Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come dicevo ieri, i conti greci sono passati al setaccio da decine di analisti... e nessuno si è accorto di nulla... solo lo Spiegel (sto aspettando che diano i "numeri").
Gli ultimi "rumors" indicano che la cifra uscita sia in forma "preventiva", basata cioè su proiezioni future sino a dicembre. Quindi da verificare.
Rammento che a luglio ed agosto si è creata una prima inversione di tendenza, con saldi migliori rispetto alle aspettative.
Ovviamente siamo sempre sotto ... ma meno del previsto.


spread in leggero calo

Der Spiegel è una testata molto attendibile e ascoltata negli ambienti finanziari ... ma sembra proprio che abbia sparato una caxxata. Chissà come mai?

GRGER10:IND 18.26 0.07 0.37%

x chi volesse entrare la 37 sembra leggermente disallineata a 17.70 su tlx
 
Ultima modifica:
spread in leggero calo

Der Spiegel è una testata molto attendibile e ascoltata negli ambienti finanziari ... ma sembra proprio che abbia sparato una caxxata. Chissà come mai?

GRGER10:IND 18.26 0.07 0.37%

x chi volesse entrare la 37 sembra leggermente disallineata a 17.70 su tlx

Più che una caxxata, ritengo sia una previsione.
E come tutte le previsioni, opinabile.

Lo spread è comunque in calo rispetto a venerdì, ora a 1831 pb.
 
  • 12:45 * Ministro delle Finanze tedesco: Dobbiamo attendere la relazione della troika
  • 12:44 * Ministro delle Finanze tedesco: abbiamo i dati per prendere una decisione sulla Grecia
  • 12:43 * Ministro delle Finanze tedesco: Nessun commento su voci circa le esigenze di finanziamento della Grecia
 
Due fenomeni diversi che richiedono attenzione in obbligazioni - del rendimento irlandesi 10 anni al 4,89%, mentre in autunno Grecia a 11% - Il miglioramento irlandese è il risultato di aspettative di recupero e valorizzazione speculazione greca ...

24/09/12 - 12:47



Due diversi fenomeni sono in corso nei mercati obbligazionari greci e fenomeno irlandese.
In entrambi i casi ci significativo miglioramento dei tassi e dei rendimenti, ma cause diverse.
L'Irlanda ha fatto e chiaramente documentato miglioramento della situazione economica e di conseguenza alleviato la pressione sui titoli.

Il sistema bancario è stato quasi distrutto stabilizzata.
Così, dopo il 7,5% e l'8% registrato nei rendimenti irlandesi 10 anni sono scesi al 4,89%.
Il 4,89% risulta sono stati fatti per migliorare e dimostrare che se continua così l'Irlanda sarà presto ritrovato nei mercati.
Il grande miglioramento in obbligazioni irlandesi sono il risultato del bando e la BCE a intervenire nei mercati obbligazionari.

Migliorare note e Portogallo dal 14% pochi mesi fa al 8,36% Portogallo 10 anni.
Ma il particolare fenomeno chiamato ancora una volta la Grecia.
Il performance bond, scadenza 2023 è scesa al 19,70%, mentre il prezzo ha raggiunto 27,50 punti base.

Tale miglioramento è il risultato della speculazione, ma soprattutto dalle banche che vogliono aumentare i loro prezzi, al fine di ottenere migliori valutazioni di obbligazioni e, naturalmente, altri investitori che hanno scommesso sul miglioramento a breve termine.

Due fenomeni diversi Grecia e Irlanda. Il miglioramento in Irlanda si basa su fatti reali, mentre la Grecia rimane ancora migliorando speculativa.

La più grande sfida, la sfida più grande è quella di migliorare sui titoli greci per essere reale e non puramente speculativa.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Pacchetto di salvataggio per la Grecia, Cipro, Spagna prepara la zona euro










Le autorità della zona euro stanno preparando un ampio pacchetto di salvataggio che comprende molti paesi, tra cui un programma modificato per la Grecia, un salvataggio secondo per la Spagna e un primo programma di Cipro, secondo il Financial Times Deutschland il report durante il fine settimana, citando fonti della zona euro.

Nuove misure di sostegno per i tre paesi possono negoziare e presentata ai governi nazionali come un pacchetto fino al più tardi nel mese di novembre, secondo il Financial Times Deutschland.

Un pacchetto comune mira a superare la resistenza di ulteriori concessioni per la Grecia, in particolare tra i parlamentari tedeschi, presentando una soluzione ampia che potrebbe essere un cambiamento significativo nella crisi del debito, ha detto il giornale.

Inizialmente, la decisione è stata prevista da adottare nel mese di ottobre. Secondo la pubblicazione, tuttavia, Berlino mette freno per chiudere un accordo nella prossima riunione di novembre.

I membri della troika non avrebbe completato la loro esposizione verso la Grecia fino alla prossima riunione dei ministri delle finanze della zona euro l'8 ottobre, dice il rapporto.

 
Aumento dote finanziaria Esm a 2.000 mld irrealistico - Germania

lunedì 24 settembre 2012 13:02









BERLINO, 24 settembre (Reuters) - Le indiscrezioni stampa circa un possibile innalzamento dell'effetto leva che, tramite il coinvolgimento del settore privato, consenta al fondo permanente salva-Stati di raccogliere 2.000 miliardi di euro non sono realistiche.

Lo dice il ministero delle Finanze tedesco, definendo inoltre "semplice astrazione" qualsiasi discussione su un importo preciso.

Il portavoce del dicastero Martin Kotthaus conferma che a Bruxelles si sta valutando di innalzare la dote finanziaria del fondo Esm come avvenuto con il predecessore Efsf.

Kotthaus definisce però "illusoria" l'ipotesi riportata da 'Der Spiegel', secondo cui il fondo potrebbe passare a 2.000 miliardi.
"Non è al momento realistico parlare di cifre... si tratta di un ragionamento puramente astratto" dice alla stampa.

Berlino, spiega ancora il portavoce, è favorevole all'idea di innalzare la dotazione Esm tramite la partecipazione del settore privato così come avvenuto nel caso di Esfs.

Il fondo permanente Esm dovrebbe entrare in funzione il prossimo 8 ottobre con una disponibilità di 500 miliardi.

Sempre a proposito di indiscrezioni del settimanale 'Spiegel', Kotthaus smentisce che l'esecutivo federale sia a conoscenza di un nuovo 'buco' da 20 miliardi nel bilancio greco.
 
Come dicevo ieri, i conti greci sono passati al setaccio da decine di analisti... e nessuno si è accorto di nulla... solo lo Spiegel (sto aspettando che diano i "numeri").
Gli ultimi "rumors" indicano che la cifra uscita sia in forma "preventiva", basata cioè su proiezioni future sino a dicembre. Quindi da verificare.
Rammento che a luglio ed agosto si è creata una prima inversione di tendenza, con saldi migliori rispetto alle aspettative.
Ovviamente siamo sempre sotto ... ma meno del previsto.

ma se certe voci, rumors, girano unicamente come fosse spazzatura,

influenzando comunque i mercati (nervosi),

bisognerebbe che a certe persone venisse dato il PATIBOLO!

ma siccome mi sento buono, anche solo 10 anni di galera!

Insomma, è mai possibile che il primo che si alza dia fiato alla voce senza uno straccio di documentazione che comprovi ciò che dice?
 
Più che una caxxata, ritengo sia una previsione.
E come tutte le previsioni, opinabile.

Lo spread è comunque in calo rispetto a venerdì, ora a 1831 pb.

Ottimo Tommy!
Bene, allora se è una PREVISIONE,

bisognerebbe che questi signori prima di sparare le cifre dicessero e ripetessero a caratteri CUBITALI:

"SI TRATTA DI UNA PREVISIONE, SI TRATTA DI UNA PREVISIONE"

Almeno noi ignoranti e comuni mortali, fuori dalle stanze dei bottoni, sapremmo come stanno le cose.
 
ma se certe voci, rumors, girano unicamente come fosse spazzatura,

influenzando comunque i mercati (nervosi),

bisognerebbe che a certe persone venisse dato il PATIBOLO!

ma siccome mi sento buono, anche solo 10 anni di galera!

Insomma, è mai possibile che il primo che si alza dia fiato alla voce senza uno straccio di documentazione che comprovi ciò che dice?

I rumors sono sempre esistiti e sono il pane della speculazione.
In questo caso il cosiddetto "mercato" mi pare non ci abbia fatto troppo caso ...
 
I rumors sono sempre esistiti e sono il pane della speculazione.
In questo caso il cosiddetto "mercato" mi pare non ci abbia fatto troppo caso ...

per quel che mi riguarda, allora quel pane gli andrebbe tolto e che muoiano pure di fame :lol:

non è pensabile che rumors senza costrutto vengano diffusi e perturbino i mercati;
a maggior ragione, a DIFESA del retail che non avendo santi in paradiso non sà come trattare tali informazioni!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto