Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto sui mercati tedeschi la lettera sul 2023 si avvia verso i max assoluti raggiunti al momento dell'emissione :up:.
A Francoforte bid/ask 27,95 - 28,79.
Sul MOT 27,94 - 28,00 ... ma per raccattare un pò bisogna andare più in alto...

Cenni di risalita anche sui trentennali ( e lunghi in genere).

Spread a 1774 pb.
ASE 741 punti +0,35%, ma debole e cedente.
 
Ultima modifica:
Banca greca: prestito di regolazione e prestiti



Per prestiti d'aggiustamento e anticipazioni dalla Banca greca. Come indicato nel bando, gli adeguamenti delle tariffe di cui sopra sono il risultato della riduzione del tasso 3 mesi Euribor, con effetto dal 01/10/2012.

Tasso di base (BFR) dal 5,78% al 5,72%
Base Rate Mortgage (V.E.S.) dal 4,28% al 4,22%
Preferenziali finanziamenti a tasso di interesse (P.E.CH.) dal 5,28% al 5,22%
Tasso di base dei consumatori (V.E.K.) dal 9,92% al 9,86%
Carta di credito VISA Hellenicard (Classic) dal 14,28% al 14,22%
Carta di credito VISA Hellenicard (oro) dal 13.78% al 13.72%


***
Tanto per avere un'occhio sui tassi correnti in Grecia.
 
Quindi per il 2023 quota 30 è "quasi" raggiunta... che ne pensate? si andrà oltre?

Il primo step è ormai raggiunto.

Prossimo step 40/45 in base ai "ragionamenti" sulla sostenibilità complessiva del debito.
Altrimenti, in caso di ventilato haircut, si inizierà a scendere ... con i prezzi vicini ai trentennali (come nella fase di giugno).

I lunghi/lunghissimi devono avere ancora uno "scatto d'orgoglio" ...
 
Un'occhiata anche sui "periferici" più esposti.
Giornata relativamente stabile, anche se non mancano tentativi di restringimento ma cadono poi nel vuoto.
Spagna e Portogallo sono alle prese con movimenti di piazza piuttosto forti, in Italia la situazione rimane tranquilla.

A Lisbona lo spread sul decennale segna ora 763 pb., a Madrid 466 pb. a Milano 368 pb.
 
Il primo step è ormai raggiunto.

Prossimo step 40/45 in base ai "ragionamenti" sulla sostenibilità complessiva del debito.
Altrimenti, in caso di ventilato haircut, si inizierà a scendere ... con i prezzi vicini ai trentennali (come nella fase di giugno).

I lunghi/lunghissimi devono avere ancora uno "scatto d'orgoglio" ...

effettivamente la prima lettera consistente sul 2023 su tlx è a 29....
Secondo te dopo il 14 ottobre o a fine anno (ovviamente se tutto va nel verso giusto)?
 
Ultima modifica:
Il FMI non vuol saperne di metterci altri soldi in Grecia e vuole giungere ad una soluzione complessiva del debito, mediante l'operazione denominata OSI. Salvo poi addossare agli altri l'onere dell'operazione :-o.

La Germania per problemi politici interni non vuole affrontare questa opzione.
La BCE si tira fuori, ma potrebbe girare i gain fatti sui GGB alla Banca Centrale Greca.

A brevissimo termine può darsi che il rilascio della tranche avvenga senza mettere mano alla "sostenibilità del debito", viste le divergenze.
A breve termine il problema dovrà essere risolto.

scusa Tommy,
ma in questo braccio di ferro tra UE (Germania), FMI e BCE,
secondo te chi ha il braccio d' acciaio? :)
oppure, si risolverà in un compromesso (un po' di onore e un po' di oneri ciascuno?)
e quali le differenze, concrete, a seconda che prevalga l' uno o l' altro?
 
effettivamente la prima lettera consistente sul 2023 su tlx è a 29....
Secondo te dopo il 14 ottobre o a fine anno (ovviamente se tutto va nel verso giusto)?

Se tutto va per il verso giusto, i prezzi già incorporano queste aspettative. Con il rilascio di questa tranche si potrà salire ancora un poco ... ma finchè non si risolve il problema "sostenibilità" non si potrà andare troppo avanti ...
 
scusa Tommy,
ma in questo braccio di ferro tra UE (Germania), FMI e BCE,
secondo te chi ha il braccio d' acciaio? :)
oppure, si risolverà in un compromesso (un po' di onore e un po' di oneri ciascuno?)
e quali le differenze, concrete, a seconda che prevalga l' uno o l' altro?

Il FMI, storicamente, non ha mai perso un quattrino ... :down:.

Per la UE la vedo dura far pagare i propri contribuenti il risanamento della Grecia ... magari in un'ottica di "conferenza" o "trattato", come dice Tsipras portando l'esempio della Germania nel 1953 ... onestamente ho le mie perplessità.
Anche perchè poi sarebbe il turno di Portogallo e Irlanda.

Gli spazi di manovra rimangono - a mio avviso, in ordine di priorità - verso l'ESM, gli Isin Esteri, la BCE e i nostri.

Certo un bel piano Marshall (ma quello vero) risolverebbe tutti i problemi.
A fine anni '40 gli Stati Uniti hanno avuto la vista lunga, ipotecando poi a proprio vantaggio i successivi 50.
I nostri politici europei li vedo poco motivati e senza spina dorsale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto