Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...una cosa è certa ...come non gliene è fregato un capzo con il primo PSI dei piccoli cioè noi ...a maggior ragione non gliene fregherà un capzo di eventuali accordi tra banche e stato greco o UE sulla riduzione "volontaria vera" del debito con eventuale b.b. od opa ...

essendo la cosa certa ...

il problema si sposta solo sulla volontarietà o meno dell'iniziativa ...di taglio

se è volontaria vera ...ci guadagniamo ....se sarà spintanea ...sarà da vedere ...

regole per salvarsi le ciapet ...prezzo di carico basso ...

questo giro i fondi hanno fatto incetta di GGB molto di più dell'altra volta ...almeno lo spero ...

quindi sarà un "affare" tra grandi ...

ora a maggior ragione che l'altra volta ...i piccoli potrebbero essere totalmente ignorati ...

quindi anche se lo scambio lo faranno sulla fascia bassa da 30-35 in giù ...

e allo stesso partecipa non più del 50% ...come credo ...per noi il post b.b. od opa ...sarà comunque migliore ...del prima ...

quindi da oggi io parteciperò MOLTO MENO a tutte le discussioni sulla Grecia ...e mi dedico ad altro ...sarò presente più in lettura che in scrittura ...e non necessariamente assiduo frequentatore ...tranne che il 3ead perpetue su I.O. ...da seguire per la miriade di temi toccati ...


quindi Buona Fortuna a tutti ...;)

ci si leggerà con parsimonia ...alla greca ...

è inutile anticipare i tempi ...per la maturazione della frutta bisogna aspettare ...

qualche mese ...speriamo non di più ...o forse anno ...se questi non fanno Default o PSI 2 vi rendete conto che questo è il colpo più succoso in tema di T.D.S. europei che vi possa capitare ...
 
...una cosa è certa ...come non gliene è fregato un capzo con il primo PSI dei piccoli cioè noi ...a maggior ragione non gliene fregherà un capzo di eventuali accordi tra banche e stato greco o UE sulla riduzione "volontaria vera" del debito con eventuale b.b. od opa ...

essendo la cosa certa ...

il problema si sposta solo sulla volontarietà o meno dell'iniziativa ...di taglio

se è volontaria vera ...ci guadagniamo ....se sarà spintanea ...sarà da vedere ...

regole per salvarsi le ciapet ...prezzo di carico basso ...

questo giro i fondi hanno fatto incetta di GGB molto di più dell'altra volta ...almeno lo spero ...

quindi sarà un "affare" tra grandi ...

ora a maggior ragione che l'altra volta ...i piccoli potrebbero essere totalmente ignorati ...

quindi anche se lo scambio lo faranno sulla fascia bassa da 30-35 in giù ...

e allo stesso partecipa non più del 50% ...come credo ...per noi il post b.b. od opa ...sarà comunque migliore ...del prima ...

quindi da oggi io parteciperò MOLTO MENO a tutte le discussioni sulla Grecia ...e mi dedico ad altro ...sarò presente più in lettura che in scrittura ...e non necessariamente assiduo frequentatore ...tranne che il 3ead perpetue su I.O. ...da seguire per la miriade di temi toccati ...


quindi Buona Fortuna a tutti ...;)

ci si leggerà con parsimonia ...alla greca ...

è inutile anticipare i tempi ...per la maturazione della frutta bisogna aspettare ...

qualche mese ...speriamo non di più ...o forse anno ...se questi non fanno Default o PSI 2 vi rendete conto che questo è il colpo più succoso in tema di T.D.S. europei che vi possa capitare ...

L'unica cosa certa è che dopo questi 2 anni ed i prestiti già fatti, la tranche non possono non rilasciarla: equivarrebbe ad un default incontrollato, con uscita della zona euro e insolvenza forzata dai fatti nei confronti di tutti i creditori. Il collasso economico causerebbe disordini sociali, penso una "Bosnia-bis" in Europa, in un momento dove è meglio non augurarsi ciò. Rimane da capire come verrà erogata la tranche (a pezzettini a mò di bastone e carota o unica soluzione???) e come, e quando, verrà trovato l'accordo per diminuire il debito pubblico.
Per la condizione attuale dei fatti penso che i prezzi dei new-ggb rispecchiano bene lo stato dei fatti, e se non ci sono news terrificanti non ci sarà un crollo del 50%, ma staremo vicini a queste quotazioni fino alla prossima settiamana, finchè non si saprà di più sugli esiti dell'eurogruppo. Come al solito, occorre armarsi di (molta) pazienza e seguire i fatti e le quotazioni.
 
...una cosa è certa ...come non gliene è fregato un capzo con il primo PSI dei piccoli cioè noi ...a maggior ragione non gliene fregherà un capzo di eventuali accordi tra banche e stato greco o UE sulla riduzione "volontaria vera" del debito con eventuale b.b. od opa ...

essendo la cosa certa ...

il problema si sposta solo sulla volontarietà o meno dell'iniziativa ...di taglio

se è volontaria vera ...ci guadagniamo ....se sarà spintanea ...sarà da vedere ...

regole per salvarsi le ciapet ...prezzo di carico basso ...

questo giro i fondi hanno fatto incetta di GGB molto di più dell'altra volta ...almeno lo spero ...

quindi sarà un "affare" tra grandi ...

ora a maggior ragione che l'altra volta ...i piccoli potrebbero essere totalmente ignorati ...

quindi anche se lo scambio lo faranno sulla fascia bassa da 30-35 in giù ...

e allo stesso partecipa non più del 50% ...come credo ...per noi il post b.b. od opa ...sarà comunque migliore ...del prima ...

quindi da oggi io parteciperò MOLTO MENO a tutte le discussioni sulla Grecia ...e mi dedico ad altro ...sarò presente più in lettura che in scrittura ...e non necessariamente assiduo frequentatore ...tranne che il 3ead perpetue su I.O. ...da seguire per la miriade di temi toccati ...


quindi Buona Fortuna a tutti ...;)

ci si leggerà con parsimonia ...alla greca ...

è inutile anticipare i tempi ...per la maturazione della frutta bisogna aspettare ...

qualche mese ...speriamo non di più ...o forse anno ...se questi non fanno Default o PSI 2 vi rendete conto che questo è il colpo più succoso in tema di T.D.S. europei che vi possa capitare ...

hai detto niente!
 
Commerzbank: Visibile rischio della Grecia lascia l'euro ... ma improbabile disintegrazione della zona euro ... Ha liberarsi di tutte le obbligazioni greche dovevano portafogli



08/11/12 - 16:00



Improbabile caratterizza il potenziale di disintegrazione della zona euro Commerzbank, la seconda banca in Germania.

Tuttavia, egli avverte che la Grecia è un caso speciale e, pertanto, non può ancora essere esclusa ritiro dall'euro.

Come afferma lo stesso amministratore delegato della banca tedesca, Martin Blessing, la possibile disintegrazione della zona euro sempre più rimosso.
"La maggior parte improbabile", dice presenta una relazione speciale alla comunità degli investitori.

Da segnalare qui che qualche mese fa che la Commerzbank aveva ammesso di avere piani di emergenza in caso di uscita della Grecia dall'euro e break-up della zona euro.

Commerzbank ora non ha titoli greci in portafoglio.

Al contrario, vale 8,6 miliardi obbligazioni italiane, spagnole 2,4 miliardi e 0,8 miliardi di euro in portoghese.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
No Draghi nuovo di coinvolgimento della BCE nella riduzione del debito greco - di una decisione da parte dei governi - Un passo importante l'adozione di misure - puntata successiva il bilancio - Pronti per la BCE di intervenire nei mercati obbligazionari









In governi europei passare la responsabilità per il finanziamento del debito greco, il governatore della, BCE Mario Draghi, esprimendo ancora una volta la sua opposizione a qualsiasi coinvolgimento della BCE.

Alla domanda se la BCE vuole rinunciare profitti sui titoli greci per sostenere la Grecia, ha chiarito che " gli utili della BCE obbligazioni andare alle banche centrali nazionali, che i governi di canale . quindi competente è se i governi aiutare la Grecia con questi fondi ... ".


Tuttavia, Draghi ha segnato un passo importante per l'adozione di nuove misure in Grecia, sottolineando che ora deve essere votato e il bilancio per il 2013.

"La BCE accoglie con favore l'adozione di misure in Grecia. Stato un passo importante. Ora attendono il passaggio del bilancio", ha detto.

Allo stesso tempo, ha sottolineato che l'obiettivo della BCE è quello di ripristinare i canali di finanziamento in Grecia, ma come afferma questo non è solo la banca centrale ...

Il banchiere centrale ha emesso nuove raccomandazioni forti ai governi europei di agire e di intensificare i loro sforzi al fine di evitare i peggiori scenari per la zona euro ...

"L'attività economica rimarrà debole. Indicatori economici sono tenuti a migliorare. Debole sarà 2013 per la zona euro", dice il banchiere centrale.

I rischi della crisi rimangono, ha detto. I l governo dovrebbe lavorare di più per evitare gli scenari pericolosi della zona euro, ha gravemente tonnellate. Se i governi a raddoppiare gli sforzi, ha detto.

Nel frattempo, il banchiere centrale ha ribadito la disponibilità della BCE a intervenire. Come già detto, la BCE è pronta ad intervenire attraverso l'acquisto di titoli di Stato (OMT).

A capo della BCE, in particolare l'obiettivo della banca centrale è di migliorare la base dei depositi delle banche nei paesi con problemi.

Le prospettive per l'inflazione rimane all'interno del target e dei tassi di interesse della BCE sono appropriate per le condizioni dell'economia, si affrettò ad aggiungere che Draghi. Concentrarsi maggiormente sul percorso di inflazione nella zona euro, ha spiegato che resterà al di sopra del 2% nel 2012, per iniziare gradualmente a scendere al di sotto del 2% nel corso del 2013. "Consideriamo un tasso negativo di deposito da parte della BCE", si è affrettato a chiarire allora. Altrove nell'intervista Draghi ha ammesso che vi sia restituzione del capitale nella zona euro. Abbiamo visto gli afflussi di fondi americani in Europa, ha detto.
"Non persistono degli spread di monitoraggio ... Vedi gli squilibri nel mercato zona euro è limitata," si è affrettato a reagire.

(bankingnews.gr)
 
Il paradosso nella nuova banconota da 5 euro.

La BCE emetterà nel maggio del 2013 nuove banconote da 5 euro per sperimentare nuove tecniche di sicurezza. Ciò che è paradossale è il fatto che tali banconote faranno riferimento alla mitologia greca per richiamare l'origine comune dei paesi dell'UE. Sarebbe paradossale tutto ciò con la Grecia fuori dall'euro, non vi pare?
 
La BCE emetterà nel maggio del 2013 nuove banconote da 5 euro per sperimentare nuove tecniche di sicurezza. Ciò che è paradossale è il fatto che tali banconote faranno riferimento alla mitologia greca per richiamare l'origine comune dei paesi dell'UE. Sarebbe paradossale tutto ciò con la Grecia fuori dall'euro, non vi pare?

simpatica questa :lol:
 
Sempre negativa la Borsa di Atene: ASE a 786 punti -4,83%.

Spread in allargamento, ma ora stabile a 1628 pb.

Benchmark Francoforte: 31,25 - 32,81. Discesa, da qualche ora, arrestata.
 
Draghi, intanto, ha fatto sapere che usciranno le nuove banconote dell'Eurozona.
Un soggetto sarà la mitologia greca.
Speriamo sia di buon auspicio ... alla permanenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto