Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Commissione lavora già dimensioni greche in base due allungamento



di Yiannis Angelis








Il messaggio indiretto consegnato ieri dalla relazione della Commissione per le previsioni d'autunno della Grecia è che ha implicitamente accettato l'allungamento della durata del programma greco di due anni.
Fornisce saldo primario entrate / uscite per il 2013 in quanto si ottengono dalla condizione di due programma di estensione. Inoltre, la stessa logica è stata formata, nonostante il front-loading del Medium Term-piano e il bilancio sarà approvato Domenica.

L'accettazione tacita sarà formalizzato il Lunedi salvo l'imprevisto l'Eurogruppo, ma a quanto pare ha limitato la sua decisione e solo per quanto riguarda la Grecia come l'EWG (Gruppo Euroworking) metteranno a punto le sue proposte di raccomandazione Venerdì senza dover elementi che calcolano l'approvazione del bilancio da votare Domenica sera.

Il processo, come si dice nel EWG, ci possono essere assurda, e quindi non in grado di finanziare i ministri a prendere decisioni senza approvato dalle raccomandazioni EWG. Commissione europea nel corso di "spiegare" che incasinato con i tempi convenienti per i ritardi regolari che ha seguito fino ad ora all'interno del ministero delle Finanze tedesco, con effetto, se non ci sono interventi-la politica più recente decisione di rilasciare un ritardo dose.

Sabato nella edizione di "Capitale", presentato relazioni dettagliate sul modo in cui ha finalmente cristallizzato la tempistica esatta della erogazione della prossima rata così come dettagliato distribuzione quantitativa delle obbligazioni dell'EFSF e liquidità.



����:Capital.gr
 
Prime aperture ... la Borsa di Atene è negativa, l'ASE arretra a 814 punti -1,14%. Probabilmente il voto di ieri, con una maggioranza ridotta all'osso, non induce all'ottimismo.

Lo spread si muove incerto ... ora pare in restringimento a 1576 pb.
Anche il MM a Francoforte sul benchmark è un pò indeciso. Ora bid/ask 32,95 - 33,85. La lettera e il denaro erano partiti più bassi.
 
Ci sarà una (probabile) teleconferenza. Forse su quello che hanno definito nei tavoli tecnici.

Poi ci sarà quella di lunedì, dove si vedranno "di persona".

Pensi che in concomitanza al rilascio della tranche si individuerà anche su come, l'eurogruppo, intenderà trovare un accordo per ridurre il debito?
La rielezione di Obama, in questo contesto, farà soppesare per la soluzione OSI. La BCE non mi risulta abbia già accettato il taglio dal VN al valore di carico dei bond lo scorso anno, e poi rimane la Merkel.
Se rilasciano la tranche, a questo punto, non possono continuare ad alimentare una situazione che deve trovare una soluzione. Ciò anche per stabilizzare i mercati europei (e di riflesso quello USA), non solo quello greco.
 
PDMA europeo riunito a Bruxelles






Per quanto riguarda la sostenibilità del debito greco si incontrano oggi a Bruxelles i leader della gestione del debito pubblico in Europa.

La messa a fuoco viene trovato per ridurre i tassi di interesse sui prestiti concessi alla Grecia, la zona euro, la restituzione degli utili realizzati da titoli greci della BCE, due anni di proroga del programma di risanamento dei conti pubblici, di prorogare il termine per il raggiungimento del debito sostenibile 2022, ma il modo di affrontare parte di una carenza di finanziamenti di due anni 2014-2016, pari a 25 miliardi di euro da parte del governo greco.


***
Come dicevo ieri, si delinea una soluzione di "transizione" ... in teoria valida sino ad ottobre 2013.
Due anni in più anche per la "sostenibilità" del debito, insieme al giroconto della BCE e delle Banche Centrali sugli utili conseguiti sui GGB.
Vediamo poi cosa vorranno fare intorno alle ricapitalizzazioni, l'ESM e gli isin "interni" ed "esteri".

Fonte: www.athina984.gr

����:Capital.gr
 
***
Come dicevo ieri, si delinea una soluzione di "transizione" ... in teoria valida sino ad ottobre 2013.
Due anni in più anche per la "sostenibilità" del debito, insieme al giroconto della BCE e delle Banche Centrali sugli utili conseguiti sui GGB.
Vediamo poi cosa vorranno fare intorno alle ricapitalizzazioni, l'ESM e gli isin "interni" ed "esteri".

Fonte: www.athina984.gr

����:Capital.gr[/QUOTE]

e quindi dall'Eurogruppo non si arriverà a nessun indirizzo definitivo sulla riduzione del debito fino alle elezioni tedesche?
 
Pensi che in concomitanza al rilascio della tranche si individuerà anche su come, l'eurogruppo, intenderà trovare un accordo per ridurre il debito?
La rielezione di Obama, in questo contesto, farà soppesare per la soluzione OSI. La BCE non mi risulta abbia già accettato il taglio dal VN al valore di carico dei bond lo scorso anno, e poi rimane la Merkel.
Se rilasciano la tranche, a questo punto, non possono continuare ad alimentare una situazione che deve trovare una soluzione. Ciò anche per stabilizzare i mercati europei (e di riflesso quello USA), non solo quello greco.

Sarà l'argomento principale. Ma dubito che ci saranno opinioni convergenti ...
Come dico sopra, metteranno una "toppa".
Resta da vedere come vorranno intervenire.
Una soluzione ci sarebbe con l'ESM. Rimane poi da valutare se intendano tagliare ancora il debito uscito dallo PSI o quello che ne è rimasto fuori.
Non credo che i tedeschi siano pronti per una "OSI" (forse dopo le elezioni).
 
Intanto la Borsa di Atene scende a razzo ... - 2,82%.
Spread stabile.

Il voto ha causato un'emorragia di voti nella maggioranza, il mercato interno è più sensibile.
 
***
Come dicevo ieri, si delinea una soluzione di "transizione" ... in teoria valida sino ad ottobre 2013.
Due anni in più anche per la "sostenibilità" del debito, insieme al giroconto della BCE e delle Banche Centrali sugli utili conseguiti sui GGB.
Vediamo poi cosa vorranno fare intorno alle ricapitalizzazioni, l'ESM e gli isin "interni" ed "esteri".

Fonte: www.athina984.gr

����:Capital.gr[/QUOTE]

In che tempi pensi saranno restituite le plusvalenze sui ggb allo stato greco? Questa non potrebbero essere utilizzate per cominciare, con calma e senza far impennare i prezzi, per un BB distribuito su tutti i mercati e su tutte le scadenze da fare in un periodo diluito in varie settimane?
 
In che tempi pensi saranno restituite le plusvalenze sui ggb allo stato greco? Questa non potrebbero essere utilizzate per cominciare, con calma e senza far impennare i prezzi, per un BB distribuito su tutti i mercati e su tutte le scadenze da fare in un periodo diluito in varie settimane?

Ritengo alla scadenza dei titoli. Non prima.
Qualcosa, se non sbaglio erano 700 MLN, hanno già ricevuto.
Ma il grosso, credo, sarà nel 2014.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto