Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ok, c'è anche il problema di passare in parlamento senza i voti di kouvelis.

Ma intanto, che la troika abbia dato finalmente il suo consenso mi pare sarebbe una ottima news! (se fosse finalmente vera)

Il problema è che a dare la notizia dell' accordo con la troika, è stato samaras (come giorni fa è stato stournaras, subito smentito dalla troika stessa).
 
La "mossa" di Samaras.

ok, c'è anche il problema di passare in parlamento senza i voti di kouvelis.

Ma intanto, che la troika abbia dato finalmente il suo consenso mi pare sarebbe una ottima news! (se fosse finalmente vera)

Il problema è che a dare la notizia dell' accordo con la troika, è stato samaras (come giorni fa è stato stournaras, subito smentito dalla troika stessa).

Credo che la "mossa" o decisione di Samaras di portare in Paralmento l'accordo con la Troika nonostante l'opposizione di DIMAR sia opportuna e politicamente astuta. Infatti se il relativo disegno di legge dovesse essere respinto la Grecia non riceverà la rata di 31,5 mld con conseguenze imprevedibili sulla finanza pubblica. A rischio vi sono tra l'altro il pagamento degli stipendi pubblici. Non credo che Dimar e gli altri oppositori vogliano assumersi tale responsabilità creando il caos sociale. Tra l'altro credo che SYRIZA farà l'opposizione dura se e solo se è sicura che comunque la Grecia si assicurerà la rata di 31,5 mld di euro.
 
Ultima modifica:
I numeri temo siano risicatissimi...e senza i voti niente tranche...

Dipende.

Se il KPS vota contro è necessaria la maggioranza di 151 voti. Ora ND e PASOK ne hanno (sulla carta) 160. Credo che ci possa essere qualche defezione.

Se il KPS si astiene, allora bastano 142 voti.
In questo caso non c'è nessun problema.
 
ok, c'è anche il problema di passare in parlamento senza i voti di kouvelis.

Ma intanto, che la troika abbia dato finalmente il suo consenso mi pare sarebbe una ottima news! (se fosse finalmente vera)

Il problema è che a dare la notizia dell' accordo con la troika, è stato samaras (come giorni fa è stato stournaras, subito smentito dalla troika stessa).

Direi che la cosa migliore sia seguire i prezzi, oltre alle fonti.
 
KPS: L'esito dei negoziati non che sosteniamo




La KPS ha lottato rapporti di lavoro con posizioni specifiche, al fine di tutelare i diritti dei lavoratori già indeboliti, dice in un comunicato.

"L'esito dei negoziati non sono d'accordo. Dimaratos aderisce alla posizione", conclude il comunicato stampa.

Fonte: ANA-MPA


����:Capital.gr
 
Ev. Venizelos: Sfortunato l'annuncio frettoloso del governo





Dopo la dichiarazione del Presidente del Consiglio sulla conclusione dei negoziati, il presidente del PASOK Evangelos Venizelos, in un contributo alla riunione in corso del NB PASOK ha dichiarato:

«Il mio discorso di apertura è stato chiaro. L'atteggiamento del PASOK è pulito, responsabile e contiene proposte concrete e praticabili.

Quando PASOK mantenere questo atteggiamento, una dichiarazione frettolosa come "il governo ha fatto quello che poteva fare, se ne va e chi vuole seguire", e anche il momento in cui incontra il PASOK e cominciare riunione il KPS è il meno sfortunato.

Quando stavamo girando alcuni altri sono andati a questioni di responsabilità nazionale e di gestione delle crisi. Guardiamo in modo che il manico conta ora che tutto è estremamente sottile.

Quando dunque il signor Samaras ha annunciato il completamento dei negoziati sulle misure e del bilancio significa, ovviamente, che le discussioni si sono conclusi con la troika.

Ma è ovvio:

- In primo luogo, quelli relativi al saldo interno delle misure fiscali dipendono da una serie di critiche intese specifiche da chiarire nel diritto lavoro. Fino alla entrata in vigore di queste norme nella House of Assembly, non vi è spazio per migliorare senza alterare l'obiettivo di bilancio.

- In secondo luogo, che le questioni di allungamento massimo, la sostenibilità del debito pubblico e lo sviluppo sociale e contrappesi saranno giudicati al termine di una riunione critica dell'Eurogruppo, il 12/11 al livello politico, tra la Grecia e i suoi partner istituzionali, vale a dire Stati membri, il FMI, la BCE e la Commissione europea.

Così il negoziato politico cruciale non solo finito, ma è in pieno svolgimento e chiediamo al governo di mettere i suoi punti di forza per poter approfittare di tutte le forze nazionali di perseguire il miglior risultato possibile al termine di una riunione critica dell'Eurogruppo.


����:Capital.gr
 
S. KEDIKOGLOU: Potremmo andare all'Eurogruppo per aprire il pacchetto




Il portavoce del governo Sig. Simos KEDIKOGLOU riferimento alla dichiarazione del Presidente del PASOK, il signor Ev. Venizelos fatto la seguente dichiarazione:

"Domani, l'Eurogruppo non ha potuto ottenere un pacchetto aperto. Ed Venizelos Mr. Know. Ma né la sostenibilità del debito, né per l'estensione potrebbe essere raggiunto, se precedente, non ci sono chiusura misure. Ed il signor Venizelos lo sa bene. "


����:Capital.gr
 
.. ma finchè li tengono per le paxxe: se non passa il voto niente rata di 31,5 mld...

alla fine syriza stessa voterebbe a favore :D
qualcosa si inventeranno per racimolare la maggioranza: hanno dovuto piegare il collo per molto di più.
 
Athanasopoulos (TAIPED): Nel bersaglio 11 miliardi di euro per i proventi delle privatizzazioni nel periodo 2013 -2016 - Su 2500000000 obiettivo 2013

30/10/12 - 18:09







A 11000000000 mette obiettivo TAIPED per le entrate dal programma di privatizzazione per il periodo 2013 -2016.
"L'obiettivo per i proventi delle privatizzazioni nel periodo 2013 - 2016 ammonta a 11 miliardi di euro", ha detto il presidente della TAIPED, T. Athanasopoulos, depositando alla Camera durante il dibattito sulla legge sulle privatizzazioni.

Secondo il Sig. Athanasopoulos, le entrate obiettivo per il 2013 è posto a 2,5 miliardi di euro. Di questi 2,2 miliardi arriveranno dalla vendita di imprese e 342 milioni di euro dallo sviluppo di immobili.

Per il 2014, ha spiegato, le entrate bersaglio è posto a 2.367 milioni, mentre per il 2015 Stass 1141000000 e per 2016-3441000000 euro.
"I ricavi totali sono stimati in € 11145000000", ha spiegato il signor Athanasopoulos.

Secondo quanto indicato nel progetto di memorandum di trattare governo e troika, i nuovi obiettivi per i proventi delle privatizzazioni sono i seguenti:

2011-2012: 1,7 miliardi
2011-2013: 5000000000
2011-2014: 7,3 miliardi
2011-2015: 8,5 miliardi
2011-2016: 11100000000

Ha ricordato che l'obiettivo originale del governo greco per aumentare 50000000000 € di programma di privatizzazione viene trasferito dopo il 2020.
La regolazione del target per le entrate del programma di privatizzazione è attribuito sia al deterioramento generale dei prezzi delle attività greche e altri ritardi da parte del governo greco nella promozione del programma di privatizzazione.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto