quindi riduzione dello spread non sarebbe poi assolutamente un male: una percezione di minor rischio potrebbe attirare nuovi investitori.
Dove sbaglio?

Sul secondario, attualmente, non c'è liquidità.
Non serve attirare nuovi investitori, la Grecia non sta emettendo.

Se operazioni ci saranno, credo saranno tutte in "zone grigie" ... con ripercussioni poi sui mercati regolamentati. Cosa - credo - stia avvenendo in maniera ancora marginale.

Del resto, volendo, è possibile fare azioni trasparenti ... la PDMA può sempre richiamare i titoli pagandoli una cifra "X".
Ma serve?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto