Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro, Bund in rialzo su freno Spagna a richiesta aiuti

lunedì 24 settembre 2012 08:34




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5E8KO1PF20120924



LONDRA, 24 settembre (Reuters) - Apertura in rialzo per i future sui governativi tedeschi, dopo che il ministro dell'economia spagnolo Luis De Guindos ha ribadito nel weekend che Madrid non ha fretta di richiedere un aiuto esterno per rifinanziare il suo debito.

Una mossa, quest'ultima, che attiverebbe il piano di acuqisto titoli della Banca centrale europea, il quale, secondo molti analisti, rappresenta uno strumento potente per contrastare la crisi del debito della zona euro.

Ma funzionari europei hanno riferito di non aspettarsi una richiesta di assistenza finanziaria prima delle elezioni, fissate il 21 ottobre, in Galizia, regione da cui proviene il premier spagnolo Mariano Rajoy.

Intorno alle 8,30 il derivato del Bund avanza di 33 tick a 140,33. Nell'ultima seduta il contratto a dicembre si era mosso in ribasso, appesantito dalla speculazione dell'imminenza di un bailout spagnolo.
"E' la classica settimana dall'esito a doppia uscita: il punto è se la Spagna chiederà o meno gli aiuti", commenta Gay Jenkins, direttore di Swordfish Research.

L'agenzia di rating Moody's, inoltre, concluderà questa settimana la revisione del merito di credito di Madrid, e potrebbe declassarlo al livello 'junk'.
 
Esm, in Europa discussione su aumento leva - vice ministro Fin tedesco

lunedì 24 settembre 2012 08:52





BERLINO, 24 settembre (Reuters) - Il vice ministro delle finanze tedesco Steffen Kampeter ha detto che c'è dibattito in corso in Europa circa l'aumento della leva finanziaria del nuovo sistema di salvataggio permanente per la zona euro e il parlamento tedesco sarà consultato.
"Se l'Europa ha deciso di aumentare la leva dell'Esm (European Stability Mechanism) - e questa discussione è in corso - naturalmente si coinvolgerà la Bundestag (la camera bassa del parlamento)" ha detto Kampeter a Reuters.
La Corte costituzionale tedesca ha consultato la Bundestag su eventuali modifiche all'Esm, condizione per la ratifica del fondo all'inizio di questo mese. Kampeter ha chiamato un tale passo una "necessità politica e giuridica".
Il settimanale tedesco 'Der Spiegel' ha detto che i Paesi della zona euro sarebbero pronti ad aumentare la leva finanziaria del fondo di salvataggio permanente Esm, portandola ad oltre 2.000 miliardi di euro in modo da poter soccorrere anche gli Stati più grandi, se necessario.

Il tutto avverrebbe senza la necessità di aumentare il contributo dei singoli Paesi, ma contando sul settore privato.
 
Esm, in Europa discussione su aumento leva - vice ministro Fin tedesco

lunedì 24 settembre 2012 08:52





BERLINO, 24 settembre (Reuters) - Il vice ministro delle finanze tedesco Steffen Kampeter ha detto che c'è dibattito in corso in Europa circa l'aumento della leva finanziaria del nuovo sistema di salvataggio permanente per la zona euro e il parlamento tedesco sarà consultato.
"Se l'Europa ha deciso di aumentare la leva dell'Esm (European Stability Mechanism) - e questa discussione è in corso - naturalmente si coinvolgerà la Bundestag (la camera bassa del parlamento)" ha detto Kampeter a Reuters.
La Corte costituzionale tedesca ha consultato la Bundestag su eventuali modifiche all'Esm, condizione per la ratifica del fondo all'inizio di questo mese. Kampeter ha chiamato un tale passo una "necessità politica e giuridica".
Il settimanale tedesco 'Der Spiegel' ha detto che i Paesi della zona euro sarebbero pronti ad aumentare la leva finanziaria del fondo di salvataggio permanente Esm, portandola ad oltre 2.000 miliardi di euro in modo da poter soccorrere anche gli Stati più grandi, se necessario.

Il tutto avverrebbe senza la necessità di aumentare il contributo dei singoli Paesi, ma contando sul settore privato.


Questa è un'ottima notizia per il debito pubblico di Spagna e Italia, auspicabile che ci sia ulteriori riduzioni degli spread.
Servirà a fare prevenzione sui perifici prima del botto greco?
Sperem di no.
 
Al momento le aperture a Francoforte non sembrano influenzate dallo "Spiegel": i bid/ask sono infatti stabili, se non con diverse "lettere" in rialzo.

Spread intorno ai minimi del periodo a 1849 pb.
 
Bene, vedremo durante la giornata ...

su tlx denaro e lettera in convergenza senza incontro. Punto di convergenza in aumento rispetto a chiusura di venerdì.
Se il trend giornaliero è questo in chiusura la 23 sarà sopra 27.
Scambi per vn 19000 già effettuati, vn denaro circa 290.000 in lettera circa 310.000.
Spread italiano in apertura alto, tendenza a diminuire. Mercati europei in lieve rosso...
 
Ultima modifica:
GRECIA: MINISTERO FINANZE SMENTISCE DER SPIEGEL, DEFICIT E' 11,5 MLD

(ASCA) - Roma, 24 set - Il deficit di bilancio della Grecia
resta di 11,5 miliardi di euro piu' i 2 mld di nuove manovre
fiscali che il governo ellenico sta negoziando in questi
giorni con la troika. Lo ha reso noto il ministero delle
Finanze di Atene, smentendo le indiscrezioni pubblicate dal
settimanale tedesco Der Spiegel, secondo cui il buco delle
casse pubbliche greche sarebbe il doppio rispetto alle cifre
fornite dall'esecutivo Samaras, ovvero di circa 20 mld di
euro.
Stando a quanto scrive oggi l'edizione online di
Kathimerini, dietro il mancato raggiungimento di un accordo
tra i rappresentanti della cordata Ue-Bce-Fmi e Atene sul
nuovo pacchetto di tagli indispensabile alla Grecia per
ottenere il via libera alla nuova tranche di aiuti
internazionali, ci sarebbe stata la dura posizione di Poul
Thomsen, del Fondo monetario internazionale, deciso a
trascinare il Parlamento ellenico in una nuova ondata di
austerity centrata su salari e pensioni.
rba/sam/
 
GRECIA: MINISTERO FINANZE SMENTISCE DER SPIEGEL, DEFICIT E' 11,5 MLD

(ASCA) - Roma, 24 set - Il deficit di bilancio della Grecia
resta di 11,5 miliardi di euro piu' i 2 mld di nuove manovre
fiscali che il governo ellenico sta negoziando in questi
giorni con la troika. Lo ha reso noto il ministero delle
Finanze di Atene, smentendo le indiscrezioni pubblicate dal
settimanale tedesco Der Spiegel, secondo cui il buco delle
casse pubbliche greche sarebbe il doppio rispetto alle cifre
fornite dall'esecutivo Samaras, ovvero di circa 20 mld di
euro.
Stando a quanto scrive oggi l'edizione online di
Kathimerini, dietro il mancato raggiungimento di un accordo
tra i rappresentanti della cordata Ue-Bce-Fmi e Atene sul
nuovo pacchetto di tagli indispensabile alla Grecia per
ottenere il via libera alla nuova tranche di aiuti
internazionali, ci sarebbe stata la dura posizione di Poul
Thomsen, del Fondo monetario internazionale, deciso a
trascinare il Parlamento ellenico in una nuova ondata di
austerity centrata su salari e pensioni.
rba/sam/

Come dicevo ieri, i conti greci sono passati al setaccio da decine di analisti... e nessuno si è accorto di nulla... solo lo Spiegel (sto aspettando che diano i "numeri").
Gli ultimi "rumors" indicano che la cifra uscita sia in forma "preventiva", basata cioè su proiezioni future sino a dicembre. Quindi da verificare.
Rammento che a luglio ed agosto si è creata una prima inversione di tendenza, con saldi migliori rispetto alle aspettative.
Ovviamente siamo sempre sotto ... ma meno del previsto.
 
Le pressioni sull'euro a causa dell'incertezza sulla Grecia e Spagna











Cadendo si muove euro il Lunedi nei confronti del dollaro a causa dell'incertezza in Spagna e Grecia.

Gli analisti hanno detto il rally dell'euro dalla fine di luglio, che era il risultato di speranza per una spinta economica del programma di acquisto di obbligazioni della BCE e di un ulteriore allentamento della Fed avrebbe potuto portare a termine.

"Credo che il rally dell'euro è finita", ha detto a Reuters l'analista di Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ.

Allo stesso tempo, oltre l'euro e il dubbio persistente riguardo quando la Spagna cercherà di assistenza esterna, che è una condizione preliminare per lancio sul mercato del debito spagnolo da parte della Banca centrale europea.

Più tardi questa settimana, Madrid presenterà il progetto di bilancio per il 2013, le nuove riforme e dei risultati delle prove di stress sulle banche. Forse in base a tutto ciò Reuters per preparare un salvataggio completo.

D'altra parte, la Grecia deve ancora ottenere l'accordo delle nuove misure con la Troika, che ha lasciato Atene questa settimana prima del completamento delle discussioni.

In particolare, l'euro è sceso dello 0,55% nei confronti del dollaro, raggiungendo 1,2907 dollari.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto