Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intendo inviare questa mail alla mia banca ... secondo voi è corretta?

(...)

Stavo guardando ora i movimenti sul conto titoli ed ho visto che mi è stata fatta una ritenuta di 199,69 sul titolo in scadenza EFSF T-Bill 9/12 ZC del 12 settembre.
A mio avviso trattasi di un rimborso su titolo, quindi non soggetto a ritenuta.
Nel caso specifico, qualora ci fosse del gain derivante dallo swap con i titoli GGB di marzo, questo andrebbe regolato tramite minus.

(...)

ma non ti hanno caricato le minus dallo swap sui vecchi titoli, e quindi questi ZC sono danno una plusvalenza?
 
Data movimento12/09/2012Data valuta12/09/2012DescrizioneRimborso titolo: EUR EFSF 12/09/2012 Z.C. valore nominale: 178,570 EUR. Dossier: 005/0000829 - titoli intestati a: 301375 - (rif.to interno: 2562005)CausaleRIMB.TITOLI E/O FONDI COM


A me hanno accreditato così.
 
E' in funzione ai giorni trascorsi: vendendo al giorno 1 sarebbe stato tutto capital gain, a scadenza tutto rateo:

Nominale = i
Prezzo di emissione = 0
Valore di rimborso = 100
Giorni complessivi = 184
Giorni trascorsi dall'emissione = t

>> Disaggio di emissione = (100 - 0) / 100 * i * 184 / t = y euro

Ritenuta sul disaggio 12.5% di y = x euro

Dopo la vendita m'era rimasta una frazione invendibile (0,60) sulla quale m'hanno applicato nuovamente questo criterio. Curioso che altre banche abbiano fatto diversamente.
 
E' in funzione ai giorni trascorsi: vendendo al giorno 1 sarebbe stato tutto capital gain, a scadenza tutto rateo:

Nominale = i
Prezzo di emissione = 0
Valore di rimborso = 100
Giorni complessivi = 184
Giorni trascorsi dall'emissione = t

>> Disaggio di emissione = (100 - 0) / 100 * i * 184 / t = y euro

Ritenuta sul disaggio 12.5% di y = x euro

Dopo la vendita m'era rimasta una frazione invendibile (0,60) sulla quale m'hanno applicato nuovamente questo criterio. Curioso che altre banche abbiano fatto diversamente.

Grazie, sempre molto competente.

Sappiamo che il titolo concambiato è derivante da un rateo. Ma quello che ci hanno dato in mano era a tutti gli effetti un titolo, non una cedola su cui far pesare l'imposta.

Quindi, secondo te, bisogna andare a vedere il prezzo di emissione, non quello di carico?
 
Ultima modifica:
Grazie, sempre molto competente.

Sappiamo che il titolo concambiato è derivante da un rateo. Ma quello che ci hanno dato in mano era a tutti gli effetti un titolo, non una cedola su cui far pesare l'imposta.

Quindi, secondo te, bisogna andare a vedere il prezzo di emissione?
Per noi swappati era l'equivalente di un rateo, di fatto è stato trattato come uno zero coupon tout court, prezzo di emissione posto a zero. Leggevo di altre banche che hanno interpretato in modo diverso la cosa, qualcuno può confermare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto