Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le KPS sulle attitudini dei deputati voto di ieri







Le KPS tutta la discussione del disegno di legge di MOF, testimoniato chiaramente la sua posizione, in particolare per la sua opposizione alle disposizioni dell'articolo 2, riguardante l'abolizione del tasso minimo dei servizi pubblici e l'articolo 3, relative alle modalità di recupero di proprietà dello Stato, sottolineando la debolezza fondamentale del progetto di legge che ha introdotto finché le disposizioni dell'ultimo minuto su questioni diverse, dice in un comunicato.

Dettagli:

"Dopo un ampio dibattito sulle sue istituzioni, ma anche tre ore di dibattito in seno al gruppo parlamentare, DIM.AR deciso e votato come segue: L'articolo 2 ha votato contro chiedendo di essere esentati dal regolamento della soppressione del tasso minimo di almeno servizi di pubblica utilità e la strategia importanza, come ad esempio PPC, EYDAP EYATH, i grandi, indicando i principi di base e l'accordo quadro. ha affermato che il governo dovrebbe andare nella pianificazione strategica e la direzione per lo sviluppo delle aziende di Stato, per la salvaguardia reti e il contesto delle autorità di regolamentazione e di stabilire i criteri e le condizioni per i campi e il loro grado di snazionalizzazione. Certamente questo intero processo dovrebbe essere pienamente trasparente e nel rispetto delle procedure di controllo parlamentare.

Ha votato contro l'articolo 3, osservando che molte delle impostazioni importate e integrare la legge 3986/2011, data la possibilità di urbanizzazione e lo sfruttamento dei beni pubblici a condizioni favorevoli, riducendo al minimo gli ostacoli urbani e altri. Indebolito in questo modo il quadro istituzionale del paese per la pianificazione territoriale e regionale e molte delle impostazioni vengono spostati i limiti della costituzionalità, come indicato nella relazione del comitato scientifico della Casa.

Ha votato contro l'articolo 5 relativo alla limitazione di responsabilità del Fondo ausiliario per gli sforzi delle vittime di incidenti stradali risarcimento, sottolineando che questa disposizione, nonostante le modifiche, è ancora colpisce le vittime di incidenti stradali fragili e crea grave problema sociale. Votato a favore dell'articolo 6, relativo alle modalità per l'equazione EFK con gasolio e riscaldamento perché contribuiscono, anche se temporaneamente, per combattere il contrabbando di carburante, una questione sulla quale la KPS ritiene che dovrebbe essere una priorità assoluta del governo.

Per consentire tali entrate saranno derivati ​​misura equivalente ad eliminare i gravi effetti della regolamentazione. Allo stesso modo, il KPS ha fatto un grande sforzo per JMD per indennità di riscaldamento a presentare la dichiarazione più possibile per gli utenti del peso dell'equazione delle accise e il trattamento speciale di famiglie che vivono in condizioni di povertà. Questa è la conclusione di cui all'articolo 7 relativo emendamento presentato senza discussione in sede di commissione, con 18 sezioni di argomenti diversi.

Queste impostazioni positivi, come la facilitazione di prestito rimborsi autorità locali e le impostazioni come oneri crescenti per OGA assicurato disboscato più reddito. Anche la disposizione che abroga i settori della sanità di molti fondi con integrazione diretta EOPYY mentre erano tenuti a dimostrare la loro redditività entro la fine del 2012 e in collaborazione con la gestione last minute confusione creata e la rottura. "
 
Trend discendente?

Il problema è che da una settimana non c'è nessuna reazione tecnica alla discesa.
Ormai, sia per la Borsa sia per il benchmark, siamo su una zona di supporto.

:ciao: Buona festività agli amici greci,
ciao Tommy, se mi posso permettere, credo che il problema sia proprio quello da te indicato.
Quindi si dovrebbe uscire a certi livelli di prezzo e rientrare (come cercherò di fare io, dopo essere totalmente uscito qualche giorno fa, come da mio post) ad altri livelli.
Il difficile è stabilirli, essendo consapevoli che sono possibili schizzi verso l'alto che possono rendere il rientro difficoltoso.
D'altronde la visione impassibile di smottamenti continui del valore del proprio ptf è un film già visto in questo thd, che non è opportuno ripetere.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Uno spiraglio sulla riforma del mercato del lavoro?

Sembra che le posizioni sulla riforma del mercato del lavoro stiano diventando meno rigide da parte della Troika, ed in particolare della componente che fa capo al FMI.
Infatti il portavoce del FMI Gerry Rice ha dichiarato che la riforma del mercato del lavoro «non può essere imposta dall'Fmi in maniera unilaterale».
Fmi: le riforme dell'Italia vanno nella giusta direzione, cruciale attuarle - Il Sole 24 ORE
 
Operatività

Io confermo la mia operatività :
ggb23 in carico a 21 circa se la discesa arriva a 30 per preservare il "gain" vendo subito anche al meglio.
ggb41 in carico a 24 circa se arriva a 20 vendo anche qui.
Poi anche se vendo non è detto che non possa rientrare...

Come non essere d'accordo con quello che io stesso predico :D.
Metodo, metodo, metodo.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
:ciao: Buona festività agli amici greci,
ciao Tommy, se mi posso permettere, credo che il problema sia proprio quello da te indicato.
Quindi si dovrebbe uscire a certi livelli di prezzo e rientrare (come cercherò di fare io, dopo essere totalmente uscito qualche giorno fa, come da mio post) ad altri livelli.
Il difficile è stabilirli, essendo consapevoli che sono possibili schizzi verso l'alto che possono rendere il rientro difficoltoso.
D'altronde la visione impassibile di smottamenti continui del valore del proprio ptf è un film già visto in questo thd.
Ciao, ciao, Giuseppe

L'8 novenbre c'è la riunione straordinaria dell'eurogruppo.
Entro allora qualche novità ci deve essere.
Diverse manovre le hanno già votate (fino a circa 8 -9 miliardi, Tommy, correggimi).
Come da teatro greco, la soluzione, se ci sarà, sarà dell'ultimo minuto, ma conunque entro mercoledì, per cui il rimbalzo, se ci sarà, potrà avvenire in qualunque momento.
Posto questo, e posto che nei prossimi giorni non potrò stare sempre con la piattaforma aperta, ho deciso di rimanere dentro...
A questo giro non ci dovrebbero essere ritardi, e la scelta sarà tranche "si" o "no".
Secondo me si arriverà, in un modo o nell'altro, al "si".
 
L'8 novenbre c'è la riunione straordinaria dell'eurogruppo.
Entro allora qualche novità ci deve essere.
Diverse manovre le hanno già votate (fino a circa 8 -9 miliardi, Tommy, correggimi).
Come da teatro greco, la soluzione, se ci sarà, sarà dell'ultimo minuto, ma conunque entro mercoledì, per cui il rimbalzo, se ci sarà, potrà avvenire in qualunque momento.
Posto questo, e posto che nei prossimi giorni non potrò stare sempre con la piattaforma aperta, ho deciso di rimanere dentro...
A questo giro non ci dovrebbero essere ritardi, e la scelta sarà tranche "si" o "no".
Secondo me si arriverà, in un modo o nell'altro, al "si".

Nessuna manovra è stata ancora votata dal Parlamento.
Quella dell'altro giorno erano misure preliminari.
 
:ciao: Buona festività agli amici greci,
ciao Tommy, se mi posso permettere, credo che il problema sia proprio quello da te indicato.
Quindi si dovrebbe uscire a certi livelli di prezzo e rientrare (come cercherò di fare io, dopo essere totalmente uscito qualche giorno fa, come da mio post) ad altri livelli.
Il difficile è stabilirli, essendo consapevoli che sono possibili schizzi verso l'alto che possono rendere il rientro difficoltoso.
D'altronde la visione impassibile di smottamenti continui del valore del proprio ptf è un film già visto in questo thd.
Ciao, ciao, Giuseppe

Difficile a dirsi.
In questri ultimi due giorni la Borsa è stata travolta, con una discesa molto rapida e - per certi versi - improvvisa.
Lo spread "tiene" ancora, ma siamo vicini ad una inversione di trend.
Personalmente, come linea di demarcazione, direi quota "30" per il benchmark.
 
:ciao: Buona festività agli amici greci,
ciao Tommy, se mi posso permettere, credo che il problema sia proprio quello da te indicato.
Quindi si dovrebbe uscire a certi livelli di prezzo e rientrare (come cercherò di fare io, dopo essere totalmente uscito qualche giorno fa, come da mio post) ad altri livelli.
Il difficile è stabilirli, essendo consapevoli che sono possibili schizzi verso l'alto che possono rendere il rientro difficoltoso.
D'altronde la visione impassibile di smottamenti continui del valore del proprio ptf è un film già visto in questo thd.
Ciao, ciao, Giuseppe

Carissimo Giuseppe gli scenari possibili credo siano oramai due: 1) che la coalizione di governo attuale sopravviva e quindi la legge di ratifica dell'accordo con la Troika, che credo sarà meno rigida sul tema del lavoro, venga approvata oppure 2) che la coalizione si sgretoli senza l'approvazione della legge di cui al punto precedente con conseguenze credo catastrofiche per la società e l'economia greca.
Personalmente credo che l'opzione 1 abbia più probabilità di realizzarsi rispetto alla 2, in quanto quest'ultima implica il karakiri del sistema dei partiti greci compreso Syriza. Il calo dei prezzi dei new bond greci sconta tale incertezza il cui arresto avverrà se e solo se a giorni verrà sciolta positivamente l'incertezza. Rimanere o uscire, come sai bene, è una scelta personale in quanto difronte all'incertezza l'investitore è drammaticamente solo. Ti saluto ed in bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
guardiamo soprattutto i prezzi

L'8 novenbre c'è la riunione straordinaria dell'eurogruppo.
Entro allora qualche novità ci deve essere.
Diverse manovre le hanno già votate (fino a circa 8 -9 miliardi, Tommy, correggimi).
Come da teatro greco, la soluzione, se ci sarà, sarà dell'ultimo minuto, ma conunque entro mercoledì, per cui il rimbalzo, se ci sarà, potrà avvenire in qualunque momento.
Posto questo, e posto che nei prossimi giorni non potrò stare sempre con la piattaforma aperta, ho deciso di rimanere dentro...
A questo giro non ci dovrebbero essere ritardi, e la scelta sarà tranche "si" o "no".
Secondo me si arriverà, in un modo o nell'altro, al "si".

Ciao Apino, le tue sono argomentazioni valide, ma ricordo con tristezza che ne facemmo altrettanto valide prima della rapina.
Quindi, questa volta, sarei dell'avviso di guardare principalmente i prezzi per decidere la nostra posizione e operatività, come anche Tommy ha postato più di qualche volta in questo thd.
Nulla toglie che possiamo stabilire stop loss pari al 50% del prezzo di entrata, se siamo fiduciosi, ma un limite allo smottamento occorre pur metterlo.
L'unico asset sul quale per adesso non ho stop loss è il metallo giallo.
Ciao e buona serata, Giuseppe
 
Sembra che le posizioni sulla riforma del mercato del lavoro stiano diventando meno rigide da parte della Troika, ed in particolare della componente che fa capo al FMI.
Infatti il portavoce del FMI Gerry Rice ha dichiarato che la riforma del mercato del lavoro «non può essere imposta dall'Fmi in maniera unilaterale».
Fmi: le riforme dell'Italia vanno nella giusta direzione, cruciale attuarle - Il Sole 24 ORE

Oltre alle dinamiche interne alla Grecia, ci sono quelle all'interno della Troika.
L'FMI spinge verso soluzione a carico della UE. Questi le respingono e la BCE insiste sulla riforma del lavoro (vedi interessamento di Draghi anche in altre situazioni analoghe).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto