Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Del resto la scottatura dello PSI è ancora fortissima.
Moltissimi hanno venduto e abbandonato l'Egeo ... da mangiarsi le mani... ora.
Ma li capisco.

Io sono stato e sono fortemente indeciso se aumentare la quota, per ora questa è quella che serve per continuare a dormire.
Ad agosto 2011 vendetti in perdita quelle che poi furono rimborsate a 100 prima dell'hc, le ultime rimborsate per intero, mi pare.
E vendetti perchè non dormivo.
Così almeno dormo.
Da un punto di vista strettamente matematico sembrano un gol a porta vuota per quadruplicare un capitale e addirittura per fare gain anche in caso di successivo hc, purchè non seghi una percentuale tale che quello che resta è inferiore al prezzo pagato.
Ma mi sembra difficile.
 
Risposta C. Mavragani la Casa

Dopo il via libera della tranche le decisioni per gli obbligazionisti

Pubblicato il: Venerdì 19 Ottobre 2012





Dopo l'erogazione della rata di 31,5 miliardi di euro saranno prendere decisioni sul trattamento fiscale avrà obbligazionisti privati ​​che hanno aderito al PSI.

Il Vice Ministro delle finanze, il signor G. Mavraganis risposta a un quesito del MP del PASOK Andreas Loverdos sulla questione degli obbligazionisti privati ​​i cui redditi sono diminuiti a causa del PSI ha affermato che il governo sta studiando la questione dei termini legali e fiscali per trovare la soluzione migliore.


"E 'una questione molto delicata. L'interesse del governo è essenziale e ha raccolto e dato le soluzioni possibili in termini di norme giuridiche. Siamo in un processo di ricerca e fattibile soluzione ottimale ", ha dichiarato Mavraganis.


Secondo il vice ministro la decisione finale al riguardo sarà dato dopo il versamento della quota di 31,5 miliardi di euro e ha detto che, poiché i processi sono in corso non possono essere riportati in dettaglio studiato. "


Infine, ha detto che se la soluzione fiscale scelto verrà integrato con la modifica prevista nel disegno di legge fiscale.


(Ta Nea)


***
Attendiamo al varco le decisioni del governo greco verso i propri obbligazionisti.
L'indirizzo, pare di capire, è quello compensativo/fiscale.
Questo potrà essere valido appiglio legale in quanto discriminatorio verso gli altri risparmiatori dell'Eurozona che condividono la stessa moneta e gli stessi diritti/doveri.
Vediamo se le proposte di Atene non verranno "stoppate" in sede di Eurogruppo...
 
Io sono stato e sono fortemente indeciso se aumentare la quota, per ora questa è quella che serve per continuare a dormire.
Ad agosto 2011 vendetti in perdita quelle che poi furono rimborsate a 100 prima dell'hc, le ultime rimborsate per intero, mi pare.
E vendetti perchè non dormivo.
Così almeno dormo.
Da un punto di vista strettamente matematico sembrano un gol a porta vuota per quadruplicare un capitale e addirittura per fare gain anche in caso di successivo hc, purchè non seghi una percentuale tale che quello che resta è inferiore al prezzo pagato.
Ma mi sembra difficile.

L'aumento dell'esposizione è stato possibile per quelli che la detenevano bassa ...

Del resto quotazioni così basse, sembrano un gol a porta aperta - come dice tu - ma la paura è tanta ... e le scottature troppo recenti.

Da un punto di vista macro (lo dicevo l'altro giorno) le cose non vanno bene, cioè vanno peggio del previsto.
Ma se c'è la volontà di raddrizzare ed intervenire ... son sempre pochi spicci ... rispetto allo studio tedesco (catastrofico) dell'altro giorno.

Comunque, tanti altri trader hanno gettato la spugna ...
 
Ultima modifica:
A rendimenti bassi da sette mesi l'italiano 10 anni dopo l'UE







In basso più di sei mesi si ritirano venerdì rendimenti delle obbligazioni spagnole e italiane, il clima positivo che forma i progressi compiuti nel corso delle discussioni del vertice di ieri sull'unione banca della zona euro, nonostante il fatto che molti dettagli sono ancora da chiarire.

I leader europei hanno fatto un grande passo verso la creazione di un'unica autorità di vigilanza per le banche della zona euro nel primo giorno di lavoro del vertice, e ha convenuto che tale meccanismo potrebbe essere messo in atto il prossimo anno, aprendo la strada a diretto ricapitalizzazione delle banche da parte del MSE.

In questo clima, il rendimento italiano obbligazioni a dieci anni è sceso Venerdì a un minimo del 9 marzo al 4,75%, mentre il calo in spagnolo di dieci anni a partire a 6 mesi e 5,27% i rendimenti dei due paesi record di titoli a basso da aprile 4-2,699%.

Caduto oggi e legame con il declino dei rendimenti Euroregione greca record di diffusione di 10 bps a 1533 bps, mentre lo spread portoghese e irlandese formata rispettivamente a 609 bps (-2,60 Bps) e 314 bps (0,10 bps).


***
Uno sguardo sulla periferia ...




����:Capital.gr
 
se acquistano le banche, allora si tratta di sapere "quanto" resta loro a disposizione per ulteriori acquisti (se invece è lo stato greco a fare buy-back...:) )

Infine, verrà comprato il "debito" che è nelle mani dei privati (retail e hedge);
ora, a quanto ammonterebbe questa quota??

Dalla risposta a queste due domande, si potrebbe anche intuire dove potrebbero arrivare i nostri titoli...
Qualcuno è in grado di rispondere? Grazie!
 
L'aumento dell'esposizione è stato possibile per quelli che la detenevano bassa ...

Del resto quotazioni così basse, sembrano un gol a porta aperta - come dice tu - ma la paura è tanta ... e le scottature troppo recenti.

Da un punto di vista macro (lo dicevo l'altro giorno) le cose non vanno bene, cioè vanno peggio del previsto.
Ma se c'è la volontà di raddrizzare ed intervenire ... son sempre pochi spicci ... rispetto allo studio tedesco (catastrofico) dell'altro giorno.

Comunque, tanti altri trader hanno gettato la spugna ...

Comunque se andasse in porto i primi a beneficiare sarebbero soprattutto i brevi, e la curva dei tassi finalmente si invertirebbe, tornando a quella standard e gli aprirebbe la strada, quantomeni sui 2-3 anni a tornare sul primario.
 
Comunque se andasse in porto i primi a beneficiare sarebbero soprattutto i brevi, e la curva dei tassi finalmente si invertirebbe, tornando a quella standard e gli aprirebbe la strada, quantomeni sui 2-3 anni a tornare sul primario.

E' quello che penso anch'io ... ed è la mia strategia di fondo.
 
Aggiungo ... era conveniente quando la curva era appiattita ... e la differenza tra un decennale ed un trentennale era solo di 3/4 punti.
 
Io sto cercando di dividere quello che "vorrei" dalla situazione reale...
i soldi non ci sono...a meno che non li metta la bce...
se fanno bb, lo stesso potrebbero proporre altri paesi come irlanda e portogallo..se lo facessero dando cash non potrebbero pagarli più di 30 (secondo me).. Potrebbero invece proporre uno scambio con efsf (questa è una mia idea non l'ho letta da nessuna parte), che vale 50 e scade tra 10,15, 20 anni (etc)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto