Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le richieste della troika per la ricapitalizzazione




Azione come presupposto per il pagamento della rata successiva è stata in grado di mettere a punto il quadro giuridico della ricapitalizzazione Troika e secondo come riferito bloccato le condizioni e il calendario della ricapitalizzazione delle banche greche.

In conformità ai requisiti della troika, il processo prevede tre passaggi fondamentali:

1.This prima fase, l'FSF fornirà i fondi necessari sotto forma di finanziamento mezzanino (ponte capitale) al fine di rafforzare il rapporto tra patrimonio di base delle banche sistemiche alla soglia del 9% ai sensi pilastro 1, entro la fine del 2012. Inoltre, il FSF emetterà una lettera vincolante di coprire il 100% del fabbisogno di capitale rimanenti.

2. Nella seconda fase, che si svolgerà fino alla fine di gennaio 2013 la FSF coprirà il 100% della emissione di titoli convertibili di banche.

3. Nella terza fase, da aprile 2013, le banche sistemiche porteranno a termine gli aumenti di capitale e la percentuale di azioni ordinarie non acquistati dagli individui saranno coperti dalla FSF.

Entro la fine di dicembre, il Consiglio superiore pubblicherà un rapporto dettagliato sulle esigenze di capitale delle banche processo di ricapitalizzazione e la metodologia da seguire. Secondo il piano, gli azionisti esistenti o nuove, avrà il controllo delle banche sistemiche, se ritenuto idoneo, come previsto dal quadro, e se riguardino almeno il 10% del ATA.


����:Capital.gr
 
comunque ho fatto un conto della serva,

uno che fosse entrato poco fa, diciamo a 18
con 180.000 euri avrebbe un nominale di 1 milione.

Cedole a partire da 20.000 euro all' anno (poi crescenti);
Non si vedrà la scadenza ma se vi fosse una certa normalizzazione la quotazione salirebbe di brutto.

Anche con un eventuale haircut del 30%, lauti guadagni.

Caso estremo: hard default e quotazioni a 10!!!
= perdita di 80.000 euro.
Insomma, la partita si fa allettante; come ha già visto d' altronde frmaoro.

Poi se anche le quotazioni andassero a 36 (che è +100%),
seguendo il ragionamento che fece mi pare carib tempo fa, si potrebbe sempre rivendere il 50%, fare PARI con l' esborso, ed a quel punto il restante 50% è regalato! vada come vada.

(il problema è che se successivamente a questo scenario - al quale forse non siamo poi così lontani!- succedesse un hard default, il problema non è per i titoli greci rimasti -ormai gratis - ma le quotazioni di tutto il restante portafoglio: azionario ed obbligazionario; bisognerebbe essere completamente liquidi a quel punto, per non prendere l' ascensore per l' inferno!).

Ragionamento che non fa una grinza!!!
 
Grilli (Italiano MOF): prezzo pesante di qualsiasi soccorso spagnolo - 1,5% della quota di PIL Italia se l'importo supera 100 miliardi

15/10/12 - 11:10





Nel 1,5% del PIL italiano rappresenta la quota d'Italia nel caso in cui il salvataggio quantità di Spagna avrebbe superato 100 miliardi. euro, mette in guardia il ministro delle finanze d'Italia, Vittorio Grilli.
Il funzionario italiano con un prezzo molto alto per l'Italia, in un'intervista al quotidiano La Repubblica.
"Il debito pubblico in Italia è già stato rafforzato del 4%, a causa del sostegno europeo per la Grecia, l'Irlanda e il Portogallo", ha detto il ministro delle finanze italiano.

***
Il prezzo dei contribuenti ...

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Dopo Merkel e Schaeuble ... anche Brüderle "vede" allungamento positivo greco




Dopo che i messaggi positivi del Cancelliere Merkel e il ministro delle Finanze Schaeuble è stata la volta degli alleati liberali ad abbandonare la loro posizione rigida sulla questione greca, ha detto oggi Deutche Welle.

Come indicato nella relazione, il Presidente del gruppo parlamentare dei liberali tedeschi (FDP) Rainer Brounterle non esclude la possibilità di dare più tempo alla Grecia per consentirle di completare le sue riforme. "Certo, costa denaro una proroga del termine", ha detto il politico liberale, precisando, tuttavia, che è opportuno esaminare la questione se si può ottenere un risultato migliore. E la prova di questo è necessario dare Atene.

Il signor Brounterle non esplicitamente escluso anche un nuovo "taglio di capelli" sul debito greco, dicendo che tutte le questioni dovrebbero essere affrontate, senza creare false aspettative.

Nel frattempo, l'ex ministro delle Finanze tedesco ha sottolineato che ci potrebbe essere una discussione su che modifica il programma greco ", quando hanno adempiuto obblighi» del paese e sarà, come ha detto nella relazione della troika. "Possiamo parlarne, solo se la Grecia mantenere questa volta la ragione, o almeno lo tiene molto," ha detto un politico tedesco.

Rainer Brounterle ha ribadito che non ha senso "nessuno mette i soldi in un barile senza fondo", mentre altrove nell'intervista ha detto che "se la Grecia non fa nulla e noi paghiamo solo, allora le cose non andranno bene."

Ha ricordato che durante il fine settimana il cancelliere tedesco con due interventi ha sostenuto in Grecia, esprimendo l'opinione che "dobbiamo dare opportunità Grecia" e la fiducia. D'altra parte, il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble ha dichiarato che un fallimento della Grecia e l'uscita del Paese dall'euro non è contemplata.


����:Capital.gr
 
:bow:, però... :-?:titanic:




Atene, contro la povertà ok alla vendita di cibi scaduti - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
- La Grecia dà l'ok alla vendita di cibi scaduti per provare a combattere la marea montante della povertà. Il ministero allo Sviluppo, secondo quanto riportano siti on line greci, ha approvato infatti una nuova legge che consentirà ai supermercati di lasciare sugli scaffali a prezzi super-scontati una serie di prodotti anche dopo la data entro cui devono essere "preferibilmente consumati". Il cibo dovrà essere esposto separato da quello a prezzo pieno e il venditore risponderà del suo buon stato di conservazione. Il costo per il cliente dovrebbe secondo le stime essere pari a un terzo circa del normale. Non è consentito invece l'utilizzo di questa merce all'interno di ristoranti o negli alberghi.

La norma è in apparenza linea con le raccomandazioni europee in tema di sicurezza alimentare e prevede alcuni paletti chiari: i prodotti che hanno una data di scadenza che precisa giorno e mese, potranno rimanere sugli scaffali fino a un massimo di una settimana in più. Quello dove sono indicati solo mese e anno, 30 giorni oltre la scadenza. Dove invece è riportato solo l'anno oltre il quale è sconsigliata la consumazione, verranno garantiti tre mesi in più di vita commerciale.

La decisione del governo ellenico conferma la difficile situazione sociale della popolazione greca. La disoccupazione è salita a luglio al 25,1% contro il 17% di un anno fa con quella giovanile (tra i 15 e i 24 anni) arrivata allo stratosferico livello del 54,2%. Un greco su quattro, insomma, è senza lavoro e il 27% dei cittadini vive sotto la soglia della povertà secondo i dati Eurostat. E' il frutto della politica di austerity degli ultimi quattro anni che ha portato a un calo del pil del 22% e a una serie di manovre finanziarie pari a 63 miliardi di euro, pari più o meno al 33% del pil. Come se l'Italia fosse stata costretta a digerire tagli di bilancio per 600 miliardi circa.

All'orizzonte, oltretutto, non si intravede la fine dell'emergenza. Il pil 2012 calerà di un altro 6,5% mentre nel 2013 scivolerà ancora del 3,8%. "La Grecia avrebbe bisogno di due anni in più di tempo per far quadrare il suo bilancio", ha chiesto ieri Christine Lagarde intuendo il dramma sociale che si sta rischiando sotto il Partenone. Wolfgang Schauble, però, ministro dell'economia tedesco, ha dato una tirata d'orecchie al numero uno dell'Fmi ricordandole che la politica di austerity non può essere allentata. E la Troika ha chiesto proprio in queste ore ad Atene di anticipare al 2013 9 miliardi di nuovi tagli per ottenere la nuova tranche di aiuti da 31 miliardi.


Sono PIU' che CONSAPEVOLE, che questa non è una partita di solo "avere",
ma che sull' altro piatto ci stanno appunto, a rischio, quegli 80k (restando all' esempio fatto!).

Al punto che mi sono fatto COSI' scrupoloso da CHIEDERMI, quando Schauble e la merkel dicono che aiuteranno la grecia e che questa non farà default,
SE non si tratti dell' ennesimo annuncio fatto (vedi merkel e sarko: "un nuovo piano marshall per la grecia"!!!!)
che SERVE per alzare le quotazioni: tutti comprano ed invece vendono ad esempio le banche (francesi e tedesche!) realizzando un prezzo migliore;
POI una volta che questo è successo, allora arrivano news allarmistiche ed il cerino se lo ritrova CHI ha comprato e poi magari anche RI-comprato sull' onda di quelle news positive dei politici di turno, che fottono i cittadini per salvare le banche. MA che anche per questo sono ormai "sbugiardati" (li conosciamo, ormai!)

Insomma, Tommy!!, queste frasi che fanno alzare i nostri titoli... servono a fare realizzare al meglio le "vendite" di qualcuno (e impalare invece chi compra), oppure questa volta sembra andare nella giusta direzione? (ed allora va bene a chi compra e chi vende è solo perchè vuole realizzare magari un gain reale e non solo sulla carta....)??
 
Ultima modifica:
Sono PIU' che CONSAPEVOLE, che questa non è una partita di solo "avere",
ma che sull' altro piatto ci stanno appunto, a rischio, quegli 80k (restando all' esempio fatto!).

Al punto che mi sono fatto COSI' scrupoloso da CHIEDERMI, quando Schauble e la merkel dicono che aiuteranno la grecia e che questa non farà default,
SE non si tratti dell' ennesimo annuncio fatto (vedi merkel e sarko: "un nuovo piano marshall per la grecia"!!!!)
che SERVE per alzare le quotazioni: tutti comprano ed invece vendono ad esempio le banche (francesi e tedesche!) realizzando un prezzo migliore;
POI una volta che questo è successo, allora arrivano news allarmistiche ed il cerino se lo ritrova CHI ha comprato e poi magari anche RI-comprato sull' onda di quelle news positive dei politici di turno, che fottono i cittadini per salvare le banche. MA che anche per questo sono ormai "sbugiardati" (li conosciamo, ormai!)

Insomma, Tommy!!, queste frasi che fanno alzare i nostri titoli... servono a fare realizzare al meglio le "vendite" di qualcuno (e impalare invece chi compra), oppure questa volta sembra andare nella giusta direzione? (ed allora va bene a chi compra e chi vende è solo perchè vuole realizzare magari un gain reale e non solo sulla carta....)??

A saperlo ... ognuno gioca le sue carte.

Certamente si tratta di annunci che migliorano il clima.

In realtà il quadro macroeconomico è peggiore di quello che si riteneva.
Ma se c'è la volontà politica per giungere a soluzione ... c'è tutto.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto